Congedi e permessi per malati oncologici o con invalidità pari o superiore al 74%, ecco le nuove tutele per il personale della scuola (Tabella Uil Scuola)
- La Redazione

- 28 lug
- Tempo di lettura: 2 min
Ecco chi può richiedere congedi non retribuiti fino a 24 mesi...

La legge 18 luglio 2025, n. 106, in vigore dal 9 agosto, ha istituto un periodo di assenza dal lavoro non retribuito fino a 24 mesi e 10 ore di permessi retribuite e aggiuntive.
Congedo non retribuito fino a 24 mesi
Chi può richiederlo
Lavoratori dipendenti (pubblici o privati):
affetti da malattie oncologiche, invalidanti o croniche (anche rare)
con invalidità pari o superiore al 74%
Durata e condizioni
Congedo continuativo o frazionato fino a 24 mesi. Durante tale periodo il lavoratore conserva il posto di lavoro, non ha diritto alla retribuzione ed è vietato svolgere qualsiasi attività lavorativa.
Decorrenza
Fruizione solo dopo l’esaurimento di altri periodi di assenza giustificata (con o senza retribuzione).
Retribuzione e anzianità
Il periodo di congedo:
non vale ai fini dell’anzianità
non è coperto da contribuzione, ma può essere riscattato (versamento volontario dei contributi).
Certificazione
A cura del medico di base o specialista SSN/struttura accreditata.
Controlli possibili tramite Sistema Tessera Sanitaria e Fascicolo Sanitario Elettronico
Accesso al lavoro agile
Diritto di priorità al termine del congedo, se compatibile con la mansione.
10 ore annue aggiuntive di permesso retribuito
La legge 18 luglio 2025, n. 106, ha istituto 10 ore annue aggiuntive di permesso retribuito
Per:
visite
esami strumentali
analisi chimico-cliniche e microbiologiche
cure mediche frequenti
Destinatari
Lavoratori con malattie oncologiche (fase attiva o follow-up precoce)
Malattie croniche o invalidanti (anche rare) con invalidità ≥ 74%
Genitori di figli minori nelle stesse condizioni
Come funziona
Prescrizione medica necessaria
Le 10 ore si aggiungono alle tutele già previste
Valgono le regole delle gravi patologie (compreso calcolo indennità)
Decorrenza del diritto
Dal 1° gennaio 2026
TABELLA UIL SCUOLA RUA
di LA REDAZIONE
Supplenze 2025: RITIRO DELLA DOMANDA ancora possibile quando l’ISTANZA È GIÁ STATA INOLTRATA? La RINUNCIA ALL’ASSEGNAZIONE È IRREVOCABILE? Ecco COME PROCEDERE PASSO DOPO PASSO
Domanda Scelta 150 Scuole, INSEGNAMENTI: in caso di DOPPIA INCLUSIONE SU GRADUATORIE DIFFERENTI COME COMPORTARSI? Come compilare CORRETTAMENTE tale Sezione? Ecco i CHIARIMENTI UTILI in materia
ATA 2025/2026, la dotazione organica resta invariata. 196.477 i posti disponibili. Ecco tutto quello che c'è da sapere (Circolare)






.jpg)





















%20(2).jpg)
.jpg)



















Commenti