top of page

Docenti di Sostegno CONFERMATI dalle famiglie: quando avviene la NOMINA DEFINITIVA? Dove si manifesta la volontà di accettare o rifiutare la conferma? La scelta è revocabile? Facciamo chiarezza

Docenti di Sostegno CONFERMATI dalle famiglie: il Ministro dell’istruzione e del merito ha introdotto delle misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto di sostegno...

ree
ree

Il Ministro dell’Istruzione e del merito, attraverso apposito Decreto n. 32 del 26 febbraio 2025, ha introdotto delle misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto di sostegno per l'anno scolastico 2025/2026.

La questione riguardante i docenti di sostegno confermati dalle famiglie però suscita ancora delle perplessità in merito ad alcuni aspetti di fondamentale importanza.

Più dettagliatamente ci si chiede, ad esempio, se possano essere confermati anche i docenti di ruolo, quando avvenga la nomina definitiva, o ancora se la scelta sia revocabile o meno.

Per poter fornire utili delucidazioni in merito riportiamo alcune FAQ della UIL SCUOLA RUA attraverso le quali poter chiarire alcuni significativi aspetti.


FAQ – Procedura conferma supplente di Sostegno 2025/2026

DESTINATARI DELLA CONFERMA

1. Chi può essere confermato per continuità didattica su sostegno?

Possono essere confermati:

• I docenti con contratto al 30/06 o al 31/08 nell’a.s. 2024/2025 su posto di sostegno.

• Anche non specializzati, se provenienti da:

  • GPS II fascia sostegno

  • GPS posto comune (scorrimento incrociato)


ree

2. I docenti di ruolo possono essere confermati?

Sì, solo se avevano un incarico su sostegno nel 2024/25 assegnato ai sensi dell’art. 47 o 70 del CCNL 2019/21. Possono chiedere conferma solo su posto intero.

PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA

1. È obbligatorio compilare anche l’istanza per le supplenze da GPS?

Sì. Anche se si ha diritto alla conferma, occorre presentare l’istanza per le supplenze su POLIS nei termini stabiliti (17-30 luglio)

2. Dove si manifesta la volontà di accettare o rifiutare la conferma?

Sulla piattaforma POLIS. Il docente deve accedere e:

• accettare o rifiutare la conferma;

• indicare il tipo di contratto preferito (30/06 o 31/08, intero o spezzone con eventuale disponibilità al completamento)

ree

ACCETTAZIONE O RIFIUTO

1. Cosa succede se accetto la conferma? Il sistema conferma automaticamente l’incarico. Il docente viene escluso da tutte le altre nomine (GPS, GI, interpelli).

2. Cosa succede se rifiuto la conferma? Il docente partecipa regolarmente alle nomine da GPS (es successivamente da GI), come se non avesse mai avuto diritto alla conferma.

3. La scelta fatta su POLIS è revocabile?

No. La scelta è definitiva e vincolante.

ree

FASE DI VERIFICA E NOMINA

1. Chi verifica la possibilità di conferma? Il Dirigente scolastico avvia l’istruttoria e carica l’esito a sistema. L’Ufficio Scolastico Territoriale (UST) verifica successivamente i requisiti, la disponibilità del posto e la compatibilità con il tipo di contratto richiesto.

2. Quando avviene la nomina definitiva? Se tutto è conforme, la conferma e la nomina devono avvenire entro il 31 agosto 2025.

EFFETTI E COMPATIBILITÀ

1. Chi accetta la conferma può partecipare ad altre nomine?

No. Il docente viene escluso da tutte le altre procedure di nomina (comprese quelle da GPS, GI e interpelli).

2. È possibile il completamento orario in caso di conferma su spezzone?

Sì, ma solo se:

• il docente è iscritto in GPS nella stessa provincia;

• il completamento avviene tramite procedura ordinaria.

ree

ree


di VALENTINA TROPEA


Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page