top of page

La Carta Docente è bloccata, manca tutto. Tempistiche più lunghe per l'estensione ai docenti precari, una scusa o è verità? Cosa si può fare invece, scopriamolo insieme

Aggiornamento: 3 minuti fa

Comunicazione in merito all'attivazione della Carta del Docente arrivano proprio dalla sottosegretaria Paola Frassinetti nell'ambito del dibattito alla...

ree

ree

La domanda che si pongono ripetutamente tantissimi docenti appare ormai sempre la medesima e riguarda proprio l'accredito della Carta Docente per l'anno scolastico 2025/2026: dunque quando si procederà al pagamento? L'importo sarà sempre di 500 euro oppure subirà una riduzione?

Ecco allora che alcuni chiarimenti in merito all'attivazione della Carta del Docente arrivano proprio dalla sottosegretaria Paola Frassinetti nell'ambito del dibattito alla Commissione Cultura della Camera.

ree

"La Carta del docente è stata istituita dalla legge 107/2015 con il governo Renzi, ma la sua erogazione ai soli docenti di ruolo ha dato il via a numerosi contenziosi. Oltre alle numerose sentenze che ha visto soccombere il Ministero, che ha dovuto risarcire i docenti precari, anche la Corte di Giustizia UE, nel luglio scorso, ha evidenziato la necessità di estendere il beneficio anche ai docenti a tempo determinato fino al 30 giugno", questo quanto dichiarato dalla sottosegretaria.


Dunque il Governo ha avviato un progressivo adeguamento della normativa nazionale a quella europea, estendendo in principio tale beneficio ai docenti con contratto annuale al 31 agosto e prevedendo anche un incremento delle risorse.


AMPLIAMENTO DELLA PLATEA DEI BENEFICIARI

Paola Frassinetti ha inoltre sottolineato come l’ultima sentenza della Corte di Giustizia Europea del 3 luglio scorso abbia imposto un ulteriore intervento, recepito con l’approvazione del Decreto Legge 127/2025.


ree

La Carta Docente, pertanto, viene attribuita anche ai docenti con supplenza “fino al termine delle attività didattiche”, ovvero al 30 giugno. La platea si consolida entro il 31 dicembre dell’anno scolastico di riferimento.


"Non sussistono ritardi né impedimenti nell’erogazione o nell’utilizzo della Carta, ma l’ampliamento richiede nuove tempistiche, perché la definizione dei beneficiari sarà possibile da gennaio di ogni anno, dopo aver individuato i supplenti fino a fine delle attività didattiche", queste le parole di Paola Frassinetti. 


La Carta Docente, quindi, dovrebbe essere in arrivo entro Gennaio 2026: potrà essere assegnata solo quando sarà individuata la platea dei docenti supplenti. Questo è quanto viene affermato dall'indirizzo politico.

COSA SI PUÒ FARE OGGI A FINE OTTOBRE?

Quel che si può fare oggi tecnicamente è definire la cifra della Card. Infatti il numero dei docenti, che di fatto coprono tutte le cattedre non è un segreto e non si determina a dicembre. Anzi è un dato che si può individuare anche a settembre. Oltre ad individuare la cifra, ad oggi, si può affermare che le nomine dei docenti superano ampiamente il 98% (Tra Docenti di ruolo e docenti precari). Quindi individuata la somma della Card la si potevs accreditare tra fine ottobre e metà novembre a quanti ne hanno di fatto diritto. Chi invece, quei pochissimi docenti, parliamo di poche decine, riceve la nomina tra novembre e dicembre la riceverà ad incarico ottenuto. Il diritto alla Card, e quindi a formarsi, lo si ha dal primo giorno di scuola. I tempi dilatati ad oggi che vanno oltre all'aspetto normativo potrebbero essere giustificati dal voler mettere in campo nuovi finanziamenti per far rimare la Card a 500 euro. A breve ci saranno aggiornamenti sulla "Carta del Docente".


ree

ree


di VALENTINA TROPEA




Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page