top of page

Docente, è condanna definitiva: chiama “cretino” un alunno, Cassazione conferma la censura disciplinare. Ecco il perché

Il richiamo scritto è proporzionato: lo ha stabilito la Suprema Corte, ribadendo che il ruolo educativo impone un comportamento irreprensibile anche nei momenti di tensione.


ree

ree

Un insegnante non può insultare un alunno, nemmeno nei momenti di tensione. È quanto ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17064/2025, confermando la sanzione disciplinare inflitta a un professore che aveva definito “cretino” uno studente durante una lezione.

ree

Il caso ha riguardato un docente dell’Istituto tecnico “Alberto Baggi” di Sassuolo, con contratto a tempo determinato, che nel 2019 si era lasciato andare a un’espressione offensiva nei confronti di un alunno. L’episodio è stato oggetto di provvedimento da parte del dirigente scolastico, che ha disposto la censura scritta, una delle sanzioni previste per i comportamenti contrari ai doveri della funzione docente. Il professore ha impugnato il provvedimento davanti al Tribunale di Modena, che ha confermato la legittimità della sanzione ( I grado di giudizio ). Stesso esito in appello ( II grado di giudizio ), nonostante il docente avesse sostenuto che la misura fosse eccessiva, considerando che l’insulto, da lui ammesso, era stato un episodio isolato.

ree

A quel punto, l’insegnante ha presentato ricorso in Cassazione, lamentando un travisamento dei fatti: secondo lui, il giudice di primo grado avrebbe erroneamente ritenuto che gli insulti fossero stati due (“cretino” e “maiali”), quando in realtà solo il primo era stato pronunciato.

Tuttavia, la Suprema Corte ha chiarito che i giudici d’appello si sono basati esclusivamente sull’insulto effettivamente ammesso, ovvero “cretino”, ritenendolo comunque sufficiente a giustificare la sanzione. Non è stata dunque rilevata alcuna incongruenza o vizio logico-giuridico nella motivazione della sentenza.

ree

Il quadro normativo

La sanzione della censura scritta è prevista dall’art. 493 del Testo Unico della scuola (D.lgs. 297/1994) ed è applicabile nei casi di violazione dei doveri inerenti alla funzione docente. Tali doveri comprendono il rispetto del ruolo educativo, la tutela degli alunni e il mantenimento di un comportamento professionale consono.

La Cassazione ha ribadito che anche un singolo episodio, se lesivo della dignità dello studente e della funzione educativa, può legittimare un richiamo formale, soprattutto se avviene in aula e in presenza della classe.

Le parole contano: il ruolo educativo viene prima

La sentenza si inserisce in un contesto scolastico in cui non mancano casi di tensione tra docenti e studenti. In altre pronunce, la stessa Cassazione ha mostrato una certa tolleranza per linguaggi forti, purché inseriti in contesti meno formali o privi di rilevanza disciplinare.

ree

ree

In questo caso, però, i giudici hanno sottolineato il peso del contesto e del ruolo ricoperto dal docente: chi insegna ha una responsabilità ulteriore, che implica autocontrollo, rispetto e coerenza, anche nei momenti più difficili.

La vicenda conferma un principio fondamentale: l’autorevolezza del docente non si costruisce con il linguaggio offensivo, ma attraverso la fermezza equilibrata, la professionalità e la capacità di educare con l’esempio.



di LA REDAZIONE



Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page