Disagio giovanile, approfonditi modelli di ascolto efficace per comprendere e prevenire i disagi che colpiscono molti giovani nei diversi contesti di vita, quali familiare, scolastico e lavorativo
- La Redazione

- 10 lug
- Tempo di lettura: 2 min
"Affrontare con serietà e competenza il delicato tema del disagio giovanile, oggi più che mai urgente, è l’obiettivo che ha..."

Affrontare con serietà e competenza il delicato tema del disagio giovanile, oggi più che mai urgente, è l’obiettivo che ha riunito a Roma amici, colleghi ed esperti attivi sul campo.
Nel quadro dei lavori del Tavolo di Lavoro nazionale, coordinato anche dal Segretario Nazionale UGL Scuola Ornella Cuzzupi, sono stati approfonditi gli sviluppi di modelli di ascolto efficace, fondamentali per comprendere e prevenire i disagi che colpiscono molti giovani nei diversi contesti di vita: familiare, scolastico e lavorativo. L’incontro è servito a gettare le basi per una collaborazione concreta e operativa, in preparazione delle prossime audizioni istituzionali sul tema, durante le quali saranno proposte soluzioni e strumenti mirati di prevenzione e sensibilizzazione.
Gli esperti hanno sottolineato l’importanza di ascoltare davvero i giovani, con metodologie che rispettino le loro specificità e che tengano conto dei fattori di rischio presenti nelle loro esperienze quotidiane. Particolare attenzione è stata data agli aspetti relazionali all’interno delle famiglie, alla qualità delle relazioni a scuola e all’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, evidenziando la necessità di costruire reti di supporto e percorsi educativi innovativi ma radicati nei valori comunitari.
«L’impegno per i nostri ragazzi — ha dichiarato Ornella Cuzzupi — non può fermarsi alla denuncia del problema: occorrono azioni concrete, strumenti pratici, e soprattutto la capacità di ascoltarli per davvero. Solo così possiamo sperare di intervenire prima che il disagio diventi emarginazione o peggio ancora disperazione.»
Questo lavoro rappresenta un ulteriore passo verso un modello partecipato e condiviso, che unisce competenze professionali, sensibilità umana e volontà di incidere positivamente nella società, mantenendo viva la missione educativa e sociale che ha sempre caratterizzato il sindacato e le istituzioni attente al futuro dei giovani.
Le attività del Tavolo di Lavoro proseguiranno nelle prossime settimane, affinando proposte concrete da portare nelle sedi istituzionali e avviando campagne di sensibilizzazione che tocchino cuore e mente, parlando un linguaggio comprensibile e sincero ai nostri giovani, che ne hanno più bisogno.
di KATIA PIEMONTESE
Stipendi NOIPA LUGLIO 2025: CEDOLINO VISIBILE ONLINE. Ecco la DATA UTILE DI ACCREDITO. Indennità di vacanza contrattuale all'1%. Visibile anche il TAGLIO DEL CUNEO FISCALE? Scopriamolo insieme
Immissioni in ruolo Docenti 2025/2026: gli IDONEI dei CONCORSI PNRR devono PRESENTARE apposita DOMANDA? Come accedono all'ELENCO? Quando verranno ASSUNTI? Facciamo chiarezza insieme
Scelta 150 Scuole: possibile MODIFICARE le PREFERENZE espresse l'anno precedente? Si potranno SCEGLIERE SCUOLE DIVERSE? Scopriamolo insieme






.jpg)




















%20(2).jpg)
.jpg)



















Commenti