Nuove Indicazioni Nazionali, il CdS sospende il parere. D'Aprile: “Una misura che rischia di aumentare le disuguaglianze tra studenti e di creare problemi organizzativi insostenibili per le scuole"
- La Redazione
- 5 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min
"Il rinvio del parere da parte del Consiglio di Stato sulle nuove Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo è significativo rispetto al processo avviato dal Ministero dell’Istruzione e ... "

D’Aprile: “Confermate le nostre perplessità. Serve un confronto vero con le scuole”
“Il rinvio del parere da parte del Consiglio di Stato sulle nuove Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo è significativo rispetto al processo avviato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito”, sottolinea il Segretario generale della Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile.
“Le motivazioni della sospensione coincidono con quanto la Uil Scuola Rua aveva già espresso negli scorsi mesi al Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione – afferma il Segretario – siamo di fronte a un impianto fragile e distante dalla realtà delle scuole”.
Tra le criticità evidenziate la questione legata alla neutralità finanziaria, solo dichiarata e non verificata, e la scelta di introdurre il latino come insegnamento facoltativo. “Una misura – prosegue D’Aprile – che rischia di aumentare le disuguaglianze tra studenti e di creare problemi organizzativi insostenibili per le scuole”.
“Una revisione del curricolo nazionale non può fondarsi su un testo improvvisato, linguisticamente fragile e pedagogicamente debole. Le Indicazioni del 2012 costituivano un impianto equilibrato: era necessario aggiornarle, ma per rispondere alle nuove sfide — digitalizzazione, intelligenza artificiale, sostenibilità, nuovi linguaggi — non per proporre un impianto semplificato e confuso”. “Ribadiamo la necessità di un vero percorso condiviso, che coinvolga docenti, famiglie, studenti e comunità scientifica. La scuola italiana ha bisogno di indicazioni chiare, compatibili con la realtà delle scuole, capaci di valorizzare la professionalità docente e di garantire a tutti opportunità formative di qualità”, conclude il Segretario.
di LA REDAZIONE
Bonus da 500 euro al via, le liste e le priorità per ottenere la Carta dedicata a te 2025. Scopriamo insieme gli esclusi e chi invece ne ha pieno diritto
Stipendi NOIPA SETTEMBRE 2025, PAGAMENTI ed EMISSIONI URGENTI e SPECIALI: ecco tutte le DATE utili per gli ACCREDITI
Docenti di Sostegno CONFERMATI dalle Famiglie: CHI NON HA LA SPECIALIZZAZIONE SCAVALCA CHI HA IL TITOLO. CGIL:"Se si vuole garantire continuità BISOGNA ASSUMERE su tutti i posti realmente disponibili"
Commenti