top of page

Scuola attiva Kids, prorogata al 20 novembre 2025 la presentazione delle domande di partecipazione. Ecco tutte le indicazioni utili

"Il Progetto è rivolto a tutte le classi di scuola primaria delle istituzioni scolastiche statali e paritarie e ha l’obiettivo di valorizzare l’educazione fisica e sportiva nella scuola primaria per le sue valenze ... "

ree

ree

Per l’anno scolastico 2025/2026, Sport e salute S.p.A. (di seguito, “Sport e Salute”) e il Ministero dell’istruzione e del merito promuovono, in collaborazione con il Ministro per lo Sport e i Giovani, per il tramite del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il progetto nazionale “Scuola Attiva kids”.

ree

Il Progetto è realizzato in collaborazione con le Federazioni Sportive Nazionali (FSN) e il Comitato Italiano Paralimpico (CIP), al fine di promuovere attività di orientamento motorio e sportivo, nonché favorire l’inclusione degli alunni con disabilità e Bisogni Educativi Speciali. Il Progetto è rivolto a tutte le classi di scuola primaria delle istituzioni scolastiche statali e paritarie e ha l’obiettivo di valorizzare l’educazione fisica e sportiva nella scuola primaria per le sue valenze formative, per la promozione di stili di vita corretti e salutari e per l’inclusione sociale.


ree

Il Progetto tiene conto di quanto previsto dalle “Indicazioni nazionali per il Curricolo della Scuola dell’Infanzia e del Primo Ciclo d’Istruzione” (Decreto Ministeriale 16 novembre 2012, n. 254, nonché dalle “Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica” (D.M. n. 183 del 7 settembre 2024) e delle disposizioni normative in tema di lavoro sportivo, introdotte con il D.lgs. n. 36/2021 e ss.mm.ii.. Il Progetto, nel rispetto dell’autonomia scolastica, mira anche a promuovere sinergie didattiche, formative e organizzative con l’insegnante di Educazione motoria della scuola primaria, nuova figura introdotta con la Legge n. 234 del 30 dicembre 2021, prevista nelle classi 4ª e 5ª.

ree

Inoltre, in considerazione dell’approvazione della legge n. 41 del 25 marzo 2025, che ha introdotto i Nuovi Giochi della Gioventù (di seguito, “Giochi” o “GdG”), il Progetto mira a creare sinergie per fornire strumenti efficaci a supportare gli insegnanti nella preparazione degli alunni alle discipline sportive previste dai Giochi, nonché nell’organizzazione e nella realizzazione delle fasi a livello di Istituto.

Per l’anno scolastico 2025/2026, il Progetto presenta le caratteristiche generali riportate di seguito:

Per le classi 2ᵉ e 3ᵉ delle scuole primarie del Sistema nazionale d’istruzione (scuole statali e paritarie):

  • un’ora a settimana di orientamento motorio–sportivo tenuta dal Tutor, in compresenza con il docente titolare della classe, secondo il calendario presente nella piattaforma di Progetto. I Tutor saranno dotati di un kit didattico di Progetto e appositamente formati sulle proposte del kit stesso e su quelle motorio-sportive delle FSN indicate dalle scuole. Il programma formativo e le proposte motorio-sportive saranno previamente condivisi e validati da parte di un gruppo di esperti. La seconda ora settimanale di insegnamento dell’Educazione motoria sarà impartita dall’insegnante titolare della classe in continuità didattica con l’attività del Tutor garantendo 2 ore settimanali.


ree

ree

Per le classi, dalla 1ª alla 5ª delle scuole primarie del Sistema nazionale d’istruzione (scuole statali e paritarie):

  • incontri/webinar di formazione e kit didattico per gli insegnanti, con la disponibilità di schede per l’attività motoria differenziate per fascia di età e supporto tecnico su quesiti relativi ai contenuti del kit didattico e della formazione da parte del Tutor del plesso, oppure via mail da parte di un pool di formatori;

  • attività finalizzate ad ampliare il tempo attivo degli alunni, quali le “Pause attive” da fare in classe o in cortile e attività motoria da svolgere a casa o all’aperto insieme alla famiglia in orario e spazi extrascolastici;


  • realizzazione della campagna informativa “AttiviAMOci”, al fine di valorizzare le valenze trasversali e interdisciplinari dell’attività sportiva e dei valori educativi dello sport, creando sinergie anche con l’Educazione Civica in conformità con il D.M. n. 183 del 7 settembre 2024. Per favorire la diffusione dei contenuti della campagna è prevista anche la possibilità di consulenza via mail, un contest con premiazione delle scuole vincitrici a livello provinciale ed il coinvolgimento di testimonial sportivi;

  • partecipazione su base volontaria della scuola, alle Giornate del Benessere, uscite didattiche con attività fisica e passeggiate in ambiente naturale, eventualmente aperte anche alle famiglie, e realizzate con la collaborazione dei Tutor, per valorizzare l’approccio pedagogico dell’outdoor education a supporto dello sviluppo dell’apprendimento e di stili di vita attivi e sostenibili;

  • realizzazione delle Feste di fine anno scolastico all’interno del Plesso con la collaborazione e il supporto tecnico-organizzativo dei Tutor.

