top of page

ATA: contratti a termine del personale, posizione del MIM. Procedura d’infrazione UE e rivendicazioni della FLC CGIL

"L’Europa ha inoltre evidenziato la mancanza di clausole di salvaguardia previste dalla normativa comunitaria, come il limite alla reiterazione dei contratti a termine, la previsione di ..."

ree

ree

La posizione del Ministero dell’Istruzione e del Merito

Durante l’incontro del 7 ottobre 2025, il MIM ha illustrato lo stato della procedura d’infrazione e ha ribadito che i vincoli di bilancio rappresentano un limite significativo alla possibilità di avviare un piano straordinario di assunzioni. Nonostante ciò, il Ministero ha espresso la volontà di intervenire sul sistema di reclutamento, sottolineando che ogni modifica dovrà prevedere una fase transitoria per tutelare i diritti acquisiti, in particolare quelli degli iscritti alle graduatorie dei 24 mesi. Tuttavia, il superamento del solo turnover come criterio di accesso al ruolo continua a essere ostacolato dalle restrizioni di finanza pubblica.

ree

Le criticità rilevate dalla Commissione Europea

La Commissione Europea ha giudicato insufficienti le motivazioni addotte dal governo italiano, che si sono basate principalmente su esigenze di bilancio e sul meccanismo del turnover. L’Europa ha inoltre evidenziato la mancanza di clausole di salvaguardia previste dalla normativa comunitaria, come il limite alla reiterazione dei contratti a termine, la previsione di concorsi periodici e la reale possibilità di stabilizzazione dei lavoratori precari.


ree

La posizione e le rivendicazioni della FLC CGIL

La nostra organizzazione, da sempre in prima linea nella tutela dei lavoratori della scuola, ha ricordato di essere tra i promotori dei ricorsi alla Corte di Giustizia Europea contro l’abuso dei contratti a tempo determinato per il personale ATA. La crescita del precariato in questo settore è causata da una ingiusta normativa, dal momento che limita le assunzioni in ruolo al solo turnover.


ree

Per la FLC CGIL, la procedura d’infrazione non può essere elusa dal governo che dovrebbe approvare immediatamente un piano straordinario di assunzione per coprire tutti i posti vacanti – oltre 30.000 – e dare cosi modo di esaurire tutte le graduatorie esistenti e creare finalmente una prospettiva di stabilità a chi da anni attende di essere assunto. Inoltre, la FLC CGIL esige il superamento delle norme che impediscono le assunzioni dei supplenti fin dal primo giorno di assenza dei titolari. Senza queste condizioni, non intendiamo aprire alcun confronto sulla revisione del sistema di reclutamento.


ree

ree

Peraltro abbiamo sottolineato l’irrazionalità dell’attuale sistema ministeriale, che preferisce rischiare condanne e risarcimenti — talvolta tra i 20.000 e i 30.000 euro per singolo lavoratore — piuttosto che stabilizzare personale già formato e fondamentale per la vita quotidiana delle scuole. In mancanza di misure adeguate per la stabilizzazione dei precari, intensificheremo le azioni legali presso i tribunali sia nazionali sia europei.

Per la FLC CGIL la stabilizzazione dei precari deve essere la priorità assoluta prima di avviare qualsiasi riforma del sistema di reclutamento del personale ATA come peraltro sostenuto da tempo.


di LA REDAZIONE




Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page