top of page

Docenti, D’Aprile: “Oltre 180 mila contratti a termine. È indispensabile assumere a tempo indeterminato tutti i docenti specializzati, attingendo non solo dai concorsi ma anche dalle GPS"

"Al 24 settembre risultano 182.641 contratti a tempo determinato tra posti comuni e di sostegno, di cui 76.100 sul sostegno e ... "

ree

ree

“Ancora una volta – dichiara Giuseppe D’Aprile, Segretario generale UIL Scuola Rua – i numeri diffusi dal Ministero dell’Istruzione e del Merito certificano che la scuola italiana si regge sulla precarietà. Al 24 settembre risultano 182.641 contratti a tempo determinato tra posti comuni e di sostegno, di cui 76.100 sul sostegno e 44.926 conferme su scelta delle famiglie.

ree

È una cifra enorme, che fotografa una realtà ormai strutturale, dove il lavoro precario è diventato la regola.

Sul fronte delle assunzioni a tempo indeterminato, le cose non vanno meglio: dei 48.504 posti autorizzati dal decreto ministeriale per le immissioni in ruolo, a fronte di 52.885 posti vacanti per l’anno scolastico 2025/26, al 24 settembre risultano 29.685 docenti assunti a tempo indeterminato, con la possibilità di assumere altri 4.403 entro il 31 dicembre 2025. I docenti assunti tramite le procedure PNRR sono 18.566, mentre gli idonei al concorso 2020 sono 1.821. Per gli insegnanti di religione cattolica (IRC) le assunzioni a tempo indeterminato si fermano a 6.022 unità.


ree

È un sistema di reclutamento che evidenzia tutti i suoi limiti, che logora i nostri insegnanti e indebolisce la qualità dell’insegnamento. Non si può più sostenere il ricorso continuo alle supplenze: serve un piano straordinario di assunzioni, il pieno utilizzo delle graduatorie esistenti, comprese quelle degli idonei, e l’apertura delle GPS come ulteriore canale di accesso al ruolo. È tempo di trasformare l’organico di fatto in organico di diritto, mettendo fine a una gestione emergenziale che si ripete ogni anno.

ree

Sul sostegno – sottolinea il Segretario – la precarietà assume proporzioni inaccettabili:

migliaia di alunni con disabilità si ritrovano a inizio anno con un insegnante diverso a quello precedente, con conseguenze negative sulla continuità didattica e sulla qualità dell’inclusione.

È indispensabile assumere a tempo indeterminato tutti i docenti specializzati, attingendo non solo dai concorsi ma anche dalle GPS.


ree

ree

Ad aggravare la situazione da qui ai prossimi mesi – aggiunge – le centinaia di supplenze che verranno assegnate, sull’organico in deroga, a docenti senza titolo tramite gli interpelli.

È paradossale chiedere ai precari di garantire ogni giorno il funzionamento della scuola, senza riconoscere loro il diritto a un lavoro stabile e dignitoso. La scuola ha bisogno di certezze nei tempi, di procedure chiare ed efficienti, e di personale strutturalmente stabile, conclude D’Aprile.


di LA REDAZIONE




Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page