ATA, aumenti da 700 ai 2000 euro l'anno. Al via i corsi per progredire, Anief: un bel risultato voluto con determinazione nel Ccnl
- La Redazione

- 28 lug
- Tempo di lettura: 3 min
"Lo scorso 15 luglio, come indicato nella Nota ministeriale, hanno preso il via i medesimi corsi per i collaboratori scolastici e gli operatori. Diverse decine di lavoratori Ata svolgono... "

Prendono il via nei prossimi giorni i percorsi formativi abilitanti all’attribuzione delle posizioni economiche del personale amministrativo e tecnico della scuola: la procedura formativa, che si concluderà entro settembre con esame finale in autunno, rientra nel nuovo sistema di progressione professionale del personale amministrativo, tecnico e ausiliario approvato con l’ultimo Contratto collettivo di lavoro di categoria.
Lo scorso 15 luglio, come indicato nella Nota ministeriale, hanno preso il via i medesimi corsi per i collaboratori scolastici e gli operatori. Diverse decine di lavoratori Ata svolgono, in pratica, 20 ore di formazione, di cui 5 teoriche e 15 di approfondimento (da considerarsi servizio effettivo anche se svolte in modalità non tradizionale): il personale ATA ammesso alla procedura, che ha quindi presentato domanda entro il 13 dicembre 2024, ricorda ha 45 giorni di tempo per concludere la procedura.
Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, ricorda che “per la prima volta il personale Ata della scuola avrà la possibilità di accedere ad aumenti stipendiali che vanno dai 700 ai 2.000 euro l'anno: questo significa che tantissimi lavoratori della scuola avranno in busta paga dai 35 ai 98 euro netti al mese. Noi, che abbiamo sostenuto la novità, rimaniamo convinti che si tratta di un vantaggio inequivocabile, al punto che le posizioni economiche rivolte al personale ATA dovrebbero diventare un diritto effettivo, non una concessione saltuaria: bisogna introdurre un piano pluriennale di investimenti che consenta di valorizzare l’esperienza e le competenze del personale ATA”.
“Fa pensare – continua Pacifico – la posizione di alcuni sindacati, che dicevano di non firmare il contratto 2019/21: eppure oggi spiegano come partecipare alla procedura. Noi andiamo avanti nella nostra strada, con la determinazione che ci ha permesso di sbloccare corsi fermi da 15 anni. Ora partiranno altri corsi. A regime soltanto un Ata su tre non avrà la progressione verticale. Siamo anche riusciti a garantire parità di aumenti tra personale docente e amministrativo, ma c'è molto da fare. A settembre ci saranno gli Stati nazionali del personale Ata organizzati da Anief: chi vuole aiutarci avrà la sua occasione”.
Dalle ultime informazioni in nostro possesso risulta che sono stati quasi tutti ammessi coloro che hanno presentato domanda di partecipazione ai corsi di formazione ed hanno avuto il via libera a frequentare i corsi. L’organizzazione sindacale ha chiesto che il sistema delle posizioni economiche venga definitivamente sbloccato e reso strutturale. I corsi, che si svolgeranno in modalità asincrona, saranno erogati tramite la piattaforma telematica Futura, a cui sarà possibile accedere utilizzando le credenziali Sidi: la gestione dei corsi sarà affidata all’Indire e i contenuti saranno pertinenti all’allegato del Decreto ministeriale n. 140, con una particolare attenzione alla transizione digitale. La prova finale servirà ad accertare le competenze acquisite durante l’apprendimento del percorso formativo e si svolgerà entro la seconda metà di ottobre.
di LA REDAZIONE
Supplenze 2025: RITIRO DELLA DOMANDA ancora possibile quando l’ISTANZA È GIÁ STATA INOLTRATA? La RINUNCIA ALL’ASSEGNAZIONE È IRREVOCABILE? Ecco COME PROCEDERE PASSO DOPO PASSO
Domanda Scelta 150 Scuole, INSEGNAMENTI: in caso di DOPPIA INCLUSIONE SU GRADUATORIE DIFFERENTI COME COMPORTARSI? Come compilare CORRETTAMENTE tale Sezione? Ecco i CHIARIMENTI UTILI in materia
ATA 2025/2026, la dotazione organica resta invariata. 196.477 i posti disponibili. Ecco tutto quello che c'è da sapere (Circolare)






.jpg)






















%20(2).jpg)
.jpg)



















Commenti