top of page

Elezioni dei rappresentanti per le Consulte Provinciali degli studenti a.s. 2025/26 e 2026/27: entro quanto dovranno concludersi? Scopriamolo insieme (Nota)

"Si rende pertanto necessario indire le elezioni dei nuovi studenti rappresentanti in ogni istituzione scolastica di secondo grado statale e ... "

ree

ree

Ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 10 ottobre 1996, n. 567, concernente la disciplina delle iniziative complementari e delle attività integrative nelle istituzioni scolastiche, come modificato dal decreto del Presidente della Repubblica 29 novembre 2007, n. 268, con la conclusione dell’anno scolastico 2024/25 risulta scaduto il mandato biennale dei rappresentanti delle Consulte Provinciali degli Studenti.

ree

Si rende pertanto necessario indire le elezioni dei nuovi studenti rappresentanti in ogni istituzione scolastica di secondo grado statale e paritaria che assumeranno l’incarico per gli anni scolastici 2025/2026 e 2026/2027. Le elezioni dovranno aver luogo in tutte le istituzioni secondarie di secondo grado, anche laddove fossero state indette lo scorso anno scolastico elezioni suppletive a seguito delle dimissioni e della perdita dei requisiti di eleggibilità dei rappresentanti eletti o per esaurimento liste.


ree

Ciò considerato è necessario che i dirigenti scolastici e i coordinatori didattici vengano invitati ad attivare le procedure finalizzate alle suddette elezioni, garantendone la conclusione entro il 31 ottobre 2025, come previsto dall’articolo 6, comma 1, del decreto sopra citato. Le elezioni devono svolgersi secondo la procedura elettorale semplificata, prevista dagli artt. 21 e 22 dell’ordinanza ministeriale 15 luglio 1991, n. 215 e si invitano le SS.LL. a sensibilizzare dirigenti scolastici e coordinatori didattici affinché assicurino la massima diffusione della presente comunicazione presso le studentesse e gli studenti degli istituti da loro diretti.


ree

Allo scopo di consentire una piena partecipazione alla vita della comunità scolastica si invitano le SS.LL. a richiamare l’attenzione dei dirigenti scolastici e dei coordinatori didattici su quanto precisato nei seguenti atti:

  • Circolare Ministeriale n. 1725 del 2008, con riguardo al rilevante ruolo che riveste il docente referente per le CPS per il corretto funzionamento di tale organismo, sia per quanto attiene all’osservanza del Regolamento interno sia per il rispetto delle norme amministrativo-finanziarie. Tale figura contribuisce, inoltre, al consolidamento del ruolo delle Consulte creando una sorta di anello di congiunzione tra le istituzioni scolastiche e l’Amministrazione e consentendo, pertanto, a quest’ultima, la conoscenza delle aspettative e dei problemi della scuola in modo più diretto e preciso.

  • Nota DGSIP prot. n. 2072 del 2015 volta a chiarire che le assenze dalle lezioni di studentesse e studenti eletti nelle Consulte studentesche provinciali, nei Coordinamenti regionali o appartenenti al Consiglio nazionale dei Presidenti delle Consulte provinciali, dovute alla partecipazione alle attività dei suddetti organismi di rappresentanza e pianificate in conformità ai regolamenti di cui si sono dotate le Consulte medesime, deve considerarsi come attività istituzionale.


ree

ree

Si invitano, pertanto, le SS.LL. a richiamare l’attenzione dei dirigenti scolastici sulla necessità di comunicare all’Ufficio scolastico provinciale di riferimento, cui fa capo la rispettiva Consulta studentesca, i nominativi e i dati scolastici dei rappresentanti eletti. Si richiede, infine, la consueta collaborazione nel monitorare le elezioni, affinché la prima assemblea degli eletti si riunisca, nel pieno rispetto delle vigenti misure di sicurezza, per la nomina del Presidente della Consulta Provinciale “entro 15 giorni dal completamento delle operazioni elettorali” (v. art. 6 DPR n. 567 del 1996). Questa fase potrà essere sostenuta dall’attività e dalla specifica professionalità del Coordinamento regionale delle Consulte. I nominativi, i dati anagrafici e l’indirizzo e-mail del Presidente eletto di ciascuna Consulta provinciale e del docente referente di supporto alla Consulta stessa, dovranno essere comunicati da codesti Uffici, per ciascuna provincia, a cura del docente referente regionale, all’indirizzo e-mail dgsip.ufficio2@istruzione.it entro il 21 novembre 2025.

NOTA


ERRATA CORRIGE


di CLAUDIO CASTAGNA




Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page