top of page

Lucangeli: "Nell’inseguire tutto e tutti perdiamo noi stessi. Occorre "ritrovarci" in un tempo del mondo più accogliente dove il nostro cuore trova il suo spazio"

"Imparare a rallentare è una competenza che dobbiamo esercitare soprattutto in un mondo che corre veloce. “Ritrovarci” è un dono che dobbiamo fare a noi stessi, ritagliarci spazi di un tempo lento è una nostra responsabilità..."

ree
ree

Nell’inseguire tutto e tutti rischiamo di perdere noi stessi nel caos del trambusto quotidiano con le agende sempre piene, tutto di corsa e il cuore che straborda di emozioni. Quella che conduciamo è, secondo l’esperta di Neurosviluppo Daniela Lucangeli, una “vita in apnea”.

ree

Queste parole hanno un duplice significato, l’apnea non è solo in senso figurato la difficoltà di riuscire a sopravvivere quotidianamente e con fatica alle incombenze giornaliere, ma l’apnea vista come un modo per imparare a respirare diversamente, con ritmi più lenti, più umani, può portarci reali benefici su corpo e mente. A tal proposito l’esperta afferma: “La vita di questo tempo del mondo è una vita di apnea. Ha tutto quello che riguarda più i punti di difficoltà che non i punti di forza. Io sono chi legge l'apnea della vita come uno dei segnali che ci dicono che è ora di cominciare ad aiutarci tutto un po’ ”.

Secondo l’esperta occorre fare un passo indietro tutti, occorre portare i ritmi in condizioni di normalità, ritmi che non si basano sulle macchine che spesso usiamo, ma si basano sulle reali capacità dell’uomo. Includendo in questo spazio fragilità, stanchezza, attimi di vacillamento che proprio perché umani capitano a tutti.

ree

Dal punto di vista scientifico Lucangeli intreccia questo “nostro ritrovarci”, in un tempo del mondo più accogliente, con il concetto di profondità. A tal proposito afferma: “La profondità corpo mente ha un misterioso meccanismo di omeostasi e di riequilibrio neurobiologico”. L’omeostasi è la capacità di autoregolazione che mantiene stabile il nostro ambiente interno nonostante le variazioni dell’ambiente esterno.

Daniela Lucangeli a tal proposito ci spiega che: “Il nostro connettoma è lì. È proprio in quella omeostasi che noi troviamo la migliore qualità per le condizioni di salute, corpo e mente che desideriamo tutti, io compresa”.  L’esperta con questo intervento vuole riportare l’attenzione sulla cura di noi stessi, imparare a rallentare è una competenza che dobbiamo esercitare soprattutto in un mondo che corre veloce. “Ritrovarci” è un dono che dobbiamo fare a noi stessi, ritagliarci spazi di un tempo lento è una nostra responsabilità , “per tornare a respirare”.

ree


di NATALIA SESSA

EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page