top of page

Carta docente, 500 euro anche dopo l'estensione ai supplenti con contratto in scadenza al 30 giugno? Sul tavolo le motivazioni del sindacato ANIEF

"Nessuna riduzione della Carta del docente, l’allargamento della platea dei beneficiari – previsto dal Decreto Scuola ... "

ree

ree

Nessuna riduzione della Carta del docente, l’allargamento della platea dei beneficiari – previsto dal Decreto Scuola approvato la scorsa settimana in via definitiva alla Camera - non può incidere sull’importo fissato dal legislatore: lo sostiene a gran voce il sindacato Anief, ma lo ha detto anche la Corte Costituzionale italiana, la quale con la sentenza n. 121/25 dello scorso 9 luglio ha ribadito nero su bianco che vige “il principio dell’obbligo della copertura finanziaria delle spese espresso nell’art. 81 Cost.” e che “tale principio, vincolante sia per lo Stato che per le regioni, è altresì funzionale a preservare il principio dell’equilibrio di bilancio, in attuazione degli impegni assunti dal nostro Paese con la sottoscrizione del Trattato sulla stabilità, sul coordinamento e sulla governance nell’Unione economica e monetaria”.

ree

Sempre la Consulta ha specificato “che la copertura finanziaria delle spese e l’equilibrio di bilancio sono «due facce della stessa medaglia» (sentenza n. 274 del 2017), dal momento che l’equilibrio presuppone che a ogni intervento programmato corrispondano le relative risorse, quantificate in relazione all’intero arco temporale di riferimento. L’equilibrio di bilancio, infatti, costituisce un obbligo sostanziale per il legislatore statale e regionale e si considera rispettato allorché la copertura sia credibile e sufficientemente sicura, non arbitraria o irrazionale”.


ree

Pertanto, la Corte ha “dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 1, commi 121, 123, 204 e 205, della legge 13 luglio 2015, n. 107 (Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti), così come interpretato dalla Corte di cassazione, sezione lavoro, con la sentenza 27 ottobre 2023, n. 29961, sollevate, in riferimento all’art. 81, commi primo e terzo, della Costituzione, dal Tribunale ordinario di Torino, sezione lavoro”. L’unica certezza, sempre per la Consulta, è che “è di tutta evidenza, quindi, che il principio dell’obbligo di copertura finanziaria delle spese vincola esclusivamente il legislatore, statale o regionale”.


ree

“L’inclusione tra i beneficiari della Carta del docente anche dei supplenti annuali con scadenza del contratto 31 agosto e 30 giugno rappresenta l’ennesima nostra battaglia vinta in tribunale, ma adesso non possiamo pensare che si arrivi a ridurre l’importo a tutti – spiega Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief - , perché non c’è nessun dazio da pagare per il raggiungimento della parità dei diritti tra personale di ruolo e precario. Riteniamo, piuttosto, che ci sia ancora molto da fare: perché bisognerà ancora, ad esempio, presentare ricorso per gli anni passati duranti i quali ai supplenti non è stata mai assegnata la card per aggiornarsi. Come pure rimane ingiusto escludere dalla Carta del docente i sottoscrittori di supplenze brevi e saltuarie. Anche loro, se avranno svolto un numero congruo di giorni per anno scolastico, potranno presentare ricorso, così da rivendicare quindi fino a 2.500 euro di arretrati più arretrati”, conclude Pacifico.


ree

ree

Il sindacato Anief invita il personale docente che ha sottoscritto contratti a tempo determinato, di qualsiasi durata, a rivolgersi alle sedi sindacali per valutare la possibilità di avviare i ricorsi individuali volti a ottenere il riconoscimento della Carta del docente e il risarcimento del danno subito per mancata assegnazione: per aderire al ricorso, cliccare qui. Per informazioni e assistenza, è possibile contattare le sedi territoriali ANIEF o consultare il sito www.anief.org



di LA REDAZIONE




Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page