top of page

Il Senato approva il disegno di legge di conversione del DL 127/2025. Accolte alcune proposte della CISL Scuola

"Nel corso della seduta del 15 ottobre il Senato ha approvato il disegno di legge di conversione del DL. 127/2025 sulla riforma dell’esame di ... "

ree

ree

Nel corso della seduta del 15 ottobre il Senato ha approvato il disegno di legge di conversione del DL. 127/2025 sulla riforma dell’esame di maturità. Per la definitiva approvazione occorre adesso attendere il voto della Camera, ma il testo approvato dal Senato presumibilmente non subirà modifiche.

ree

A parte le misure sull’esame di Stato, in sede di conversione sono stati approvati emendamenti che recepiscono alcune delle richieste avanzate dalla Cisl Scuola in sede di audizione al Senato.

Proroga assunzioni sul sostegno da GPS I fascia

Anche per le assunzioni 2026/2027 sui posti residui dopo le nomine in ruolo ordinarie si potranno assumere gli specializzati su sostegno da GPS.

Proroga riconoscimento del diploma come titolo di accesso per gli ITP

La possibilità di accedere all’insegnamento su posti di ITP per i diplomati viene prorogata al dicembre 2026. Senza questo emendamento la scadenza sarebbe stata dicembre 2025.


ree

Altri emendamenti approvati riguardano:

Card docenti

I destinatari della Card saranno non solo i docenti di ruolo e i docenti con contratto di supplenza fino al 31 agosto, ma anche coloro che hanno una supplenza fino al 30 giugno. Oltre ai docenti, il diritto di fuire della card viene esteso al personale educativo.Dal 2025/2026 l’acquisto di hardware e software sarà possibile solo per coloro che ricevono la card per la prima volta; il successivo acquisto di tali prodotti sarà possibile solo dopo 4 anni. Anche chi ha percepito la Card in uno degli anni scolastici precedenti al 2025/2026 potrà utilizzarla per l’acquisto di hardware e software nell’anno scolastico 2025/2026 e, successivamente, con cadenza quadriennale. Tra le modalità di utilizzo della Card viene aggiunto l’acquisto di servizi di trasporto di persone.Il nuovo importo derivante dall’ampliamento della platea dei beneficiari a parità di risorse complessive viene definito con decreto da adottarsi entro gennaio di ciascun anno.

N.B. In attesa del decreto per il 2025/2026 la CISL Scuola ha chiesto al Ministero di aprire comunque l’accesso alla piattaforma per poter consentire da subito l’utilizzo dei residui degli anni precedenti.

ree

Continuità sul sostegno

L’ordinanza ministeriale che verrà emanata per l’aggiornamento delle GPS per il biennio 2026/28 dovrà prevedere anche le misure per applicare la norma sulla continuità dei supplenti su sostegno, già attivata per la prima volta con le supplenze 2025/26.

Percorsi di specializzazione INDIRE

I percorsi straordinari di specializzazione su sostegno realizzati da Indire o da Università in collaborazione con Indire sono prorogati al 31 dicembre 2026. Partiranno dunque nuovi percorsi, sia per i triennalisti (nuovo requisito tre anni negli ultimi 8), sia per coloro che hanno conseguito il titolo all’estero e sono in attesa di riconoscimento (nuovo requisito fissato al 24 aprile 2025 per il superamento dei termini di legge per il riconoscimento).


ree


di LA REDAZIONE




Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page