top of page

Esami di Stato con progetti EsaBac ed EsaBac techno per l’ a.s. 2024/25: ecco tutte le FAQ illustrate. Che cosa succede se il candidato non si presenta alla terza prova? Facciamo chiarezza

"La prova scritta di lingua e letteratura francese verte sul programma specifico del percorso ESABAC e prevede una ... "

ree

ree

In occasione della maturità per l'anno scolastico 2024/2025, il Ministro dell’istruzione e del merito ha reso noto, attraverso la pubblicazione della circolare, le disposizioni per lo svolgimento dell’esame nelle istituzioni scolastiche statali e paritarie con progetti EsaBac ed EsaBac techno. Inoltre, l'Ufficio Scolastico Regionale Campania, propone una lettura ragionata della normativa e dei materiali a cura di Mirella Scala. La prova scritta dell’EsaBac ed EsaBac Techno si terrà mercoledì 25 giugno e costituisce la terza prova scritta.


ree

Tipologia delle prove di esame

a) La prova scritta di lingua e letteratura francese verte sul programma specifico del percorso ESABAC e prevede una delle seguenti modalità di svolgimento, a scelta delcandidato tra:

1. analisi di un testo, (commentaire dirigé) tratto dalla produzione letteraria in francese,dal 1850 ai giorni nostri.

2. Saggio breve, da redigere sulla base di un corpus costituito da testi letterari ed un documento iconografico relativi al tema proposto.


b) La prova scritta di storia in francese verte sul programma specifico del percorso ESABAC, relativo all’ultimo anno di corso, e prevede una delle seguenti modalità di svolgimento, a scelta del candidato:

1. Composizione.

2. Studio e analisi di un insieme di documenti, scritti e/o iconografici.

c) La prova orale di lingua e letteratura francese si svolge nell’ambito del colloquio.


ree

Prova di Letteratura

a) Commentaire dirigé (analisi del testo)

  • testo di letteratura francese tra gli autori indicati nel programma dal1850 ai giorni nostri, in tre parti:

    1) due/tre domande per la comprensione del testo;

    2) tre/quattro domande per l’interpretazione;

    3) produzione personale (circa 300 parole) per la riflessione a partire dal testo e/o dal/i tema/i trattato/i.

ree

Prova di Letteratura

b) Saggio breve

  • trattazione di un tema sulla base di 5 testi di appoggio di qualsiasi periodo storico;

  • saggio breve di circa 600 parole sulla base del tema scelto e dei documenti forniti.


Prova di Storia

a) Composizione di storia

  • tema di circa 600 parole sul programma dell’ultimo anno (dal 1945 ad oggi, secondo il programma ESABAC) b) Studio e l’analisi di un insieme di documenti:

  • tema da trattare inerente al programma dell’ultimo anno appoggiandosi sui5documenti forniti in due parti:

    1) rispondere a poche domande, anche in chiave critica, sull’insieme dei documenti.

    2) elaborare una risposta organica di circa 300 parole in riferimento al tema posto, senza limitarsi alle informazioni contenute nei documenti.


ree

Tempi e modalità (Esa Général) della III prova scritta

  • Durata della prova scritta di letteratura francese: 4 ore;

  • Durata della prova scritta di storia in francese: 2 ore;

  • Solo al termine della prova di letteratura francese, dopo un congruo periodo di tempo per l’intervallo (ca. 15-30 minuti) si aprirà il plico per la prova di storia;

  • Gli studenti dovranno rimanere nella scuola e sarà permesso esclusivamente di uscire dall’aula per recarsi al bagno o consumare una merenda.


Tipologia delle prove di esame

Una prova di “Lingua, cultura e comunicazione” francese, scritta e orale con l’attribuzione di un solo voto, espresso in ventesimi, ottenuto da una valutazione scritta e orale;

Una prova orale, nell’ambito del colloquio che verte sulla DNL, storia veicolata in francese, con l’attribuzione di un voto espresso in ventesimi.

