top of page

Recalcati: "I maestri che non abbiamo mai dimenticato sono quelli che ci hanno trasmesso l’amore per il sapere, lasciando un’impronta indelebile, coinvolgendoci con il loro carisma ed il loro stile"

Aggiornamento: 5 ago

Il carisma dei nostri maestri, la loro capacità singolare di trasmettere il sapere agli allievi con passione e dedizione, è qualcosa di indelebile che rimarrà impresso nella…

ree
ree

"Proviamo a fare un esperimento mentale e chiediamoci: quali sono gli insegnanti che non abbiamo mai dimenticato? Dalla scuola materna sino all’università ciascuno di noi ricorda i loro nomi.


ree

Sono i maestri che non scordiamo, quelli che hanno lasciato un’impronta indelebile dentro di noi. È l’etimo del verbo insegnare: lasciare un’impronta, un segno, nell’allievo. Non li scordiamo non solo per quello che ci hanno insegnato, per il contenuto dei loro enunciati, ma innanzitutto per come ce lo hanno insegnato, per l’enigma irrisolvibile della loro enunciazione, per la loro forza carismatica e misteriosa. È quello che più conta nella formazione di un bambino o di un giovane. Non il contenuto del sapere, ma la trasmissione dell’amore per il sapere”, in tal modo inizia la sua significativa disamina lo psicoanalista e saggista italiano Massimo Recalcati.

Gli insegnanti che non abbiamo mai dimenticato, così come sottolinea lo psicoanalista, sono quelli che ci hanno insegnato che non si può sapere senza amore per il sapere e quindi insegnanti che si contraddistinguono per il loro stile.

Ma cosa si intende per stile?

“Uno stile è il modo di dare forma a una forza, di rendere il sapere vivo, agganciato alla vita, di abitare un’etica della testimonianza che rifiuta qualunque criterio normativo di esemplarità. Lo stile è il modo singolare con il quale un insegnante entra, lui stesso, in rapporto col sapere. Ma è anche il modo di trasmettere il sapere che da questo rapporto singolare scaturisce”, così come ci spiega molto dettagliatamente Massimo Recalcati.

ree

Lo stile, innanzitutto, trova espressione e si manifesta nella voce del maestro: ed è proprio la voce dei nostri insegnanti, il loro timbro, la loro particolarità, che non dimentichiamo mai.

Il carisma dei nostri maestri, la loro capacità singolare di trasmettere il sapere agli allievi con passione e dedizione, è qualcosa di indelebile che rimarrà impresso nella nostra mente per sempre.

“La voce come stile dell’insegnante rende vivo il sapere, nel senso che non si limita a trasmetterlo ma lo sa rianimare permanentemente. In questa operazione la voce non è mai inessenziale. Anche quando è roca, gracchiante o appesa a un filo, la voce non è mai solo un ponte per la parola o per il pensiero già fatti nella mente del maestro perché talvolta anticipa la parola e il pensiero. Ogni insegnante sa che deve usare la voce per non fare addormentare chi ascolta”, queste le rilevanti parole dello psicoanalista.


Dunque attraverso il timbro della voce ed il suo carisma il maestro è in grado di coinvolgere l’allievo in un processo che permette di trasmettere non solo il sapere ma l’amore per il sapere ed ecco che in tal modo chi ascolta rimane affascinato dal suo maestro ed il desiderio di conoscenza continua ad essere alimentato ininterrottamente.

“I veri insegnanti non sono quelli che ci hanno riempito la testa con un sapere già costituito, dunque già morto, ma quelli che vi hanno fatto dei buchi al fine di animare un nuovo desiderio di sapere. Sono quelli che hanno fatto nascere domande senza offrire risposte precostituite. È un processo che non riguarda solo l’allievo, ma l’essere del maestro stesso”, in tal modo termina la sua profonda riflessione Massimo Recalcati.

ree


di VALENTINA TROPEA

Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page