Rinnovo CCNL Istruzione e Ricerca 2022/24: sindacati convocati all'ARAN nuovamente. ANIEF: "Rivendichiamo soluzioni utili per garantire la parità di trattamento tra personale precario e di ruolo"
- La Redazione
- 7 ore fa
- Tempo di lettura: 4 min
Entra nel vivo il rinnovo del contratto collettivo di Istruzione, Università e Ricerca del triennio 2022-24: dopo la proposta economica...

Entra nel vivo il rinnovo del contratto collettivo di Istruzione, Università e Ricerca del triennio 2022-24: dopo la proposta economica formulata dall’Aran nell’incontro di inizio ottobre, tra meno di dieci giorni, 31 ottobre, i sindacati sono stati di nuovo convocati per ricevere la proposta sugli incrementi da assegnare ai colleghi universitari e del comparto Ricerca, oltre che per definire i temi dell’accordo da sottoscrivere.
“Molto importante – spiega Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – sarà riconoscere anche al personale della scuola i buoni pasto a tutto il personale, considerando che per altri settori pubblici, come le Funzioni centrali, sono stati attivati anche per i lavoratori che operano a distanza. Come pure sarà opportuno procedere alla revisione della tabella degli scatti di anzianità, con gradini ogni 4 anni più e il ritorno del primo “scatto” dopo tre anni dall’assunzione in ruolo”.
“Il nostro sindacato rivendicherà poi soluzioni utili ad attuare la parità di trattamento tra personale precario e di ruolo, fino ad oggi attuata solo sulla carta; l’introduzione della settimana corta a regime; l’attivazione di una equa indennità di sede, da destinare a chi svolge importanti attività di elevata responsabilità in contesti difficili o lontani dalla propria residenza; l’inquadramento del compenso per tutor e orientatori e per le figure di sistema che hanno svolto formazione incentivante; l’attuazione delle figure di sistema, per introdurre finalmente pure nella scuola il middle management attivato - conclude Pacifico.- oramai in tutti i contesti lavorativi pubblici e privati”.
LA PARTE ECONOMICA
Per quel che riguarda gli incrementi previsti per lo stipendio tabellare del settore Istruzione, questi ad oggi oscillano, così come dichiarato dall’amministrazione, tra 105 e 177 euro lordi mensili da destinare ai docenti e tra 82 e 186 euro lordi rivolti al personale amministrativo e di elevata qualificazione. Inoltre, sono previsti arretrati medi stimati in 1.444 euro lordi.
Per la scuola l’aumento complessivo si attesta al 6% e riguarda sia lo stipendio tabellare, sia il salario accessorio (RPD per i docenti, CIA per gli ATA). Nelle intenzioni dell’Aran, le indennità fisse – comprensive delle indennità di vacanza contrattuale e del decreto anticipi, già a disposizione del personale - prevedono un incremento annuale medio di 144 euro lordi da assegnare ai docenti, mentre per il personale amministrativo la media dell’aumento è di 114 euro lordi; per i Direttori dei servizi generali e amministrativi l’incremento dovrebbe essere di 192 euro lordi.
Il sindacato Anief ricorda che la proposta formulata per i lavoratori della scuola comprende anche un’una tantum introdotta di recente attraverso il recupero di economie, attraverso il decreto legge 127/25 per iniziativa del ministro Giuseppe Valditara, derivanti da varie voci interne sempre al comparto Istruzione: si tratta, in media, di 142 euro lorde a lavoratore, anche se la cifra è ancora oggetto di approfondimento poiché si dovrà decidere come distribuirla al meglio e tenendo conto delle esigenze specifiche.
“Arrivati a questo punto – commenta ancora il presidente nazionale Anief Marcello Pacifico – bisognerà comprendere quali altre economie arriveranno dalla legge di bilancio del 2026 che nelle prossime ore verrà presentata dal governo: non ci stancheremo mai di ricordare che il personale scolastico continua a contare, a fine mese, su uno stipendio assai inferiore rispetto alla media dei dipendenti dei ministeri e addirittura di circa 10.000 euro in meno l’anno rispetto ai dipendenti delle Funzioni Centrali. Noi rimaniamo convinti che la valorizzazione della funzione docente, del personale Ata e dei Dsga non possa essere sganciata dalla retribuzione: quindi, occorre assolutamente ridurre il gap rispetto agli altri lavoratori pubblici, che significa prima di tutto annullare l’inflazione che solo nell’ultimo triennio ha superato il 15%”.
“Come Anief – continua il suo presidente – stiamo anche valutando la possibilità di separare la firma della parte economica del contratto da quella normativa: se, infatti, si apriranno subito, come ci hanno detto, le trattative per il rinnovo contrattuale successivo, il Ccnl 2025-2027, allora saremmo anche disposti a parlare di chiusura della trattativa sulla attuale contrattazione, così da garantire gli aumenti al personale e poi concentrarci sui miglioramenti delle norme contrattuali. Ricordo anche che i finanziamenti per il pubblico impiego sarebbero già disponibili, poiché disposti con l’ultima legge di bilancio: l’obiettivo che si sta valutando è quello di fare avere ad oltre un milione e 300 mila lavoratori, in un tempo decisamente ristretto rispetto al passato, di un secondo aumento medio, pari a 150-160 euro lordi: solo che in questo caso sarebbe pieno, perché privo degli anticipi che già abbiamo in godimento da oltre un anno”.
di VALENTINA TROPEA
Stipendi Docenti e ATA: ARRETRATI SBLOCCATI, pagamenti entro fine mese. Visibili su NOIPA gli ACCREDITI. Tutte le date per l'accredito su conto corrente... Scopriamolo insieme
Pensioni Novembre 2025, SLITTA la data dei pagamenti: ecco gli AUMENTI previsti grazie alla rivalutazione automatica. Come cambiano gli importi a causa delle trattenute? Scopriamolo insieme
Concorso Docenti PNRR 3, Domanda di partecipazione: ecco come PRESENTARE L'ISTANZA passo dopo passo senza commettere errori. Sarà necessario ricevere una mail di conferma dell'inoltro?