Docenti e ATA, richiesta accertamento sanitario: ecco tutte le nuove funzionalità introdotte. Come si verifica il blocco di una nuova domanda? Facciamo chiarezza
- La Redazione
- 7 giu
- Tempo di lettura: 2 min
"Al fine di semplificare e velocizzare la presentazione delle domande di accertamento sanitario in oggetto e di migliorare... "

Con il presente messaggio si comunica che nella procedura “Richiesta di accertamento sanitario per dipendenti pubblici” sono state rilasciate ulteriori funzionalità, al fine di semplificare e velocizzare la presentazione delle domande di accertamento sanitario in oggetto e di migliorare la gestione delle attività da parte delle Amministrazioni e degli Enti datori di lavoro.
In particolare, sono state implementate le seguenti funzionalità:
1. "Scarica verbale", che fornisce la possibilità per l'Amministrazione e/o Ente datore di lavoro, quando la domanda si trova nello stato "Chiusa", di scaricare il verbale. L'operazione è accessibile dalla card della domanda chiusa cliccando su "Altre operazioni" e selezionando la voce "Scarica verbale", che consente il download della versione “omissis” del verbale, consultabile da parte dell'Amministrazione e/o Ente datore di lavoro e della versione completa protetta da password da consegnare al soggetto sottoposto ad accertamento sanitario.
Nel caso in cui si tratti di un verbale modello BL/B relativo alle domande di riconoscimento di infermità dipendenti da causa di servizio, di ascrivibilità della menomazione ai fini dell’equo indennizzo e dell’aggravamento della menomazione già classificata ai fini di equo indennizzo, il medesimo è scaricabile in versione completa in chiaro e non protetto da password;
2. è stato introdotto il blocco per l’inserimento di una nuova domanda se nel sistema è già presente una domanda in lavorazione per la stessa tipologia e presentata dalla medesima Amministrazione e/o Ente datore di lavoro.
Infine, si precisa che è in fase di aggiornamento il manuale con le ultime implementazioni effettuate in procedura, scaricabile direttamente dal sito dell’Istituto www.inps.it, accedendo con la propria identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di Livello 2, CNS (Carta Nazionale dei Servizi), CIE (Carta di identità elettronica) 3.0 o eIDAS (electronic IDentification, Authentication and trust Services) al servizio “Richiesta di accertamento sanitario per dipendenti pubblici”.
MESSAGGIO INPS
di ISABELLA CASTAGNA
Decreto Scuola Convertito in LEGGE: ecco tutte le NOVITÁ in materia di RECLUTAMENTO DOCENTI, RIORDINO ISTITUTI TECNICI, CARTA DOCENTE, SCUOLE PARITARIE, EDILIZIA SCOLASTICA e tante ALTRE MISURE
Stipendi NOIPA GIUGNO 2025, PAGAMENTI ed EMISSIONI URGENTI e SPECIALI: ecco tutte le DATE utili per gli ACCREDITI
Mobilità ATA 2025/2026, pubblicazione dei BOLLETTINI provinciali. Dove è possibile verificare gli esiti? (In aggiornamento)
Comments