Scuola: Pensioni, apertura delle finestre dal 1° settembre 2026. Anief chiede finestra dedicata a tutto il personale della scuola
- La Redazione

- 24 set
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 26 set
"Si è conclusa l’informativa al MIM per l’apertura delle finestre per andare in pensione dal 1° settembre 2026: scadenza ... "

Si è conclusa l’informativa al MIM per l’apertura delle finestre per andare in pensione dal 1° settembre 2026: scadenza 21 ottobre 2025 per il personale scolastico e 28 febbraio 2026 per i dirigenti scolastici. Nessuna novità per il 2026. ANIEF chiede l'apertura di una finestra pensionistica dedicata a tutto il personale della scuola in considerazione della particolare mansione svolta; no a PASSWEB.
GIORNO 25 SETTEMBRE È STATO PUBBLICATO IL DECRETO, A SEGUIRE LINK ARTICOLO
Si è svolto l’incontro tra le organizzazioni sindacali e il MIM sul decreto ministeriale relativo alle cessazioni 01/09/2026 e sulla circolare di accompagnamento. Presenti per ANIEF i segretari generali Chiara Cozzetto e Giovanni Portuesi.
L’Amministrazione ha reso nota la bozza di DM e relativa circolare con le indicazioni operative che fissano al 21 ottobre 2025 il termine per la presentazione delle domande da parte del personale docente, educativo, amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola; al 28 febbraio 2026, invece, la scadenza per i dirigenti scolastici.
Le domande potranno essere formulate avvalendosi di sette istanze Polis che saranno attive contemporaneamente:
la prima conterrà le tipologie con le domande di cessazione ordinarie (pensione di vecchiaia), la seconda, la terza, la quarta, la quinta, la sesta e la settima saranno utilizzate, rispettivamente, per quota 100, 102 e 103, pensione anticipata flessibile ed opzione donna.
Nessuna novità né chiarimento rispetto alle modalità operative per il trattenimento in servizio fino a 70 anni previsto dal ministro Zangrillo per tutti i lavoratori della PA.
ANIEF ha ribadito, ancora una volta, la propria contrarietà all’utilizzo dell’applicativo Passweb ed alla gestione da parte delle segreterie scolastiche delle pratiche pensionistiche per i dipendenti della scuola.
“Pretendiamo dall’Amministrazione il rispetto degli impegni già presi nei precedenti incontri - ha dichiarato il segretario generale Giovanni Portuesi – così come registriamo, ancora una volta, come il sistema pensionistico non tenga conto delle specificità del comparto scuola di cui Governo e Parlamento sono chiamati a tenere conto.”
“No alla cessione del Tfr – Trattamento di fine rapporto - per andare in pensione a 64 anni; piuttosto si pensi a riformare l’INPS e si riconosca il burnout per il personale scolastico, che necessita di andare in pensione anticipatamente, come accade normalmente per molte altre categorie di lavoratori” - dichiara il presidente nazionale ANIEF Marcello Pacifico - “in questi giorni si sta iniziando a parlare della prossima legge di bilancio in cui ci saranno nuove finestre per la pensione. Al momento non si sa quali saranno effettivamente le prospettive, però quello che è sicuro è che l'Anief chiede l'apertura di una finestra pensionistica dedicata a tutto il personale della scuola in considerazione della particolare mansione svolta. Si ricorda che il lavoro delle persone della scuola - docenti, Ata – a stretto contatto con studenti e famiglie è particolarmente logorante e usurante dal punto di vista emotivo e psicologico. A oggi soltanto il personale delle forze armate e di polizia può continuare ad andare in pensione con quota 96. Nella scuola, più di 260 mila sono over 60 con un pesante gap generazionale rispetto ai discenti”, conclude Pacifico.
di LA REDAZIONE
Bonus da 500 euro al via, le liste e le priorità per ottenere la Carta dedicata a te 2025. Scopriamo insieme gli esclusi e chi invece ne ha pieno diritto
Stipendi NOIPA SETTEMBRE 2025, PAGAMENTI ed EMISSIONI URGENTI e SPECIALI: ecco tutte le DATE utili per gli ACCREDITI
Docenti di Sostegno CONFERMATI dalle Famiglie: CHI NON HA LA SPECIALIZZAZIONE SCAVALCA CHI HA IL TITOLO. CGIL:"Se si vuole garantire continuità BISOGNA ASSUMERE su tutti i posti realmente disponibili"






.jpg)





















%20(2).jpg)
.jpg)





















Commenti