La prova scritta di “Lingua, cultura e comunicazione” francese verte sul programma specifico del percorso “ESABAC TECHNO”, e prevede una delle seguenti modalità di svolgimento, a scelta del candidato:

a) studio e analisi di un insieme di documenti (non più di 4 documenti, di cui uno iconografico, relativi alla specificità dell’indirizzo di studio);

b)analisi di un testo, relativo alla specificità dell’indirizzo di studio.


Tipologia delle prove di esame

Nell’ambito del colloquio si svolgerà la prova orale di “Lingua, cultura e comunicazione” francese, e di storia veicolata in francese.

Quest’ultima sarà condotta a partire da uno o più testi di supporto, compresi nel programma di studio dell’ultimo anno.


Nuovo programma comune di storia per le sezioni dei licei con progetto EsaBac a partire dall’a.s. 2022/23

Valutazione per EsaBac Techno

Si attribuisce il punteggio in modo autonomo per la seconda e la terza prova scritta, poi si determina la media dei punti (punteggio complessivo della seconda prova scritta).

La sufficienza è 12/20.

Il punteggio della III prova scritta deve essere pubblicato all’albo dell’istituto sede d’esame. Non costituisce impedimento all’ammissione alle prove orali dell’“EsaBacTechno”, nell’ambito del colloquio, un’eventuale insufficienza nella terza prova scritta.


Valutazione per EsaBac Techno (art. 6 co.2 DM 614/16)

Nell’ESA la valutazione delle due prove orali rientra nei punti del colloquio; nel BAC la commissione attribuisce il punteggio per ciascuno dei due orali.

Il punteggio di “Lingua, cultura e comunicazione francese” scaturisce dalla media tra scritto ed orale.

Il punteggio totale di ’“EsaBac Techno”, (prova scritta e orale di francese e solo orale di storia) risulta dalla media aritmetica. La sufficienza è 12/20.

In caso di votazione insufficiente non potrà essere rilasciato il diploma di Baccalauréat.


L’ESABAC – Casi specifici…Rideterminazione punteggi

  • se il punteggio globale della parte specifica dell’esame ESABAC è inferiore a 12/20 non si tiene conto dei risultati conseguiti dai candidati nella terza prova scritta;

  • analogamente, non si tiene conto dei risultati della terza prova scritta, se la stessa inficia con il suo punteggio il superamento dell’Esame di Stato.

In questi due casi la Commissione, all’atto degli adempimenti finali, deve rideterminare il punteggio della seconda prova scritta e comunicarlo ai candidati; il candidato non otterrà, naturalmente, il diploma francese di Baccalauréat.


Valutazione così come modificato dal D.M. 386/2019

co.1 La valutazione della terza prova scritta (prova scritta di lingua e letteratura francese e prova scritta di storia) va ricondotta nell’ambito dei punti previsti per la seconda prova. A tal fine la Commissione, attribuito il punteggio in modo autonomo perla seconda e la terza prova scritta, determina la media dei punti, che costituisce il punteggio complessivo da attribuire alla terza prova scritta. I punteggi sono espressi in ventesimi. La sufficienza è rappresentata dal punteggio di dodici ventesimi. co.2 Ai fini dell’esame di Stato, la valutazione della prova orale di lingua e letteratura francese va ricondotta nell’ambito dei punti previsti per il colloquio. Ai soli fini del Baccalauréat nell’ambito dell’ESABAC, la Commissione esprime in ventesimi il punteggio relativo alla prova orale di lingua e letteratura francese.

co.3

Ai fini del rilascio da parte francese del diploma di Baccalauréat, il punteggio relativo alla prova di lingua e letteratura francese scaturisce dalla media aritmetica dei punteggi in ventesimi attribuiti allo scritto e all’orale della medesima disciplina.


