top of page

Educazione Civica, al via a progetti e bandi di concorso per gli studenti del I e II ciclo d'istruzione sui valori e i contenuti della Costituzione per l'a.s. 2025/26 (Circolare)

"Le progettualità e i bandi di concorso, in piena coerenza con quanto previsto dalle Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica adottate con decreto del ... "

ree

ree

Nell’ambito delle attività educativo-didattiche finalizzate alla formazione civica delle alunne e degli alunni e delle studentesse e degli studenti, si rappresenta che grazie alla proficua collaborazione da anni esistente fra il Ministero dell’istruzione e del merito, il Senato della Repubblica e la Camera dei Deputati, anche per l’anno scolastico 2025/2026 viene offerta alle Istituzioni scolastiche dell’intero territorio nazionale, la programmazione relativa a Progetti e bandi di concorso rivolti ad alunni e studenti del primo e del secondo ciclo di istruzione tesi a promuovere i principi e i contenuti della Carta costituzionale, nonché a valorizzare il significato della partecipazione democratica e del senso di appartenenza ad una Comunità basata su diritti e doveri.

ree

Le progettualità e i bandi di concorso, in piena coerenza con quanto previsto dalle Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica adottate con decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 7 settembre 2024, n. 183, con particolare riferimento al nucleo concettuale “Costituzione”, realizzati grazie alla preziosa organizzazione dei due rami del Parlamento, offrono ad alunni, studenti e docenti l’opportunità di confrontarsi in tema di cittadinanza consapevole, anche attraverso percorsi di ricerca, riflessione e progettazione, di attività di formazione scuola-lavoro, con l’intento di rafforzare il legame fra tra Scuola e Istituzioni dello Stato.


ree

Pertanto, sulla Piattaforma di questo dicastero “Cittadinanza e Costituzione” al link www.cittadinanza-costituzione.it, le Istituzioni scolastiche potranno visionare le progettualità e i bandi di concorso previsti per l’A.S. 2025/2026, come di seguito elencati e descritti negli elementi essenziali:

1) “Dalle aule parlamentari alle aule di scuola. Lezioni di Costituzione” Ministero dell’istruzione e del merito, Senato della Repubblica e Camera dei Deputati.

Destinatari: Istituti di istruzione secondaria di secondo grado

Tematica: In vista delle celebrazioni dell’80° anniversario della nascita della Repubblica e dell’avvio dei lavori dell’Assemblea costituente (1946- 2026), il Concorso intende contribuire a promuovere tra i cittadini più giovani un’accurata e peculiare riflessione sulle tappe fondamentali che hanno portato all’approvazione della Costituzione. Le studentesse e gli studenti sono chiamati a realizzare un elaborato volto ad illustrare la storia, il valore e il contenuto della Costituzione italiana anche attraverso l’esame di uno o più principi sanciti nel Testo.

Termini di scadenza: 10 novembre 2025

ree

2) “Vorrei una legge che”

Ministero dell’istruzione e del merito e Senato della Repubblica

Destinatari: Scuole primarie - Classi quinte

Tematica: Il Progetto – Concorso si propone di sensibilizzare le alunne e gli alunni sull’importanza della legge, quale insieme di disposizioni che garantiscono i diritti e disciplinano i doveri di tutti coloro che vivono in una Comunità. Le alunne e gli alunni, attraverso la discussione e il lavoro da svolgersi in classe, devono approfondire il processo di formazione di una legge, individuare un argomento di loro interesse su cui proporre un disegno di legge, approfondirne il contenuto e – con strumenti espressivi propri della loro età – elaborarne il titolo e gli articoli.

Termini di scadenza: 13 Gennaio 2026

ree

ree

3) “Testimoni dei Diritti”

Ministero dell’istruzione e del merito e Senato della Repubblica

Destinatari: Scuole secondarie di primo grado - Classi prime e seconde

Tematica: Il Progetto - Concorso si propone di sensibilizzare le studentesse e gli studenti sulla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948 e di far cogliere loro l’importanza dei valori in essa affermati. Le studentesse e gli studenti partecipanti devono approfondire uno o più articoli della Dichiarazione, anche alla luce della declinazione dei princìpi espressi da tali articoli nel testo della Costituzione italiana.

Termini di scadenza: 4 Dicembre 2025


4) “Dentro il Senato. Conoscere, discutere, deliberare”

Ministero dell’istruzione e del merito e Senato della Repubblica

Destinatari: Istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado Classi terze e quarte

Tematica: Il Concorso si pone l’obiettivo di favorire la conoscenza del Senato della Repubblica, delle sue funzioni e attività, dagli strumenti conoscitivi di cui dispone per approfondire le materie su cui è chiamato a deliberare ai meccanismi del procedimento legislativo nelle sue diverse fasi. Ai fini della partecipazione, è previsto che le studentesse e gli studenti individuino una questione di interesse generale su cui ritengono sia opportuno intervenire sul piano normativo, svolgano un’attività di ricerca, approfondimento e analisi nelle forme dell’indagine conoscitiva e si cimentino infine nella redazione di un disegno di legge sul tema individuato. Si segnala che il Progetto-Concorso può costituire oggetto delle attività di “Formazione scuola-lavoro”.

Termini di scadenza: 11 Dicembre 2025


5) “Parlawiki – Costruisci il vocabolario della democrazia”

Ministero dell’istruzione e del merito e Camera dei Deputati

Destinatari: Scuole primarie – Classi quinte Scuole secondarie di primo grado.

Tematica: Il Concorso si propone di avvicinare gli studenti più giovani alle Istituzioni e di promuoverne il senso civico attraverso una riflessione su tematiche attinenti ai diritti e doveri del cittadino, sull’importanza del confronto democratico e di una cittadinanza consapevole. Le alunne e gli alunni, le studentesse e gli studenti dovranno produrre un elaborato inedito, attraverso un lavoro di gruppo su uno dei temi proposti dal bando, che fornisca una chiave di lettura attuale ed originale dei principi e delle regole di funzionamento del nostro ordinamento democratico alla luce del dettato costituzionale.


Termini di scadenza: 1° dicembre 2025

6) “Giornata di formazione a Montecitorio”

Ministero dell’istruzione e del merito e Camera dei Deputati

Destinatari: Istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado Classi quarte e quinte

Tematica: Il Concorso si propone di avvicinare gli studenti alle Istituzioni e di promuoverne il senso civico attraverso una riflessione su tematiche attinenti ai diritti e doveri del cittadino e sull’importanza del confronto democratico. Le studentesse e gli studenti dovranno produrre un approfondimento inerente al sistema istituzionale o a un tema di attualità politicoparlamentare. Si segnala che il Concorso in questione può costituire oggetto delle attività di “Formazione scuola-lavoro”.

Termini di scadenza: 28 novembre 2025


Le SS.LL. potranno approfondire ogni elemento di dettaglio e ogni ulteriore aspetto tematico visionando i singoli progetti e bandi di concorso sulla citata piattaforma “Cittadinanza e Costituzione”. In considerazione dell’elevato valore culturale, educativo e formativo delle progettualità, della specificità delle attività destinate agli alunni e studenti delle scuole di ogni grado di istruzione, delle motivazioni sottese alle iniziative sopra rappresentate anche nel solco degli insegnamenti derivanti dai principi costituzionali, le SS.LL. sono invitate alla massima diffusione dei contenuti della presente nota nell’ambito di ciascuna Istituzione scolastica.

CIRCOLARE


di CLAUDIO CASTAGNA




Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page