top of page
Immagine del redattoreLa Redazione

DOCENTE DI SOSTEGNO: QUALI SONO LE FUNZIONI E I COMPITI?


Il docente di sostegno è contitolare della sezione/ classe



Negli anni settanta sono state molte le innovazioni relative al riconoscimento dei diritti dei disabili in riscontro al principio Costituzionale che attribuisce alla Repubblica il compito di rimuovere gli ostacoli che impediscono il pieno sviluppo della persona umana.



A tal proposito è stata istituita la figura del docente di sostegno con relativo titolo di specializzazione per la crescita e lo sviluppo della personalità dell’ alunno con disabilità. Pertanto il docente di sostegno deve possedere delle competenze didattiche – pedagogico in relazione alle diverse disabilità e delle capacità organizzative dell’ambiente di apprendimento al fine di favorire il processo d’inclusività.



Il docente di sostegno è una figura specializzata assegnata alla classe dov’ è presente un soggetto con handicap, egli ha la contitolarità della sezione/classe e si adopera affinché l’azione didattica sia indirizzata verso quel processo inclusivo che non prevede soltanto il semplice inserimento o la semplice integrazione.


Il docente di sostegno assieme ai docenti della classe, dei genitori e degli esperti procede all’elaborazione del (PEI) Piano Educativo Individualizzato partendo dalla conoscenza dell’ alunno. In questo modo il docente può organizzare le attività più rispondenti alle esigenze dell’alunno.


Se il soggetto disabile non dovesse raggiungere gli obiettivi previsti dalle indicazioni nazionali, il docente di sostegno può, insieme ai docenti, predisporre una programmazione differenziata per promuovere il raggiungimento di obiettivi adeguati al disabile.


Nel processo d’insegnamento/apprendimento, l’insegnante di sostegno deve valutare sia gli aspetti positivi sia negativi del soggetto a lui affidato, in modo da predisporre una programmazione individualizzata o personalizzata, relativamente alla gravità del disabile, individuando obiettivi adeguati alla capacità del soggetto con l’obiettivo di far superare le difficoltà del soggetto, utilizzando metodologie e strategie educative adeguate ai bisogni specifici dell’alunno.


Fra i compiti del docente di sostegno va sottolineata la capacità di osservazione e verifica come costante accompagnamento del soggetto disabile nel suo processo di crescita personale.

di ISABELLA CASTAGNA

contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it


NEWS IN
PRIMO PIANO

banner dattILOGRAFIA
NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE
bottom of page