top of page

Maturità 2025, Curriculum dello studente ed E-Portfolio: ecco perché e come valorizzarlo nell'esame. SCHEDA MIM

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha provveduto a redigere un apposito documento così intitolato: "Dall’E-Portfolio al Curriculum dello studente"...

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito, in particola modo la Dottoressa Monica Logozzo, ha provveduto a redigere un apposito documento così intitolato: "Dall’E-Portfolio al Curriculum dello studente".


RIFERIMENTI NORMATIVI DEL CURRICULUM DELLO STUDENTE

I riferimenti normativi del Curriculum dello studente sono i seguenti:

  • La Legge 13 luglio 2015, n. 107 ha istituito il Curriculum dello studente come strumento che individua il profilo dello studente e ne raccoglie tutti i dati utili, anche ai fini dell’orientamento e dell’accesso al mondo del lavoro;

  • Con il D. Lgs. 13 aprile 2017, n. 62 si è provveduto all'inserimento del Curriculum dello studente come allegato al Diploma dell’esame di Stato;

  • Con il Decreto ministeriale 6 agosto 2020, n. 88, invece, viene adottato il modello del Curriculum dello studente. L'introduzione del Curriculum è avvenuta a partire dall’a.s. 2020/2021.

  • Il decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, recante “Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 aprile 2024, n. 56 ha modificato il D.LGS. n. 62/2017 art. 21: "In una specifica sezione sono indicati, in forma descrittiva, i livelli di apprendimento conseguiti nelle prove scritte a carattere nazionale di cui all'articolo 19, distintamente per ciascuna delle discipline oggetto di rilevazione, e la certificazione sulle abilità di comprensione e uso della lingua inglese".

    Tale disposizione normativa non va a regime nell’a.s. 2024/25, nelle more della conclusione dell’iter di definizione del nuovo modello.


Il Curriculum dello studente e l’esame di Stato

  • Il Curriculum è allegato al diploma;

  • L. n. 107/2015 art. 1 c. 30: Nell'ambito dell'esame di Stato conclusivo dei percorsi di istruzione secondaria di secondo grado, nello svolgimento dei colloqui la commissione d'esame tiene conto del curriculum dello studente;

  • D. Lgs. n. 62/2017, art. 17 c. 9: Il colloquio ha la finalità di accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale della studentessa o dello studente. A tal fine la commissione, tenendo conto anche di quanto previsto dall'articolo 1, comma 30, della legge 13 luglio 2015, n. 107, propone al candidato di analizzare testi, documenti, esperienze, progetti, problemi per verificare l'acquisizione dei contenuti e dei metodi propri delle singole discipline, la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle per argomentare in maniera critica e personale anche utilizzando la lingua straniera;

  • D.M. n. 13/2025 (art. 2, c. 1) e O.M. n. 67/2025 (art. 22, c. 1): «Nello svolgimento dei colloqui la commissione d’esame tiene conto delle informazioni contenute nel Curriculum dello studente


L’E-Portfolio: uno strumento a supporto dell’orientamento

L’E-Portfolio è uno strumento a supporto dell’orientamento:

  • è stato introdotto dalle Linee guida per l’orientamento;

  • è strumento con rilevante valore formativo ed educativo;

  • integra e completa in un quadro unitario il percorso scolastico;

  • permette di seguire lo sviluppo delle competenze progressivamente maturate negli anni, favorendo così l’orientamento;

  • accompagna lo studente e la famiglia nell’analisi del percorso formativo in chiave orientativa, nell’individuazione delle aree di miglioramento.


Curriculum dello studente e E-Portfolio

Si precisa che:

  • gli studenti non utilizzano più la piattaforma Curriculum dello studente, è tutto integrato nell’EPortfolio;

  • nel Curriculum dello studente confluiscono le informazioni presenti nella sezione «Percorso di studi» e quelle inserite nella sezione «Sviluppo competenze» (certificazioni e attività extrascolastiche);

  • al superamento dell’esame di Stato, dopo il consolidamento post-esame, lo studente acquisisce il documento all’interno dell’EPortfolio assieme al Supplemento Europass al certificato.


Come e perché valorizzare il Curriculum nell’esame di Stato

  • Dall’E-Portfolio/Curriculum dello studente emergono le esperienze formative svolte dal candidato nella scuola e in contesti non formali e informali;

  • il Curriculum diviene un documento di riferimento, assieme al documento del Consiglio di classe, da cui evincere notizie sul percorso formativo complessivo dello studente di cui poter tenere conto nello svolgimento del colloquio;

  • è possibile legare la valutazione al percorso formativo ed educativo di ogni studente con una valutazione finale che rispecchi in maniera ancora più pregnante e significativa il grado di conseguimento del profilo d’uscita e le competenze acquisite;

  • le informazioni presenti nel Curriculum, se opportunamente valorizzate in sede di colloquio d’esame, possono permettere effettivamente ad ogni studente di iniziare il colloquio da un materiale collegato al suo reale percorso formativo ed educativo, tracciato nell’E-Portfolio e riportato dal Curriculum.


ECCO LA SCHEDA DI RIFERIMENTO



di VALENTINA TROPEA



Comments


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page