top of page

Percorsi abilitanti 30, 36 e 60 CFU, TIROCINIO DIRETTO: potrà PROSEGUIRE anche in ESTATE, vista la ristrettezza dei tempi? Ecco le ATTIVITÁ che potranno svolgere i TIROCINANTI

Percorsi abilitanti 30, 36 e 60 CFU: sono ascrivibili a tirocinio diretto le attività di...

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito, di concerto con il Ministero dell’Università e della Ricerca, attraverso apposita Nota, ha stabilito espressamente le tempistiche entro le quali dovranno concludersi i percorsi abilitanti da 30, 36 e 60 CFU.

Più nello specifico:

  • entro e non oltre l’8 agosto 2025 dovranno concludersi i percorsi per i vincitori del concorso PNRR1 (i c.d. percorsi di completamento di cui agli allegati 2, 4 e 5 del DPCM 4 agosto 2023) proprio per consentire il consolidamento della posizione degli interessati per l’anno scolastico 2025/2026, che dovrà avvenire entro il 1.9.2025;

  • entro il 19 novembre 2025 dovranno invece concludersi tutti gli altri percorsi, al fine di consentire la partecipazione dei docenti abilitati alla terza procedura concorsuale (Concorso docenti PNRR3).


Si precisa che per conclusione del percorso si intende la formale l’attribuzione del titolo di abilitazione per i docenti che abbiano superato la prova finale.


A tal fine l'Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, con apposita Nota del 12 Giugno 2025 N. 44391, ha fornito delle utili indicazioni in merito al tirocinio diretto, con riferimento ai Percorsi abilitanti.

Sono ascrivibili a tirocinio diretto le seguenti attività:

• osservazione guidata delle attività svolte in classe, mirata all’individuazione e all’analisi delle strategie educative e didattiche;

• osservazione delle dinamiche relazionali nel contesto delle classi e valutazione delle loro ricadute sugli interventi educativi;

• osservazione durante lo svolgimento delle riunioni degli Organi collegiali, del GLO e degli altri momenti di elaborazione collegiale;

• affiancamento e collaborazione nella progettazione, realizzazione e verifica delle attività didattiche.

LE ATTIVITÁ DI TIROCINIO DIRETTO POTRANNO PROSEGUIRE ANCHE IN ESTATE?

L'USR Campania, ai fini organizzativi, vista la ristrettezza dei tempi di realizzazione dei percorsi formativi, e nel rispetto degli ambiti dell’autonomia scolastica e universitaria, suggerisce di ampliare le occasioni formative, individuando le attività da considerarsi compatibili con il periodo di svolgimento dei corsi (periodo estivo).

Si riportano alcune ipotesi, proposte dalla nota MIM-MUR prot. n. 7845 del 28 giugno 2024:

• corsi di recupero organizzati dalle scuole secondarie di secondo grado per gli studenti con sospensione del giudizio per valutazioni, ottenute in sede di scrutinio finale, inferiori a sei decimi in una o più discipline;

• coinvolgimento dei tirocinanti nelle attività concernenti i P.C.T.O. e negli stage di studenti del triennio di licei, istituti tecnici, istituti professionali presso enti o aziende;

partecipazione del corsista-tirocinante alle attività didattiche afferenti lo sviluppo dei progetti P.N.R.R. contro la dispersione scolastica e la riduzione dei divari territoriali, attuazione del Piano Scuola 4.0, ovvero realizzazione di percorsi didattici, formativi e di orientamento per alunni e studenti finalizzati a promuovere l’integrazione, all’interno dei curricoli di tutti i cicli scolastici, di attività, metodologie e contenuti volti a sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione, nonché quelle linguistiche;

• coinvolgimento dei tirocinanti nelle attività riconducibili al c.d. “Piano Scuola Estate”, nel caso in cui l’Istituzione scolastica vi abbia aderito; • affiancamento e collaborazione nella progettazione, realizzazione, verifica e valutazione delle attività didattiche con particolare riguardo alla personalizzazione degli interventi, allo sviluppo delle competenze, disciplinari e trasversali, all’integrazione dei soggetti con disabilità;

partecipazione e attività osservative da condursi in seno a: dipartimenti, commissioni, gruppi di lavoro finalizzati alla redazione, revisione e periodico aggiornamento della documentazione di istituto, allo sviluppo dei progetti in corso, all’autovalutazione e al miglioramento dei processi, all’orientamento in uscita, all’inclusione;

• partecipazione al lavoro collegiale di pianificazione, anche in chiave orientativa, di interventi finalizzati al recupero o al potenziamento degli apprendimenti;

SCARICA LA NOTA DELL'USR CAMPANIA (PDF)




di VALENTINA TROPEA



コメント


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page