Docenti, pagamento delle attività aggiuntive 2024/25, i compensi quando arrivano?
- La Redazione

- 14 lug
- Tempo di lettura: 2 min
È fondamentale che le risorse già previste per le istituzioni scolastiche siano assegnate entro il termine di quest’anno scolastico..."

Sottoscrivere subito il Contratto Collettivo Nazionale Integrativo riguardante il Miglioramento dell’offerta formativa, atto indispensabile per sbloccare i pagamenti delle attività aggiuntive realizzate nell’anno scolastico che sta volgendo al termine.
Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, "non c’è più tempo da perdere, occorre sollecitare tutti gli attori coinvolti perché il personale va pagato per le attività svolte".
Il sindacato Anief sollecita, quindi, la sottoscrizione del Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI) sul Fondo per il Miglioramento dell’Offerta Formativa (FMOF), la cui ipotesi è stata sottoscritta da mesi, da quando le risorse economiche sono state comunicate alle scuole.
Secondo il giovane sindacato Anief, si tratta di un ritardo burocratico che compromette il riconoscimento economico per migliaia di lavoratori del comparto istruzione, impegnati in attività aggiuntive indispensabili al buon funzionamento del sistema scolastico.
“È fondamentale – dichiara Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – che le risorse già previste per le istituzioni scolastiche siano assegnate subito, entro il termine di quest’anno scolastico.
Il personale ha svolto con impegno e professionalità attività aggiuntive oltre l’orario ordinario, ed è giusto che sia riconosciuto con una retribuzione adeguata e puntuale. Confidiamo in una rapida sottoscrizione del CCNI, nell’interesse di tutta la comunità scolastica”.
La situazione è ancora più grave per i funzionari EQ-DSGA, la cui indennità di parte variabile rappresenta una componente strutturale importante dello stipendio. Secondo Alberico Sorrentino capo dipartimento Condir- Anief, “bisogna valorizzare il personale DSGA, a partire da un inquadramento economico e giuridico che deve essere pari a quello degli altri dirigenti e funzionali della pubblica amministrazione.
L’indennità di parte variabile non può più essere legata alla contrattazione sul FMOF: serve una revisione urgente del sistema di assegnazione, spostando queste risorse dal FMOF al contratto, in maniera da riconoscere le stesse direttamente nel cedolino mensile come già chiesto più volte da Anief”.
Il sindacato autonomo e rappresentativo, dunque, invita il Ministero dell’Istruzione e del Merito a sollecitare tutti gli “attori” coinvolti, a partire dagli organi di controllo, al fine di arrivare alla rapida sottoscrizione del CCNI FMOF e garantire in questo modo il pagamento delle prestazioni professionali già svolte e il rispetto dovuto al lavoro del personale scolastico.
di LA REDAZIONE
Stipendi NOIPA LUGLIO 2025: CEDOLINO VISIBILE ONLINE. Ecco la DATA UTILE DI ACCREDITO. Indennità di vacanza contrattuale all'1%. Visibile anche il TAGLIO DEL CUNEO FISCALE? Scopriamolo insieme
Immissioni in ruolo Docenti 2025/2026: gli IDONEI dei CONCORSI PNRR devono PRESENTARE apposita DOMANDA? Come accedono all'ELENCO? Quando verranno ASSUNTI? Facciamo chiarezza insieme
Scelta 150 Scuole: possibile MODIFICARE le PREFERENZE espresse l'anno precedente? Si potranno SCEGLIERE SCUOLE DIVERSE? Scopriamolo insieme






.jpg)



















%20(2).jpg)
.jpg)



















Commenti