top of page

Indire/SOSTEGNO secondo ciclo (tabella) , ecco le informazioni principali prima dell’avvio dei corsi. Sarà possibile inserire il titolo nelle GPS 2026?

"Sono state inserite alcune modifiche per permettere a molti docenti, rimasti esclusi dal primo ciclo, di partecipare al II. Sia per quanto riguarda i 3 anni di servizio (art. 6) sia per... "

ree

ree

Siamo in attesa del secondo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno, a seguire vi riportiamo alcune informazioni utili. A rendere possibile l’avvio del prossimo ciclo è l’approvazione definitiva del Decreto scuola n. 127/2025 avvenuta il 29 ottobre.  

ree

A tal proposito, sono state inserite alcune modifiche per permettere ai docenti rimasti esclusi dal primo ciclo di partecipare,  sia per quanto riguarda il requisito dei 3 anni di servizio (art. 6) sia per il requisito del titolo estero (art. 7 ) che hanno bisogno quindi di regolarizzare la loro posizione. 

Secondo quanto stabilito dal decreto scuola:

L’impianto del corso resta uguale al precedente: lezioni in modalità sincrona, online e presenza, esami intermedi, elaborato finale. La sua durata dovrà essere di circa 4 mesi e dovrà concludersi entro il 31 dicembre 2026. 

ree

TRE ANNI DI SERVIZIO

Come già sappiamo uno dei requisiti per accedere al corso sono i tre anni di servizio, in particolare, possono partecipare i docenti che hanno completato nelle scuole statali o paritarie i tre anni, anche non continuativi,  negli ultimi otto. Questa è l’importante novità del secondo ciclo, poiché nel primo corso il requisito dei 3 anni era da calcolare negli ultimi 5 ( escludendo quello in corso ). 

Inoltre è importante ricordare che: 

Il servizio deve essere relativo al medesimo grado di istruzione al quale si riferisce il servizio prestato.

ree

Secondo quanto aveva previsto il DM n. 75 del 24 aprile 2025, andrebbe data una precedenza ai partecipanti che non erano riusciti ad inserirsi nella prima edizione: “ le eccedenze di iscrizioni (del primo ciclo) saranno trattate con priorità per un ulteriore ciclo di percorsi di formazione, eventualmente autorizzato dal Ministero dell’istruzione e del merito″.

La data ultima sappiamo con certezza che ormai è stata estesa al 31 dicembre 2026 ,con riferimento al DL n. 127/2025, e inoltre, la partecipazione è assicurata.

Qualche dubbio è stato sollevato per quanto riguarda quali anni possono essere inseriti nel conteggio delle tre annualità: 

  • 2024/2025: L’anno scolastico 24/25 sarà confermato proprio per permettere la partecipazione di coloro che erano rimasti fuori dal primo ciclo;

  • 2025/2026: Per quanto riguarda l’anno scolastico 25/26 non sono trapelate notizie, occorrerà capire se si arriverà ai 180 giorni utili al conteggio. Verosimilmente non potrà essere inserito se l'obiettivo è quello di far inserire i docenti in prima fascia GPS. Questo perché i 180 giorno si maturano per molti tra marzo e aprile. 

ree

ree

SCHEMA RIEPILOGATIVO ART. 6 : (TABELLA )

  • Crediti 40 CFU o ECTS;

  • Durata minima percorsi: 4 mesi;

  • Modalità: lezioni online e laboratori in presenza. (La modalità asincrona è prevista per una percentuale non superiore al 10%  delle ore previste per tali insegnamenti);

  • Assenze consentite 10% sul totale delle attività;

  • Esami in presenza con valutazione in trentesimi, che si intendono superati con voto uguale o superiore 18/30.

  • Esame finale: presentazione orale di un elaborato scritto relativo a un caso di studio

  • Costo: 1.300 euro


TITOLO ESTERO

Per quanto riguarda coloro che potranno accedere al secondo ciclo con il titolo estero, questo deve avere i seguenti requisiti: 

  • università estera legalmente accreditata nel paese di origine;

  • durata non inferiore a 1.500 ore oppure;

  • conseguimento di almeno 60 CFU.

Inoltre occorrerà prestare attenzione: 

  • se alla data del 24 aprile 2025, siano decorsi i termini di conclusione del relativo procedimento;

  • Contenzioso giurisdizionale per mancata adozione;

  • Rinuncia al contenzioso giurisdizionale per mancata adozione. 

IN OGNI CASO LA CONDIZIONE FONDAMENTALE RESTA QUELLA DELLA RINUNCIA FORMALE A OGNI ISTANZA DI TITOLO ESTERO

SCHEMA RIEPILOGATIVO ART. 7 : (TABELLA )

  • Crediti 48 CFU( o ECTS) oppure 36 in caso di anno di servizio specifico; 

  • Durata minima percorsi: 4 mesi;

  • Modalità: lezioni online e laboratori in presenza. (La modalità asincrona è prevista per una percentuale non superiore al 10%  delle ore previste per tali insegnamenti);

  • Assenze consentite 10% sul totale delle attività;

  • Esami in presenza con valutazione in trentesimi, che si intendono superati con voto uguale o superiore 18/30.

  • Esame finale: presentazione orale di un elaborato scritto relativo a un caso di studio

  • Costo: per coloro che devono acquisire 48 ECTS, è pari a 1.516,00 euro, mentre, per coloro che devono acquisire 36 ECTS, è pari a 916,00 euro.


Tabella riepilogativa del secondo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno – Decreto Scuola n. 127/2025

Voce

Descrizione generale

Art. 6 – Docenti con 3 anni di servizio

Art. 7 – Docenti con titolo estero

Riferimento normativo

Decreto Scuola n. 127/2025 (approvato il 29 ottobre 2025)

Durata complessiva

Circa 4 mesi – conclusione entro 31 dicembre 2026

4 mesi

4 mesi

Crediti formativi

40 CFU (ECTS)

48 CFU, oppure 36 CFU se con un anno di servizio specifico

Requisiti di accesso

Tre anni di servizio (anche non continuativi) nelle scuole statali o paritarie negli ultimi otto anni, relativi allo stesso grado d’istruzione

Titolo conseguito in università estera accreditata, di durata ≥ 1.500 ore o ≥ 60 CFU

Anni di servizio validi

2024/2025 incluso; 2025/2026 incerto (dipende dal raggiungimento dei 180 giorni)

Precedenze

Priorità ai candidati esclusi dal primo ciclo (DM 75/2025)

Modalità didattica

Lezioni online sincrone, laboratori in presenza, fino al 10 % asincrono

Stesse modalità

Stesse modalità

Assenze consentite

Max 10 % delle attività totali

10 %

10 %

Esami

In presenza, valutazione in trentesimi (superamento con ≥ 18/30)

Esame finale

Elaborato scritto + presentazione orale su un caso di studio

Costo

1.300 €

48 CFU → 1.516 € / 36 CFU → 916 €

Condizioni aggiuntive

- Alla data del 24 aprile 2025 devono essere decorsi i termini del procedimento di riconoscimento- Possibile contenzioso giurisdizionale o rinuncia formale all’istanza di riconoscimento del titolo estero

Obiettivo dei partecipanti

Concludere il percorso e inserire il titolo nelle GPS 2026

Scadenza finale

Tutti i percorsi devono terminare entro 31 dicembre 2026

Non c’è ancora una data per la partenza del secondo ciclo, vi terremo aggiornati passo passo sule decisioni del Ministero.


di LA REDAZIONE




Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page