DOCENTI, RISARCIMENTO PER FERIE NON RICHIESTE: TUTTO CIÒ CHE DEVI SAPERE
- La Redazione

- 5 lug
- Tempo di lettura: 4 min
"La legge 228 del 2012, nota anche come Legge di stabilità 2013, contiene disposizioni che riguardano la fruizione delle ferie per il personale docente. In particolare... "

Le ferie dei precari sono finite al centro del mirino, spesso a queste figure vengono assegnate senza preavviso, lasciandoli con l’amaro in bocca. Ma c’è una soluzione per loro ovvero il risarcimento. Entriamo nel dettaglio per capire qual è la normativa che regolamenta la fruizione delle ferie dei docenti a tempo determinato :
La legge 228 del 2012, nota anche come Legge di stabilità 2013, contiene disposizioni che riguardano la fruizione delle ferie per il personale docente. In particolare, l'articolo 1, commi 54 e 55, disciplina le ferie dei docenti, stabilendo che possono essere godute durante i periodi di sospensione delle lezioni definiti dai calendari scolastici regionali. Tuttavia, è importante sottolineare che i docenti devono presentare una richiesta esplicita per usufruire delle ferie durante questi periodi. Per molto tempo le segreterie hanno mal interpretato questa norma, credevano che i docenti a tempo determinato potevano essere considerati in ferie durante tutti i periodi di sospensione delle lezioni (vacanze di Natale, Pasqua e dal 8 al 30 giugno), anche senza aver presentato alcuna domanda.
Ma l’art.13 del CCNL ha ribaltato questa situazione e ha confermato, unitariamente al contratto vigente, che le ferie debbano essere espressamente richieste, escludendo quindi qualsiasi automatismo. Anche la Corte di Cassazione , con sentenza n. 16715 del giugno 2024, ha confermato quanto espresso dal CCNL ed ha stabilito che i docenti con contratto a tempo determinato, non possono essere collocati “automaticamente” in ferie nei periodi di sospensione delle lezioni, ma è obbligatorio presentare apposita domanda e questa deve essere autorizzata dal dirigente scolastico. Un dirigente può collocare d’ufficio in ferie un docente? No. Il dirigente può ed è obbligato ad avvisare il docente della necessità di presentare domanda di ferie e delle conseguenze della mancata richiesta, ovvero la perdita del diritto all’indennità. Se il dirigente ha correttamente informato il docente, e questi non ha manifestato l’intenzione di richiedere le ferie, allora non avrà diritto al compenso.
Se non viene fatta richiesta da parte del docente precario?
In questo caso allora il docente è da considerarsi in servizio a disposizione dell’istituto per eventuali convocazioni, o per attività funzionali all’insegnamento che non richiedono la presenza fisica a scuola.
Se il dirigente non ha sollecitato la richiesta di ferie, è possibile chiedere il compenso? Sì. Se il dirigente scolastico non ha informato il docente della necessità di presentare domanda di ferie, il docente ha diritto all’indennità sostitutiva per le ferie non godute, anche a distanza di anni (entro il limite massimo di dieci anni di prescrizione).
Il ricorso per ferie non richieste durante un contratto al 30 giugno deve essere indirizzato alla scuola ? No. Il ricorso deve essere indirizzato al Ministero dell'Istruzione.
È responsabilità del docente trovare un collega per la sostituzione durante le ferie?
Nei periodi di sospensione delle lezioni (festività natalizie, pasquali, fine attività didattica) non è necessario individuare un collega per la sostituzione, mentre nei periodi di attività didattica (in concomitanza con le lezioni), le ferie sono concesse solo per un massimo di sei giorni l’anno e a condizione che non comportino oneri per l’amministrazione. In tal caso, la figura che andrà a sostituire potrà essere scelta dall’interessato. Se il dirigente afferma che non è possibile ottenere l’indennità per ferie non godute? Questa posizione non è corretta. È una prassi dichiarata illegittima per la Cassazione. Il docente che non ha mai richiesto le ferie e non è mai stato avvisato del dovere di farlo può legittimamente chiedere il pagamento dell’indennità, sempre entro il limite dei dieci anni di prescrizione.
In che modo il dirigente scolastico deve avvisare i docenti per l’utilizzazione delle ferie?
L’avviso deve essere fornito per iscritto, ad esempio sotto forma di circolare, e deve essere emanato all’inizio dell’anno scolastico. Se un docente ha usufruito della malattia ha diritto alla retribuzione delle ferie?
Sì. La malattia e le ferie sono condizioni incompatibili. Anzi le ferie vengono interrotte se sopraggiunge una malattia durante il periodo feriale. Se il docente non ha chiesto ferie e non è stato avvisato che doveva espressamente richiederle?
In questo caso il docente ha diritto ad un compenso sostitutivo delle ferie non godute, la cifra è stimata intorno ai 165€ al giorno e si possono superare anche i 1.400 euro annui in indennità per ferie mai fruite.
di LA REDAZIONE
Stipendi NOIPA LUGLIO 2025: CEDOLINO VISIBILE ONLINE. Ecco la DATA UTILE DI ACCREDITO. Indennità di vacanza contrattuale all'1%. Visibile anche il TAGLIO DEL CUNEO FISCALE? Scopriamolo insieme
Immissioni in ruolo Docenti 2025/2026: gli IDONEI dei CONCORSI PNRR devono PRESENTARE apposita DOMANDA? Come accedono all'ELENCO? Quando verranno ASSUNTI? Facciamo chiarezza insieme
Scelta 150 Scuole: possibile MODIFICARE le PREFERENZE espresse l'anno precedente? Si potranno SCEGLIERE SCUOLE DIVERSE? Scopriamolo insieme






.jpg)





















%20(2).jpg)
.jpg)



















Commenti