Coinvolgimento del Tutor che, in collaborazione e a supporto dell’insegnante Referente di Plesso per l’attività motoria, partecipa attivamente alla programmazione iniziale ed in itinere delle attività fisico-motorie per tutte le classi assegnate. Inoltre, il Tutor funge da raccordo per le ulteriori attività/progettualità aggiuntive eventualmente proposte alla scuola dagli Organismi Sportivi (FSN/DSA/EPS) e dalle Associazioni e Società Sportive (ASD/SSD) del territorio.


Il Tutor, laddove la scuola abbinata aderisca anche ai Nuovi Giochi della Gioventù, su richiesta dell’Istituto scolastico potrà collaborare:

  • con gli insegnanti delle classi 2ª e 3ª abbinate per la preparazione degli alunni alla fase di Istituto «Giovani in Gioco» dei GdG - prima fase delle due sezioni dei Nuovi Giochi della Gioventù, dedicata agli studenti della scuola primaria e incentrata su attività ludico-sportive in un'unica fase d'Istituto - utilizzando anche l’ora settimanale di attività prevista dal Progetto;

  • con gli insegnanti di Educazione motoria delle classi 4ª e 5ª per l’organizzazione e la realizzazione delle fasi di Istituto «Giovani in Gioco» dei GdG, utilizzando le ore di attività trasversali. Su richiesta dell’Istituto scolastico, le fasi di Istituto «Giovani in Gioco» dei GdG possono sostituire le Feste di fine anno scolastico all’interno del Plesso previste dal Progetto.

Coinvolgimento delle Federazioni Sportive Nazionali aderenti al Progetto, che cureranno, in collaborazione con Sport e Salute, un modulo di formazione sull’orientamento motorio-sportivo destinato ai Tutor e forniranno materiali didattici per l’attività di orientamento allo sport, previa condivisione e validazione dei contenuti formativi e tecnico-organizzativi da parte di un gruppo di lavoro di esperti.


Presentazione della domanda di partecipazione

La domanda di partecipazione al presente bando dovrà essere compilata esclusivamente on-line utilizzando il format disponibile sul sito web dedicato: https://bandi.sportesalute.eu/ dalle ore 12.00 del 20 ottobre 2025 alle ore 12.00 del 20 novembre 2025. Per accedere alla piattaforma e procedere con la candidatura è obbligatorio autenticarsi tramite identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta d’Identità Elettronica). Non saranno ammesse domande presentate con modalità diverse da quella indicata. Nel format di presentazione della domanda, i candidati devono dichiarare, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000, il possesso dei requisiti di cui all’articolo 3, indicando i dati richiesti e barrando le apposite caselle. Al format di domanda compilato on-line dovrà essere allegata, a pena di nullità della domanda, copia del documento di identità in corso di validità.


Il candidato, inoltre, dovrà indicare nella domanda di candidatura la provincia nella quale intende prestare la propria attività. Il candidato potrà modificare i dati inseriti nel portale successivamente al primo inserimento entro la data di scadenza del presente Avviso accedendo nuovamente alla piattaforma. Non saranno prese in considerazione né domande di partecipazione presentate in formato diverso da quello precedentemente indicato, né eventuali richieste di modifica fatte pervenire con modalità diverse ovvero oltre il termine sopraindicato.


Per ogni Regione saranno pubblicati gli elenchi graduati provvisori sui siti istituzionali competenti, con valore di notifica. Negli elenchi graduati provvisori saranno evidenziate le eventuali domande non conformi. Eventuali reclami possono essere presentati all’Organismo Regionale per lo Sport a Scuola competente per territorio in modalità informatica all’indirizzo PEC dell’Ufficio Scolastico Regionale stesso, entro il termine perentorio di 5 giorni lavorativi dalla data di pubblicazione degli elenchi. I reclami, per essere presi in considerazione, devono pervenire entro il termine citato, essere circostanziati e corredati dalla documentazione idonea che comprovi quanto sostenuto.


di CLAUDIO CASTAGNA




Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page