top of page
Immagine del redattoreLa Redazione

CONCORSO NAZIONALE “PIETRO CARMINA” RIVOLTO AGLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

Le scuole che intendono partecipare al concorso nazionale "Pietro Carmina" dovranno iscriversi a partire dall’1 febbraio 2024 al 15 marzo 2024



L’Istituto di Scuola Secondaria Superiore “Ugo Foscolo” di Canicattì (AG), bandisce la II Edizione del Premio “Pietro Carmina”, riservato agli studenti della scuola secondaria di II grado di tutte le regioni d’Italia, quale progetto educativo che intende valorizzare le capacità di scrittura e/o di realizzazione di lavori multimediali, su argomenti di grande attualità ispirati al “testamento pedagogico-esistenziale” lasciatoci dal Prof. Pietro Carmina morto l’11 dicembre 2021 nella strage di Ravanusa e ricordato dal Presidente della Repubblica nel discorso di fine anno del 31 dicembre 2021, dedicato al popolo italiano.



Il concorso, rivolto agli studenti e alle studentesse della scuola secondaria di secondo grado, è ispirato al testamento pedagogico-esistenziale lasciatoci dal Prof. Pietro Carmina ed intende, attraverso il “ri-cordo”, riportare i suoi insegnamenti e il suo desiderio di vedere i giovani di oggi capaci di conquistare il mondo con l’arte della conoscenza, con la grinta di chi si nutre del piacere della cultura e che, in tutti i modi, cerca di realizzare i propri sogni, lottando, abbrancando, azzannando tutto ciò che val la pena di vivere. Si tratta di uno spazio attraverso il quale i giovani e le giovani di tutta Italia possono esprimere la loro personale visione sulle dinamiche esistenziali che ogni giorno impongono la ricerca di senso per una vita vissuta incarnando i valori dell’impegno civico, della solidarietà e dell’amore per la cultura. In un mondo in cui è difficile trovare la propria “bussola”, in cui diventa sempre più impegnativo orientare ed orientar-si, la sfida educativa riflette il bisogno di proiettare le future generazioni verso ciò che potrebbe risultare essere orizzonte di senso e di realizzazione.


Si chiede, altresì, di realizzare i prodotti tenendo conto, possibilmente, di un sostrato di matrice storico-filosofica, sorretto da un apposito apparato strutturale che faccia emergere la messa in campo delle importanti competenze per la vita e per il benessere dell’individuo, cioè di quelle lifeskills su cui oggi la scuola è chiamata ad investire sempre di più per accompagnare la crescita e la maturazione dei suoi studenti. Si tratta di offrire un’occasione per promuovere e valorizzare il pensiero critico, anche nell’ottica della promozione delle competenze di vita, dell’autoefficacia e della collaborazione tra pari, indirizzando gli alunni verso un percorso di autoconsapevolezza e responsabilizzazione, che li porti ad acquisire lo status di “cittadino, lavoratore responsabile, partecipe alla vita sociale, capace di assumere ruoli e funzioni in modo autonomo, in grado di saper affrontare le vicissitudini dell’esistenza” (O.M.S.). Il tema conduttore che gli studenti concorrenti saranno chiamati a sviluppare sia nella sezione LETTERARIA che in quella MULTIMEDIALE è il seguente: SOGNA, VIVI, SCEGLI...



Gli studenti e le studentesse delle Scuole Secondarie Secondo Grado di tutto il territorio nazionale dovranno sviluppare la traccia del tema proposto, attraverso la realizzazione di elaborati di tipo collettivo o individuale, con forma espressiva a scelta, tramite la guida e l’assistenza dei professori che potranno redigere una presentazione/relazione dei lavori prodotti.


TIPOLOGIA LAVORI

-Tipologia artistico- letteraria: prevede l’elaborazione di un testo scritto (lettera, testo argomentativo, articolo di giornale, poesia) per un totale di massimo 1800 battute caratteri e spazi compresi.

-Tipologia multimediale: Prevede la creazione di un prodotto multimediale (da intendersi come video, app, canzoni, podcast, spot digitale, presentazione interattiva, composizione musicale, monologo) della durata massima di 3 minuti, con peso non superiore ai 200MB, che dovrà essere caricato sul portale appositamente creato.



Il prodotto multimediale scelto tra i finalisti, dovrà essere reinviato tramite wetransfer alla seguente mail: concorso@ premiocarmina.it in formato 16:9 FullHD 1080p H264 mp4, con peso non superiore a 2GB. Alla tipologia artistico- letteraria gli studenti possono partecipare solo individualmente, mentre per la tipologia multimediale è prevista la partecipazione in forma individuale o anche associata per piccoli gruppi. I lavori, con scheda di partecipazione compilata correttamente dovranno essere firmati dagli autori e dovranno indicare la scuola e la provincia di appartenenza. Ogni istituzione scolastica potrà partecipare con un massimo di 2 lavori.


MODALITA’ DI ISCRIZIONE

Le scuole, o le singole classi, che intendono partecipare al concorso dovranno iscriversi attraverso il modulo di adesione da compilare cliccando nel link che segue a partire dall’1.02.2024 al 15/03/2024. Per partecipare è necessario compilare interamente la scheda di partecipazione posta in calce a questo Regolamento.



TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE






di LA REDAZIONE


contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it


SCARICA ORA L'APP DI ASCUOLAOGGI


SCARICA L'APP ASCUOLAOGGI PER APPLE

SCARICA L'APP ASCUOLAOGGI PER ANDROID

NEWS IN
PRIMO PIANO

banner dattILOGRAFIA
NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE
bottom of page