Precari Scuola, NASPI, Malfunzionamento piattaforma SIISL: l'INPS RASSICURA CHE NESSUNO PERDERÁ L'ASSEGNO e fornisce utili CHIARIMENTI in merito ai PAGAMENTI. Facciamo chiarezza insieme
- La Redazione

- 22 lug
- Tempo di lettura: 2 min
Chi ha diritto alla Naspi riceve un sms con l’invito ad accedere a Siisl entro...

In questa settimana alcuni problemi tecnici hanno interessato la nuova piattaforma Siisl (Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa), gestita da Inps e realizzata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: tale disservizio, confermato proprio dall'ente, ha però generato grande apprensione e preoccupazione da parte di migliaia di beneficiari della Naspi, l’assegno di disoccupazione. Si tratta di un disagio che riguarda da vicino i c.d. lavoratori precari della scuola che si ritrovano proprio a luglio a dover rinnovare la domanda.
L’INPS è però intervenuta immediatamente e ha così dichiarato: “Ci stiamo lavorando e facciamo in modo che nessuno perderà il proprio assegno di disoccupazione”.
Più dettagliatamente chi ha diritto alla Naspi riceve un sms con l’invito ad accedere a Siisl entro 15 giorni per completare la conferma dell’indennità. L’accesso avviene tramite identità digitale.
Il problema tecnico riguardante la piattaforma Siisl non ha permesso dunque di completare la procedura: le difficoltà sono state riscontrate nella compilazione del curriculum vitae e del Patto di attivazione digitale.
A tal fine INPS è intervenuta con un suo comunicato ed ha fornito delucidazioni e chiarimenti in merito ai pagamenti delle prestazioni di disoccupazione NASpI.
L’ente ha così rassicurato:
“A seguito di segnalazioni riguardanti disfunzioni nel sistema SIISL per la gestione delle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL, si precisa che eventuali malfunzionamenti nella compilazione del Curriculum Vitae e del Patto di Attivazione Digitale non influenzano l'istruttoria e i pagamenti delle indennità da parte di INPS, a condizione che siano soddisfatti i requisiti di legge.
In caso di errori nella trasmissione del Patto di Attivazione Digitale, si raccomanda di verificare la congruità del Patto di Servizio Personalizzato presso il proprio Centro per l’Impiego (CPI). Per esempio, in situazioni in cui il Patto è valido ma non aggiornato, è opportuno intervenire per inserire la dichiarazione di immediata disponibilità (DID).
Si sottolinea inoltre che il mancato adempimento di tali obblighi non comporta sanzioni, né la sospensione o decadenza delle prestazioni, che si applicano esclusivamente in caso di mancata partecipazione agli interventi delle politiche attive proposti dai Centri per l’Impiego”.
di VALENTINA TROPEA
Supplenze 2025: RITIRO DELLA DOMANDA ancora possibile quando l’ISTANZA È GIÁ STATA INOLTRATA? La RINUNCIA ALL’ASSEGNAZIONE È IRREVOCABILE? Ecco COME PROCEDERE PASSO DOPO PASSO
Domanda Scelta 150 Scuole, INSEGNAMENTI: in caso di DOPPIA INCLUSIONE SU GRADUATORIE DIFFERENTI COME COMPORTARSI? Come compilare CORRETTAMENTE tale Sezione? Ecco i CHIARIMENTI UTILI in materia
ATA 2025/2026, la dotazione organica resta invariata. 196.477 i posti disponibili. Ecco tutto quello che c'è da sapere (Circolare)






.jpg)





















%20(2).jpg)
.jpg)



















Commenti