top of page

Borse di Studio da 750 a 1300 euro "Supermedia" 2025: PUBBLICATE LE GRADUATORIE. Ecco come poterle visionare e controllare il proprio posizionamento. Facciamo chiarezza insieme

Borse di Studio da 750 a 1300 euro "Supermedia" 2025: l'INPS ha appositamente pubblicato le graduatorie del bando di concorso...

ree
ree

L'INPS ha appositamente pubblicato le graduatorie del bando di concorso Borse di studio “Supermedia” 2025.


Si tratta di Borse di studio erogate in favore di studenti che si siano distinti nel loro percorso formativo per il loro rendimento scolastico, il cui importo varia tra 750 e 1300 euro.


Il bando di concorso si rivolge ai figli (ed equiparati) di:

  • iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;

  • iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale;

  • dipendenti del Gruppo Poste Italiane SpA e di dipendenti ex IPOST, nonché di pensionati già dipendenti ex IPOST.



ree

ECCO LE GRADUATORIE PUBBLICATE

Le graduatorie sono divise per anno scolastico e per gestione di appartenenza dei genitori.



COME VENGONO REDATTE LE GRADUATORIE?

Si ricordi, a tal proposito, alla luce di quando disposto dall'articolo 9 del presente Bando di concorso, che per ciascuna tipologia di borsa di studio, nonché per ciascuna Gestione di appartenenza del titolare del diritto, sono predisposte distinte graduatorie, come di seguito indicato:

1.1 graduatoria per l’assegnazione di borse di studio per il conseguimento del titolo di studio relativo al ciclo scolastico della scuola secondaria di primo grado;

2.1 graduatoria per l’assegnazione di borse di studio per il conseguimento della promozione alla classe successiva di un corso di studi di scuola secondaria di secondo grado e per la frequenza di conservatori e corsi di formazione professionale;

ree

3.1 graduatoria per l’assegnazione di borse di studio per il conseguimento del titolo di studio relativo al ciclo scolastico della scuola secondaria di secondo grado.


2. Le graduatorie di cui al comma 1, punto 1.1, sono redatte attraverso procedura informatizzata, in ordine decrescente, sulla base della votazione finale conseguita dallo studente al termine dell’anno scolastico 2024/2025 e il punteggio corrispondente alla classe di indicatore ISEE 2025, relativo al nucleo familiare in cui compare il partecipante al concorso, come di seguito indicato:

ree

In caso di mancata presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) finalizzata al rilascio del valore ISEE minorenni o ISEE ordinario 2025 relativo al nucleo familiare in cui compare il beneficiario, verrà attribuito il punteggio corrispondente alla classe di indicatore ISEE massima.

Nel caso di punteggio massimo con lode, verrà attribuito un punto in più.


3. Le graduatorie di cui al comma 1, punto 2.1, sono redatte attraverso procedura informatizzata, in ordine decrescente, sulla base della somma algebrica tra la votazione media conseguita dallo studente al termine dell’anno scolastico 2024/2025 e il punteggio corrispondente alla classe di indicatore ISEE 2025, relativo al nucleo familiare in cui compare il partecipante al concorso, come di seguito indicato:

ree

In caso di mancata presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) finalizzata al rilascio del valore ISEE minorenni o ISEE ordinario 2025 relativo al nucleo familiare in cui compare il beneficiario, verrà attribuito il punteggio corrispondente alla classe di indicatore ISEE massima.

4. Le graduatorie di cui al comma 1, punto 3.1, sono redatte attraverso procedura informatizzata, in ordine decrescente, sulla base dalla somma algebrica tra la votazione del titolo di studio conseguito dallo studente al termine dell’anno scolastico 2024/2025 e il punteggio corrispondente alla classe di Indicatore ISEE 2025 relativo al nucleo familiare in cui compare il partecipante al concorso, come di seguito indicato:

ree

In caso di mancata presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) finalizzata al rilascio del valore ISEE minorenni o ISEE ordinario 2025 relativo al nucleo familiare in cui compare il beneficiario, verrà attribuito il punteggio corrispondente alla classe di indicatore ISEE massima. Nel caso di punteggio massimo con lode, verrà attribuito un punto in più (100 e lode = 101).

5. A parità di punteggio complessivo, verrà data priorità al valore ISEE assoluto inferiore. In caso di persistente parità sarà preferito lo studente di età anagrafica maggiore.

6. In favore dei concorrenti orfani e con disabilità ai sensi dell’art. 3, comma 3 della legge n. 104/92, ivi compresi coloro che non hanno presentato la DSU finalizzata al rilascio del valore ISEE minorenni o ISEE ordinario 2025 relativo al nucleo familiare in cui compare il beneficiario, è riconosciuto un diritto di precedenza assoluta al conseguimento della borsa di studio.

7. Ai concorrenti con disabilità ai sensi dell’art. 3, comma 1 della legge n. 104/92 con o senza diritto all’indennità di accompagnamento, verrà corrisposto un punteggio aggiuntivo pari a 0,5 per le graduatorie di cui al comma 1 punti 1.1 e 2.1 e un punteggio aggiuntivo pari a 5 per le graduatorie di cui al comma 1 punto 3.1.

ree

ree


di VALENTINA TROPEA




EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page