Concorso Docenti PNRR 3: PUBBLICAZIONE BANDO ENTRO IL 31 DICEMBRE 2025. Ecco i POSTI A DISPOSIZIONE, LE TEMPISTICHE E LE MODALITÁ DI SELEZIONE. REQUISITI di PARTECIPAZIONE? Facciamo chiarezza
- La Redazione

- 18 set
- Tempo di lettura: 3 min
Il bando del concorso PNRR3, secondo le attuali previsioni ministeriali, sarà pubblicato entro il...

Il Concorso PNRR 3 rappresenta l’ultima tappa del piano straordinario di reclutamento previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dal DL 36/2022, con l’obiettivo di coprire migliaia di cattedre vuote e ridurre il precariato scolastico. Atteso entro la fine del 2025, il nuovo concorso mira ad assumere circa 20.000 docenti a tempo indeterminato in vista dell’anno scolastico 2026/2027.
Quando verrà pubblicato il BANDO del Concorso PNRR3? Le ultime novità sulla procedura
Il bando del concorso PNRR 3, secondo le attuali previsioni ministeriali, sarà pubblicato entro il 31 dicembre 2025. Le prove si svolgeranno indicativamente tra la fine del 2025 e la primavera del 2026. L’obiettivo dichiarato è concludere l’iter selettivo entro l’estate 2026, così da procedere con le immissioni in ruolo a partire da settembre 2026.
Quanti posti saranno disponibili? Previsione di 20.000 cattedre
Il bando metterà a disposizione circa 20.000 posti per insegnanti di ogni ordine e grado, suddivisi tra posti comuni e posti di sostegno.
Il concorso PNRR 3 rientra in un piano più ampio che punta a 70.000 assunzioni totali entro il 2026, considerando anche i precedenti bandi PNRR 1 e PNRR 2. Una quota di idonei pari al 30% dei partecipanti potrà essere assunta in via prioritaria a seguito della graduatoria.
Requisiti per partecipare al concorso PNRR3: chi può accedere
Per i posti comuni (infanzia, primaria, secondaria):
Titolo abilitante specifico per la classe di concorso (es. laurea magistrale, diploma magistrale ante 2001/2002).
In alternativa, almeno 3 anni di servizio negli ultimi 5, di cui uno nella classe di concorso per cui si concorre.
I 24 CFU non sono più validi come requisito di accesso dal 2025.
Per i posti ITP (Insegnanti Tecnico-Pratici):
È ammesso l’accesso con diploma fino al 31 dicembre 2025.
Dal 2026 sarà richiesta una laurea triennale coerente con la classe di concorso.
Per i posti di sostegno:
Obbligatoria la specializzazione sul sostegno (TFA).
Ammessi anche i docenti con almeno 3 anni di servizio su sostegno non specializzato.
Come si svolgeranno le prove del concorso: selezione articolata e meritocratica
Il concorso prevede una procedura selettiva strutturata in più fasi volta a valutare sia le conoscenze disciplinari che le competenze metodologico-didattiche e digitali:
Prova preselettiva a risposta multipla, qualora il numero di domande superi una certa soglia.
Prova scritta aperta, con quesiti specifici sulla disciplina di insegnamento.
Prova orale, con focus su capacità didattiche, metodologiche e digitali.
Le soglie di ammissione e i punteggi minimi saranno definiti all’interno del bando ufficiale.
Cosa cambia rispetto ai concorsi PNRR precedenti
Rispetto a PNRR 1 e PNRR 2 il nuovo concorso introduce criteri di selezione più rigorosi e una maggiore attenzione alla qualità dell’insegnamento. L’obiettivo dichiarato è:
Eliminare la seconda fascia GPS a partire dal 2026.
Ridurre il precariato con un limite massimo di tre anni di incarico a tempo determinato.
Garantire maggiore meritocrazia, selezionando candidati con competenze specialistiche e aggiornate.
Effetti sulle immissioni in ruolo 2025/2026: meno posti disponibili a breve termine
Nel quadro generale delle assunzioni scolastiche il concorso PNRR 3 inciderà anche sulle immissioni in ruolo previste per l’a.s. 2025/26.
Secondo le stime circa 52.000 posti saranno accantonati per i vincitori del concorso, riducendo temporaneamente il numero di assunzioni da GPS o altre graduatorie.
di VALENTINA TROPEA
Bonus da 500 euro al via, le liste e le priorità per ottenere la Carta dedicata a te 2025. Scopriamo insieme gli esclusi e chi invece ne ha pieno diritto
Stipendi NOIPA SETTEMBRE 2025, PAGAMENTI ed EMISSIONI URGENTI e SPECIALI: ecco tutte le DATE utili per gli ACCREDITI
Docenti di Sostegno CONFERMATI dalle Famiglie: CHI NON HA LA SPECIALIZZAZIONE SCAVALCA CHI HA IL TITOLO. CGIL:"Se si vuole garantire continuità BISOGNA ASSUMERE su tutti i posti realmente disponibili"






.jpg)






















%20(2).jpg)
.jpg)



















Commenti