top of page

Bonus di 480 euro per le mamme, domande entro il 9 dicembre 2025. Dettagli e circolare INPS

"Possono accedere al bonus le lavoratrici dipendenti (pubbliche e private, escluso il lavoro domestico) e autonome iscritte a gestioni previdenziali obbligatorie, comprese le ... "

ree

ree

Con una circolare (n. 139 del 28/10/2025) l’INPS illustra le modalità che disciplinano l’erogazione del nuovo Bonus mamme, consistente in un contributo mensile di 40 euro, destinato alle lavoratrici con almeno due figli.

La misura, prevista dal decreto-legge 95/2025 (legge 8 agosto 2025, n. 118), sostituisce temporaneamente l'esonero contributivo inizialmente previsto, la cui applicazione è rinviata al 2026.

ree

Il Bonus spetta:

  • alle madri con due figli: fino al compimento dei 10 anni del secondo figlio; 

  • alle madri con tre o più figli: fino ai 18 anni del figlio più piccolo (escluse le titolari di contratti a tempo indeterminato).

Possono accedere al bonus le lavoratrici dipendenti (pubbliche e private, escluso il lavoro domestico) e autonome iscritte a gestioni previdenziali obbligatorie, comprese le casse professionali e la Gestione Separata.

REQUISITI ECONOMICI:

ree

Il reddito da lavoro annuo non deve superare i 40.000 euro. L'importo di 40 euro mensili, esentasse e non rilevante ai fini ISEE, verrà erogato dall'INPS in un'unica soluzione a dicembre 2025 (o entro febbraio 2026), coprendo fino a 12 mensilità per un massimo di 480 euro annui.

In base a quanto prevede l’articolo 6 del decreto-legge n. 95/2025, il beneficio è erogato dall’INPS a domanda dell’interessata.

TEMPISTICHE VERSAMENTO ASSEGNO, ESEMPI PRATICI:

L’assegno sarà versato in riferimento ai mesi di effettiva attività lavorativa o iscrizione ad un ente di previdenza per il versamento di contributi nel 2025. 

Nella circolare vengono riportati alcuni importanti esempi: 

  • Una lavoratrice con due figli, con il figlio più piccolo che ha compiuto 10 anni a settembre 2025, potrà ricevere il bonus da gennaio a settembre;

  • una lavoratrice con tre figli con contratto a tempo determinato potrà percepire l’assegno fino a quando il suo contratto non passerà a tempo indeterminato;

  • se il secondo figlio nasce durante l’anno, il diritto decorre dal mese di nascita.

Occorre prestare molta attenzioni ai contratti e alle loro frammentazioni poiché il nuovo bonus mamme non è riconosciuto nei mesi o frazioni di mesi nei quali il contratto di lavoro risulta a tempo indeterminato. Ciò perché le lavoratrici con tale contratto possono accedere al bonus solo fino al compimento del diciottesimo anno del figlio più piccolo e/o non oltre il 31 dicembre 2026 dopodiché scatterà l'esonero totale dei contributi previdenziali a loro carico introdotto dall’articolo 1, comma 180, della legge 30 dicembre 2023, n. 213.

TEMPISTICHE PRESENTAZIONE DOMANDA:

La presentazione delle domande dovrà avvenire entro 40 giorni dalla pubblicazione della circolare (quindi entro il 9 dicembre 2025). Per tutte le lavoratrici che maturano i requisiti dopo questa data, la scadenza è fissata al  31 gennaio 2026.

ree

COME PRESENTARE DOMANDA:

Il servizio per la presentazione della domanda sarà accessibile attraverso i seguenti canali: 

  • sito istituzionale www.inps.it, utilizzando la propria identità digitale (SPID di almeno livello 2, CIE 3.0, CNS o eIDAS); 

  • Contact Center~Multicanale, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori); 

  • Istituti di patronato, utilizzando i servizi offerti dagli stessi.

La domanda, inoltre, dovrà contenere:

  • Quanti figli e i loro dati anagrafici dei figli (compreso di codice fiscale);

  • Quale lavoro svolge;

  • Conferma di non possedere un contratto a tempo indeterminato (per chi ha tre o più figli);

  • la conformità ai limiti di reddito previsti.

Voce

Dettagli principali

Riferimenti normativi

Decreto-legge 95/2025 (L. 118/2025) – Circolare INPS n. 139 del 28 ottobre 2025

Tipologia misura

Contributo mensile di 40 €, temporaneo in sostituzione dell’esonero contributivo rinviato al 2026

Importo massimo

Fino a 480 € annui (12 mensilità)

Erogazione

In unica soluzione a dicembre 2025 (o entro febbraio 2026)

Tassazione e ISEE

Esentasse e non rilevante ai fini ISEE

Destinatarie

Madri lavoratrici con almeno due figli

Durata del beneficio

- Con 2 figli: fino al compimento dei 10 anni del secondo figlio - Con 3 o più figli: fino ai 18 anni del figlio più piccolo

Categorie ammesse

- Lavoratrici dipendenti pubbliche e private (escluso lavoro domestico) - Autonome, iscritte a casse professionali o alla Gestione Separata INPS

Requisito economico

Reddito da lavoro ≤ 40.000 € annui

Condizioni di esclusione

Lavoratrici a tempo indeterminato, perché dal 2026 beneficeranno dell’esonero totale dei contributi previdenziali (art. 1, c. 180, L. 213/2023) ✅ Eccezione: fino al 31.12.2026 le madri con 3 o più figli possono ricevere il bonus se non ancora coperte dall’esonero

Mesi coperti

Solo quelli di effettiva attività lavorativa o contribuzione nel 2025

Esempi pratici

- Secondo figlio compie 10 anni a settembre 2025 → bonus da gennaio a settembre  - Madre con 3 figli e contratto a tempo determinato → bonus fino alla trasformazione del contratto - Nascita del secondo figlio nel 2025 → bonus dal mese di nascita

Scadenze domanda

- Entro 9 dicembre 2025 per chi ha già i requisiti - Entro 31 gennaio 2026 per chi li matura successivamente

Modalità di presentazione

- Portale www.inps.it (SPID 2, CIE 3.0, CNS, eIDAS) - Contact Center INPS: 803.164 (rete fissa) / 06.164.164 (mobile) - Patronati abilitati

Dati richiesti nella domanda

Numero e dati anagrafici dei figli (con CF) • Tipo di attività lavorativa • Dichiarazione di assenza di contratto a tempo indeterminato (se ≥3 figli) • Autodichiarazione di reddito entro i limiti

TESTO INTEGRALE DELLA CIRCOLARE INPS:


ree



di La Redazione


Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page