top of page

Contratto di lavoro,il 17 aprile all’Aran confronto sulle scuole italiane all’estero chiesto dall’Anief: c’è bisogno di una visione nuova, si lavora su una piattaforma unitaria di rivendicazioni forti

Immagine del redattore: La RedazioneLa Redazione

Pacifico: "il sindacato intende portare nelle scuole una visione nuova del sistema delle ISIE, porta competenza, porta soluzioni e proposte..."





Prosegue il confronto all’Aran sulle sequenze contrattuali relative al nuovo contratto di Istruzione, Ricerca e Università sottoscritto lo scorso 18 gennaio: dopo la ripresa degli incontri, due giorni fa, sulle tante criticità sui contratti di ricerca e sulla figura del tecnologo universitario, la prossima settimana le parti si incontreranno di nuovo per discutere sulla “disciplina del rapporto di lavoro del personale delle scuole italiane all’estero”: il 17 aprile, alle ore 11.00, le organizzazioni rappresentative si incontreranno con la parte pubblica.

 

L’incontro, più volte sollecitato dall’Anief, l’ultima volta lo scorso 15 marzo, sarà l’occasione per riproporre vecchie e nuove battaglie del sindacato autonomo, che nell’ultimo periodo hanno trovato conferma durante le assemblee sindacali tenute nelle scuole di Addis Abeba, Istanbul e Atene: oggi stesso si è svolta un’ulteriore assemblea sindacale in orario di servizio con il personale scolastico in servizio nelle circoscrizioni consolari di Charleroi e Bruxelles.



Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, ricorda che “il sindacato intende portare nelle scuole una visione nuova del sistema delle ISIE, porta competenza, porta soluzioni e proposte. Vogliamo rappresentare una risorsa nuova a disposizione dei docenti che sono in servizio all’estero e che vogliono andare a prestare servizio all’estero. Registriamo molto interesse nei confronti del nostro modo di fare sindacato che non mira a trasferire nelle aule dei tribunali i tanti problemi che invece possono essere risolti con il confronto serrato con le autorità diplomatiche, consolari e con i dirigenti scolastici”.

 

I temi più importanti per i quali il sindacato intende battersi sono il sistema delle relazioni sindacali, la durata del servizio all’estero e periodo di servizio in Italia tra primo e secondo mandato, supplenze nella scuola primaria, attuazione dell’autonomia scolastica all’estero con istituzione del Fis, mobilità professionale verso le istituzioni scolastiche all’estero, fruizione del diritto alla formazione, orari e ore eccedenti, permessi retribuiti, trattenuta della indennità integrativa speciale (Iis) dallo stipendio metropolitano”.



“La sequenza contrattuale estero voluta con determinazione dal giovane sindacato - afferma Salvatore Fina, capo dipartimento Anief Esteri - è un’occasione irripetibile per riportare nell’alveo della contrattazione le materie sottratte ad essa dal famigerato D.lgs 13 aprile 2017 n° 64. Anief è impegnata da anni a cercare di modificare le storture generate da questo D.lgs, abbiamo presentato emendamenti, incontrato membri del governo, sollecitato i dirigenti del MAECI, abbiamo lavorato sottotraccia per arrivare a questo risultato. Oggi finalmente abbiamo l’occasione giusta. Stiamo lavorando, assieme alle altre organizzazioni sindacali, ad elaborare una piattaforma unitaria di rivendicazioni forti per riportare chiarezza e trasparenza, migliorare il funzionamento del sistema, eliminare le disparità e restituire i diritti sottratti ai professionisti della scuola che svolgono il loro servizio fuori Italia”.



TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE












di LA REDAZIONE




SCARICA ORA L'APP DI ASCUOLAOGGI




NEWS IN
PRIMO PIANO

banner dattILOGRAFIA
NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page