Bonus di 480 euro per le mamme, domande entro il 9 dicembre 2025. Dettagli e circolare INPS
- La Redazione

- 4 ore fa
- Tempo di lettura: 4 min
"Possono accedere al bonus le lavoratrici dipendenti (pubbliche e private, escluso il lavoro domestico) e autonome iscritte a gestioni previdenziali obbligatorie, comprese le ... "

Con una circolare (n. 139 del 28/10/2025) l’INPS illustra le modalità che disciplinano l’erogazione del nuovo Bonus mamme, consistente in un contributo mensile di 40 euro, destinato alle lavoratrici con almeno due figli.
La misura, prevista dal decreto-legge 95/2025 (legge 8 agosto 2025, n. 118), sostituisce temporaneamente l'esonero contributivo inizialmente previsto, la cui applicazione è rinviata al 2026.
Il Bonus spetta:
alle madri con due figli: fino al compimento dei 10 anni del secondo figlio;
alle madri con tre o più figli: fino ai 18 anni del figlio più piccolo (escluse le titolari di contratti a tempo indeterminato).
Possono accedere al bonus le lavoratrici dipendenti (pubbliche e private, escluso il lavoro domestico) e autonome iscritte a gestioni previdenziali obbligatorie, comprese le casse professionali e la Gestione Separata.
REQUISITI ECONOMICI:
Il reddito da lavoro annuo non deve superare i 40.000 euro. L'importo di 40 euro mensili, esentasse e non rilevante ai fini ISEE, verrà erogato dall'INPS in un'unica soluzione a dicembre 2025 (o entro febbraio 2026), coprendo fino a 12 mensilità per un massimo di 480 euro annui.
In base a quanto prevede l’articolo 6 del decreto-legge n. 95/2025, il beneficio è erogato dall’INPS a domanda dell’interessata.
TEMPISTICHE VERSAMENTO ASSEGNO, ESEMPI PRATICI:
L’assegno sarà versato in riferimento ai mesi di effettiva attività lavorativa o iscrizione ad un ente di previdenza per il versamento di contributi nel 2025.
Nella circolare vengono riportati alcuni importanti esempi:
Una lavoratrice con due figli, con il figlio più piccolo che ha compiuto 10 anni a settembre 2025, potrà ricevere il bonus da gennaio a settembre;
una lavoratrice con tre figli con contratto a tempo determinato potrà percepire l’assegno fino a quando il suo contratto non passerà a tempo indeterminato;
se il secondo figlio nasce durante l’anno, il diritto decorre dal mese di nascita.
Occorre prestare molta attenzioni ai contratti e alle loro frammentazioni poiché il nuovo bonus mamme non è riconosciuto nei mesi o frazioni di mesi nei quali il contratto di lavoro risulta a tempo indeterminato. Ciò perché le lavoratrici con tale contratto possono accedere al bonus solo fino al compimento del diciottesimo anno del figlio più piccolo e/o non oltre il 31 dicembre 2026 dopodiché scatterà l'esonero totale dei contributi previdenziali a loro carico introdotto dall’articolo 1, comma 180, della legge 30 dicembre 2023, n. 213.
TEMPISTICHE PRESENTAZIONE DOMANDA:
La presentazione delle domande dovrà avvenire entro 40 giorni dalla pubblicazione della circolare (quindi entro il 9 dicembre 2025). Per tutte le lavoratrici che maturano i requisiti dopo questa data, la scadenza è fissata al 31 gennaio 2026.
COME PRESENTARE DOMANDA:
Il servizio per la presentazione della domanda sarà accessibile attraverso i seguenti canali:
sito istituzionale www.inps.it, utilizzando la propria identità digitale (SPID di almeno livello 2, CIE 3.0, CNS o eIDAS);
Contact Center~Multicanale, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori);
Istituti di patronato, utilizzando i servizi offerti dagli stessi.
La domanda, inoltre, dovrà contenere:
Quanti figli e i loro dati anagrafici dei figli (compreso di codice fiscale);
Quale lavoro svolge;
Conferma di non possedere un contratto a tempo indeterminato (per chi ha tre o più figli);
la conformità ai limiti di reddito previsti.
TESTO INTEGRALE DELLA CIRCOLARE INPS:
di La Redazione
Stipendi Docenti e ATA: ARRETRATI SBLOCCATI, pagamenti entro fine mese. Visibili su NOIPA gli ACCREDITI. Tutte le date per l'accredito su conto corrente... Scopriamolo insieme
Pensioni Novembre 2025, SLITTA la data dei pagamenti: ecco gli AUMENTI previsti grazie alla rivalutazione automatica. Come cambiano gli importi a causa delle trattenute? Scopriamolo insieme
Concorso Docenti PNRR 3, Domanda di partecipazione: ecco come PRESENTARE L'ISTANZA passo dopo passo senza commettere errori. Sarà necessario ricevere una mail di conferma dell'inoltro?






.jpg)





















%20(2).jpg)
.jpg)



















Commenti