CCNL comparto istruzione e ricerca, sottoscritta l'ipotesi: l’ANP chiede l’immediata apertura delle trattative per tutti i comparti e tutte le aree di contrattazione
- La Redazione

- 3 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min
"Sarebbe perciò possibile, in linea teorica, procedere immediatamente all’apertura dei tavoli per i trienni ... "

"Abbiamo dato notizia, in altro comunicato, dell’avvenuta sottoscrizione, il 5 novembre 2025, dell’ipotesi del CCNL del comparto “istruzione e ricerca”.
Non vediamo quindi alcun motivo per non convocare con la massima sollecitudine, presso l’ARAN, il tavolo per il rinnovo del contratto d’area.
Come è noto, infatti, il Parlamento ha stanziato da tempo le risorse occorrenti al buon esito delle trattative per i CCNL di tutti i trienni fino al 2030. Sarebbe perciò possibile, in linea teorica, procedere immediatamente all’apertura dei tavoli per i trienni 2022-2024, 2025-2027 e 2028-2030 per tutti i comparti e tutte le aree di contrattazione. In effetti, molti contratti per il triennio 2022-2024 sono già stati stipulati definitivamente, come quello dell’area delle Funzioni centrali, mentre è stata sottoscritta l’ipotesi per molti altri.
Con questa situazione, indubbiamente favorevole e mai verificatasi in passato, contrasta fortemente lo spiacevole ritardo nell’apertura delle trattative per il rinnovo del CCNL dell’area istruzione e ricerca, fermo al triennio 2019-2021.
I dirigenti scolastici hanno infatti diritto, al pari degli altri dipendenti pubblici, al miglioramento delle condizioni di lavoro.
Con l’apertura del negoziato, l’ANP formalizzerà le sue richieste, tra cui ricordiamo:
Erogazione tempestiva dei dovuti aumenti degli elementi stipendiali fissi e continuativi, riferibili alla retribuzione tabellare e alla parte fissa della retribuzione di posizione
Innalzamento al 100% della percentuale prevista per la mobilità interregionale dei dirigenti scolastici, con eliminazione di ogni vincolo. Sino a questo momento, l’intervento dell’ANP è stato decisivo per il ritorno a casa, ogni anno, di numerosi colleghi. Intendiamo portare a termine tale battaglia con il risultato più favorevole possibile per i tanti dirigenti ancora fuori regione
Rafforzamento delle norme a tutela dalle situazioni di stress lavoro-correlato, fin qui sistematicamente disattese dall’Amministrazione, nonostante i risultati allarmanti della ricerca effettuata dall’ANP in collaborazione con la LUMSA che evidenziano la presenza di numerosi fattori di rischio per la salute dei dirigenti. La qualità del sistema educativo è strettamente collegata anche al benessere dei suoi attori e ciò comporta che il ripensamento del carico di lavoro e delle connesse responsabilità del dirigente non sia più differibile
Miglioramento della disciplina in materia di fruizione di ferie e recuperi.
L’ANP si appella al Ministro Valditara affinché favorisca – con la sensibilità che ha più volte dimostrato –l’immediato avvio delle trattative per il rinnovo del CCNL di categoria.
La nostra posizione è molto semplice: chiediamo di concludere il rinnovo in tempi rapidi, in modo da ottenere un duplice risultato:
corrispondere aumenti e relativi arretrati entro la prima parte del 2026
utilizzare le nuove regole sulla mobilità già dal suo prossimo avvio primaverile, evitando così il ricorso a provvedimenti legislativi ad hoc.
di LA REDAZIONE
Stipendi NOIPA Novembre 2025: PAGAMENTI IN ARRIVO IN ANTICIPO? Ecco la DATA utile di ACCREDITO. Visibile l'importo on line. Presenti anche le addizionali regionali e comunali? Scopriamolo insieme
Concorso Docenti PNRR 3: AL VIA LA PROVA SCRITTA. Ecco le indicazioni degli USR per l'INVIO della DOCUMENTAZIONE NECESSARIA in caso di richiesta di ausili e/o tempi aggiuntivi (AGGIORNATO)
GPS Docenti 2026 e Conferma del Docente di Sostegno su richiesta delle famiglie: ecco tutte le NOVITÁ introdotte dal Decreto Scuola. Proroga ASSUNZIONI DA GPS SOSTEGNO? Facciamo chiarezza insieme






.jpg)






















%20(2).jpg)
.jpg)





















Commenti