Per il BAC

Media aritmetica lingua e letteratura scritta e orale + Voto scritto di storia

Il punteggio deve essere non inferiore a 12/20.

ree

art. 7 – Valutazione

co.4

Il punteggio globale della parte specifica dell’esame ESABAC (prova di lingua e letteratura francese scritta e orale e prova scritta di storia) risulta dalla media aritmetica dei voti ottenuti nelle prove specifiche relative alle due discipline. Nel caso in cui il punteggio globale della parte specifica dell’esame sia inferiore a12/20, ai fini della determinazione del punteggio della terza prova scritta, non si tiene conto dei risultati conseguiti dai candidati nella terza prova scritta.


La commissione ridetermina il punteggio da attribuire alla seconda prova scritta e il punteggio complessivo delle prove scritte e lo pubblica all’albo. Analogamente, nel caso in cui il candidato non superi l’esame di Stato se si tiene conto dei risultati della terza prova scritta, risultati che, se non considerati, comportano il superamento dell’esame di Stato, la commissione, all’atto degli adempimenti finali, ridetermina il punteggio della seconda prova scritta senza tenere conto dei risultati della terza prova scritta. Il punteggio complessivo delle prove scritte, così rideterminato, deve essere pubblicato all’albo dell’istituto. Al candidato che superi in tal modo l’esame di Stato non è rilasciato il diploma di Baccalauréat.


art. 7 – Valutazione

co.5 Per il rilascio del diploma di Baccalauréat, previo superamento dell’esame di Stato, il candidato deve avere ottenuto nell’esame ESABAC un punteggio complessivo almeno pari alla sufficienza (12/20). Nel caso di votazione non sufficiente non potrà essere rilasciato il diploma di Baccalauréat.

co.6 L'esito della parte specifica dell’esame con l’indicazione del punteggio finale conseguito, è pubblicato, per tutti i candidati, nell'albo dell'istituto sede della commissione, con la sola indicazione della dizione ESITO NEGATIVO nel caso di mancato superamento.


Per l’ESA

Media aritmetica tra gli scritti di letteratura e di storia

Si attribuisce il punteggio in modo autonomo per la seconda e la terza prova scritta, poi si determina la media dei punti(punteggio complessivo della seconda prova scritta). Se punteggio globale specifico < 12 … non si tiene conto della III prova scritta per la II prova scritta Si ridetermina, all’atto degli adempimenti finali, il punteggio della II prova scritta e lo si affigge all’albo.


CALENDARIO PROVE

18 GIUGNO 2025 - Ore 8:30 1a prova scritta (durata max 6 ore)

19 GIUGNO 2025 - Ore 8:30 2a prova scritta, grafica o scritto-grafica compositivo-esecutiva musicale e coreutica

25 GIUGNO 2025 - Ore 8:30 3a prova scritta per Istituti con ESABAC


Di solito nell’ordinanza

Si rammenta che, ai sensi dell’art. 3, co. 2, del D.M. n. 95/2013, il Presidente della Commissione può autorizzare la collaborazione di personale esperto, per la valutazione della prova scritta della disciplina della storia, quale il docente conversatore di lingua, già utilizzato durante l’anno scolastico. Parimenti, per l'EsaBac Techno, trova applicazione l'art. 4, co. 2, del D.M. n. 614 del 2016.


FAQ

1)

D. Quando si svolgerà la terza prova?

R. Di regola il martedì successivo all’inizio degli esami. Quest’anno, però, si svolgerà il mercoledì successivo.


D. La terza prova è obbligatoria?

R. Sì.


D. Che cosa succede se il candidato non si presenta alla terza prova ?

R. Dovrà giustificare la sua assenza e potrà presentarsi alle prove successive per il conseguimento dell’Esame EsaBac.


2)

D. Come arriva la terza prova?

R. Essendo una prova ministeriale, arriva tramite Plico Telematico alla scuola come per la prima e la seconda.


D. La commissione si può avvalere dell’assistenza del conversatore o assistente di lingua?

R. Nel caso in cui nella commissione non ci fossero competenze sufficienti il presidente può chiedere la collaborazione di personale esperto, quale il docente conversatore di lingua, già utilizzato durante l’anno scolastico (art.3 DM 95/13; art.4 DM614/16).


