top of page

Docenti e ATA: Sconti per viaggi, alimenti e nuovi incentivi. Valditara: "l'obiettivo è quello di costruire un sistema di tutele ampio". Scopriamo insieme il dettaglio

"Nelle prossime settimane saranno definiti i dettagli delle convenzioni e soprattutto scopriremo quali settori si aggiungeranno ai precedenti. Al momento è possibile..."

ree

ree

Il personale docente, Ata, educatori e dirigenti possono usufruire di una serie di agevolazioni finanziarie per l’acquisto di alcuni beni e servizi. L’intenzione del Ministero è quella di estendere queste agevolazioni anche ad altri settori, andando così ad ampliare il sistema di welfare per chi opera all’interno del settore scuola.

ree

Tra i vari settori proposti e fortemente voluti dal MIM abbiamo: alimentare e ristorazione, cultura e intrattenimento, vacanze e viaggi, centri estivi, abbigliamento e articoli sportivi, servizi per le famiglie, sport e palestre, tecnologia ed elettronica. 

Mentre, Per i settori già presenti si può fare richiesta sul sito ufficiale del Ministero. Utilizzarli è semplicissimo, si accede ai servizi tramite il sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito, all’interno della propria area riservata, utilizzando le credenziali personali SPID. 

ree

Quali convenzioni sono già attive? 

  • Ita Airways offre il 15% sulle tariffe economy e il 10% su quelle business;

  • Trenitalia 10% di riduzione su Frecciarossa, Frecciargento e Intercity;

  • Aeroporti Roma; 

  • Banco BPM e Intesa San Paolo per mutui ipotecari

  • Coldiretti il personale scolastico può ottenere fino al 15% di sconto su prodotti di genere alimentare;  

  • Italo 20% sulla tariffa Smart

  • Unicredit per prestiti personali;

ree

Quali si potranno attivare a breve: 

  • Food & Restaurant;

  • Cultura e intrattenimento;

  • Vacanze e Viaggi;

  • Centri Estivi;

  • Moda e Articoli Sportivi;

  • Servizi per la famiglia;

  • Sport e Palestre;

  • Tecnologia ed elettronica.

INAIL

Questa assicurazione, già presente da diversi anni, subirà una modifica in quanto non coprirà solo gli incidenti durante l’orario di lavoro, ma anche quelli che potrebbero accadere durante il tragitto per arrivare sul posto di lavoro. 

ree

ree

Ci sarà anche l’assicurazione sanitaria integrativa ? 

L’assicurazione sanitaria integrativa farà parte di questi benefici dal 1° gennaio 2026, può essere utilizzata da personale docente, compresi gli insegnanti di religione cattolica, al personale educativo e al personale ATA in servizio nelle istituzioni scolastiche ed educative statali. È valido sia per contratti a tempo indeterminato che determinato (con incarichi annuali), purché in istituzioni statali. L’attivazione del servizio avviene come per tutti gli altri in maniera automatica previa adesione volontaria dell’interessato. In termini economici questo si traduce in 64 euro. 

L’obiettivo dei sindacati è da sempre quello di inserire tra i beneficiari anche i supplenti al 30 giugno. Infatti giorno 20 ottobre 2025 è stato  sottoscritto tra Ministero e organizzazioni sindacali  il nuovo testo del CCNI, con particolare riguardo dell’assistenza sanitaria integrativa. Tale accordo è stato aggiornato e modificato sulla base dei 15 milioni di euro aggiuntivi, questo passo ha così consentito di accogliere nella misura assicurativa anche i supplenti al 30 giugno. 

Nelle prossime settimane saranno definiti i dettagli delle convenzioni e soprattutto scopriremo quali settori si aggiungeranno ai precedenti. 

Al momento è possibile prendere visione del Decreto, dal quale si evince: 

“Con il presente avviso, il MIM si pone l’obiettivo di raccogliere manifestazioni di interessi da parte di soggetti in grado di offrire al personale in parola, mediante un programma di marketplace di servizi, maggior potere di spesa e condizioni agevolate per l’acquisto, nel rispetto del pubblico decoro, di beni o servizi…”.

Proposta fortemente voluta dal Ministro Giuseppe Valditara che ha scritto una lettera, nella quale si apprende : “L’obiettivo che intendo portare avanti è quello di costruire un sistema di tutele ampio per quanti lavorano nella scuola, consapevole del ruolo indispensabile svolto da coloro che, sia pure in modo diverso, collaborano, sostengono e partecipano al processo di formazione ed educazione dei nostri giovani”.

Per il testo integrale della lettera:

di LA REDAZIONE




EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page