top of page

Pellai: "Molti pensano che ciò che conta nello sport sia vincere. Ma Sinner ci ricorda che si è campioni non solo per come si vince ma anche per come si impara a perdere. Si diventa grandi così"

"Lo sport è la migliore metafora della vita. Per diventarne competenti, ci si deve allenare. L’allenamento non ti lascia mai dentro..."

Il numero 1 al mondo, Jannik Sinner, ieri è riuscito nell'impresa, coronando il suo sogno splendidamente: è il primo italiano nella storia a vincere Wimbledon grazie ad una prestazione eccellente e degna di nota. Il tennista, infatti, ha vinto lo slam londinese battendo il suo avversario Carlos Alcaraz in finale in ben 4 set, con il punteggio di 4-6, 6-4, 6-4, 6-4. Si tratta di una vittoria importante ed estremamente significativa, la sua rivincita dopo essere stato battuto in finale al Roland Garros proprio dallo stesso Alcaraz, n.2 al mondo.

Jannik Sinner, con la sua forza e determinazione e soprattutto con la sua straordinaria umiltà, è riuscito a scrivere la storia, senza mai mollare, senza mai tirarsi indietro, lavorando intensamente e lottando per esaudire i suoi sogni, riuscendo a trarre insegnamento proprio da quelle sconfitte che alle volte fanno male ma che al contempo servono per poter crescere, così da avere maggiore consapevolezza di se stessi e delle proprio potenzialità.

A tal fine Alberto Pellai, medico, psicoterapeuta dell’età evolutiva e ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università degli Studi di Milano, coglie l'occasione per esprimere il suo pensiero in merito, commentando l'accaduto in tal modo:

"Molti pensano che – alla fine - ciò che più conta nello sport sia vincere. Ma Sinner ci ricorda che si è campioni non solo per come si vince. Ma anche per come si impara a perdere.

Lo sport è la migliore metafora della vita. Per diventarne competenti, ci si deve allenare. L’allenamento non ti lascia mai dentro la comfort zone. Ma costantemente ti chiede di metterci tutto l’impegno possibile per rendere strutturato ciò che è ancora in divenire.

Giorno dopo giorno, si diventa.

Sinner forse non sapeva che sarebbe diventato il Sinner campione che abbiamo visto oggi a Wimbledon. Ma non ha mai smesso di usare il tempo della crescita, rendendolo un tempo di “strutturazione”. Ciò che mi colpisce non è la sua tecnica, la sua abilità nel colpire la palla. Ciò che mi lascia senza parole è la forza della sua mente.

Si diventa grandi grazie a ciò che si impara a far accadere nella propria mente. Tutto il resto è conseguenza. Congratulazioni a Sinner e auguri ai nostri figli. Non perché diventino campioni, ma perché diventino capaci di allenare la loro mente."


Alberto Pellai, attraverso le sue parole, esorta i giovanissimi a trarre esempio da Jannik Sinner: il tennista azzurro, infatti, si contraddistingue per la sua incredibile forza di andare avanti, la sua capacità di cadere e rialzarsi, senza mai desistere, trasformando il suo tempo della crescita in un tempo in cui allenare la mentre, in cui dedicarsi ad un processo formativo che permetta di "strutturare" la sua persona, diventando non solo un campione migliore ma soprattutto una persona migliore.

Lo sport, dunque, è la migliore metafora della vita e si è campioni non solo per come si vince ma anche e soprattutto per come si impara a perdere: occorre allenare la propria mente per diventare competenti, è necessario mettersi alla prova, sperimentando le proprie abilità, uscendo dalla comfort zone, perché si diventa grandi giorno dopo giorno, con coraggio e determinazione, non dimenticando mai chi si è veramente, scegliendo di essere delle persone migliori e soprattutto scegliendo di crederci ancora.



di VALENTINA TROPEA

Comments


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page