Docente di sostegno: 100 mila insegnanti da assumere in ruolo, questa la strada indicata da ANIEF. Non ha senso il cambio del solo nome da docente di sostegno a docente per l'inclusione
- La Redazione

- 26 lug
- Tempo di lettura: 2 min
"Oggi un insegnante su sei lavora su posti di sostegno tra il personale di ruolo, uno... "

Docente di sostegno o docente per l'inclusione? Il dibattito si apre in VII Commissione della Camera dei Deputati per l'esame di una proposta di legge (atto 2303). Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, ha chiesto l'audizione del sindacato: l'occasione potrebbe essere utile per realizzare il Manifesto Anief per gli insegnanti di sostegno, ma, senza risorse finanziarie adeguate, la norma non eviterà una probabile nuova denuncia in Consiglio d'Europa e in Corte di giustizia europea da parte della Commissione UE nei confronti dell'Italia per la violazione della carta sociale europea, dopo la denuncia (n. 200) presentata nel 2021 proprio dall’Anief, attualmente in decisione.
"Oggi - dice Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief - un insegnante su sei lavora su posti di sostegno tra il personale di ruolo, uno su quattro se si considera il personale anche precario. Anzi, proprio un docente su due chiamato su posti di sostegno è con contratto a tempo determinato proprio perché ancora oggi la maggior parte dei posti in deroga è assegnata annualmente alle scuole nonostante l'evidente esigenza della sua conversione in organico di diritto”.
“In questi ultimi 15 anni – continua il presidente Anief -, grazie alla campagna ‘Non un’ora di meno’ abbiamo permesso alle famiglie di ottenere gratuitamente le ore negate dall'amministrazione su richiesta delle scuole e in questi anni abbiamo evitato il blocco del turn over, ma la strada è ancora lunga. Mancano 100 mila insegnanti da assumere in ruolo. Poi, vorremmo dare una specifica indennità in più ai docenti specializzati per valorizzare la loro professionalità. La norma non può limitarsi a cambiare il nome, a invarianza finanziaria, senza intervenire con un preciso raccordo con una legislazione trentennale", conclude Pacifico.
di LA REDAZIONE
Supplenze 2025: RITIRO DELLA DOMANDA ancora possibile quando l’ISTANZA È GIÁ STATA INOLTRATA? La RINUNCIA ALL’ASSEGNAZIONE È IRREVOCABILE? Ecco COME PROCEDERE PASSO DOPO PASSO
Domanda Scelta 150 Scuole, INSEGNAMENTI: in caso di DOPPIA INCLUSIONE SU GRADUATORIE DIFFERENTI COME COMPORTARSI? Come compilare CORRETTAMENTE tale Sezione? Ecco i CHIARIMENTI UTILI in materia
ATA 2025/2026, la dotazione organica resta invariata. 196.477 i posti disponibili. Ecco tutto quello che c'è da sapere (Circolare)






.jpg)





















%20(2).jpg)
.jpg)



















Commenti