3)

D. Come si svolge la somministrazione della terza prova (Esa Général)?

R. Prima si somministra la prova di letteratura. Poi, dopo le 4 ore, si fauna piccola pausa tra i 15 e 30 minuti (pausa che serve anche a farele fotocopie della prova di storia) e si somministra quella di storia, che dura 2 ore.


D. Si possono distribuire entrambe le prove contemporaneamente ai candidati?

R. No, essendo due prove distinte, si devono distribuire in momenti diversi e il plico di storia va aperto solo al termine della prova di lingua e letteratura francese e dopo un congruo periodo di tempo per l’intervallo (15-30 minuti).


4)

D. Quanto tempo dura la prova di letteratura?

R. Ha una durata di 4 ore (non è consentito consegnare prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura)


D. Se un candidato consegna la prova di letteratura in anticipo, può uscire dall’aula?

R. Una volta che consegna la prova, può uscire dell’aula in cui si è svolta la prova, ma non dalla scuola.


D. Bisogna dare un titolo all’ «essai bref»?

R. No, poiché già il titolo è nella prova stessa.


D. Tra una prova e l’altra, i candidati possono uscire dalla scuola ?

R. Assolutamente no.


5)

D. Tra una prova e l’altra, si può consegnare il cellulare ai candidati?

R. No, perché anche se sono 2 parti distinte, risulta comunque come un’unica prova.


D. Quanto tempo dura la prova di storia?

R. Ha una durata di 2 ore (non è consentito consegnare prima che sia trascorsa 1 ora 30 dalla dettatura)


D. Si può utilizzare il dizionario?

R. Sì, per entrambe le prove ma il dizionario deve essere monolingue.


6)

D. Il colloquio EsaBac Général prevede la storia in francese?

R. No. Il colloquio di storia, qualora se ne ravvisi la necessità, sarà esclusivamente in italiano sul programma svolto nel corso dell’anno e contenuto nel documento del 15 maggio.


D. Il colloquio EsaBac Techno prevede la storia in francese?

R. Sì. Il colloquio di storia deve essere svolto in lingua francese all’interno del colloquio in italiano ed è oggetto di un voto autonomo. È opportuno attenersi al documento del 15 maggio per la scelta dei nuclei tematici fondamentali maggiormente approfonditi.


7)

D. Come si svolge il colloquio orale di francese EsaBac (Général e Techno)?

R. Il colloquio orale si effettua all’interno del colloquio dell’Esame di Stato e non ha modalità o tempi specifici. Tuttavia, al fine di valorizzare la tipologia del percorso EsaBac, è consigliabile condurre il colloquio in modo pluridisciplinare secondo la metodologia EsaBac esplicitata nei programmi e nel documento del 15 maggio.


8)

D. Come calcolare il voto orale di letteratura EsaBac Général?

R. Il voto orale EsaBac riguarda soltanto la letteratura francese. Il docente di letteratura assegna al candidato un voto in ventesimi secondo una apposita griglia concordata con la Commissione e sulla base del documento del 15 maggio tenendo conto anche del percorso e della visione degli elaborati.


D. Se il candidato non ha ottenuto la sufficienza alla terza prova scritta, deve sostenere ugualmente la prova orale di letteratura (Esa Gén.)?

R. Sì, perché anche se non ha superato l’EsaBac, la prova orale di francese serve a valutare il colloquio per l’Esame di Stato; in questo caso il docente di letteratura non deve assegnare un voto specifico in ventesimi.


9)

D. È prevista la presenza di ispettori francesi?

R. Il Ministero francese si riserva la facoltà di inviare ispettori. Tuttavia questi ultimi non avranno poteri di intervento diretto sullo svolgimento dell’esame ma di osservazione del regolare svolgimento delle prove.

Lettura ragionata della normativa e materiali (PDF)







di KATIA PIEMONTESE



Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page