top of page

Donne al lavoro e intelligenza artificiale, una dura sfida: importante incontro organizzato dai sindacati. Presente il Ministro Valditara

"Il congresso Equalpro “Il lavoro delle donne nel pubblico impiego e la sfida dell'intelligenza artificiale” ha un programma fittissimo e si propone di essere un fondamentale tavolo di lavoro... "


A Terrasini, in provincia di Palermo, presso Città del Mare, è in corso dalle ore 15 alle 19.30, un importante incontro organizzato da Anief, Cesi e Cisal. Il congresso Equalpro “Il lavoro delle donne nel pubblico impiego e la sfida dell'intelligenza artificiale” ha un programma fittissimo e si propone di essere un fondamentale tavolo di lavoro, al fine di fare il punto della situazione e delineare le linee da seguire nel futuro prossimo.


Ha avuto inizio alle ore 15 con la registrazione dei partecipanti, l’inizio dei lavori è fissato per le 15.30, modera la giornalista Lorena Loiacono.

I saluti sono affidati a Giuseppe Valditara, ministro dell'istruzione del merito, Paola Frassinetti, sottosegretaria di Stato del ministero dell'istruzione e del merito, Francesco Cavallaro, segretario generale Cisal, Roberto Lagalla, sindaco di Palermo, e Giosuè Maniaci, sindaco di Terrasini.

L'apertura dei lavori è stata affidata a Klaus Hegger, segretario generale Cesi.


Interverranno Antonio Naddeo, Aran, con la relazione dal titolo “L'impatto dell'intelligenza artificiale sull'uguaglianza di genere nelle assunzioni nella formazione e nello sviluppo di carriera”; Pierpaolo Limone, Unipegaso, che parlerà di come affrontare pregiudizi di genere negli algoritmi di intelligenza artificiale e nelle tecnologie sul posto di lavoro; Daniela Rosano, Anief, che relazionerà su “Migliori pratiche per l'equilibrio tra lavoro e vita privata e modalità di lavoro flessibili”; Chiara Cozzetto, Confedir, “Tendenze e sfide nazionali dell'uguaglianza di genere nel settore selezionato: scuola”.


Poi sarà la volta di Giuseppe Badagliacca, Cisal, che parlerà di “Tendenze e sfida Nazionale dell'uguaglianza di genere nel settore selezionato: pubblico impiego regione Sicilia”; Sabrina Pellerito, Cesi, “Strumenti e risorse a sostegno della tutela della maternità e delle politiche a favore della famiglia”; Vittorio Lodolo D’Oria, medico, “Approcci collaborativi per garantire luoghi di lavoro sicuri, equi e inclusivi”; Maria Vittoria Marongiu, Aran, “Presente: le attuali esigenze lavorative delle donne, con particolare attenzione alla digitalizzazione, al telelavoro e alle ricerche alle recenti politiche nazionali”; Umberto Barbieri, Unipegaso, “Futuro: strategie per mitigare i rischi dell'intelligenza artificiale per le lavoratrici e sviluppare i big data per una maggiore uguaglianza di genere”.

Le conclusioni saranno affidate a Marcello Pacifico, presidente nazionale ANIEF e presidente Accademia Europa Cesi.





di LA REDAZIONE



Comments


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page