ATA: 50 mila collaboratori scolastici e amministrativi avranno in BUSTA PAGA AUMENTI tra i 35 e i 98 euro netti al mese. ANIEF: “Le posizioni economiche dovrebbero diventare un diritto effettivo"
- La Redazione

- 8 lug
- Tempo di lettura: 2 min
Secondo il sindacalista autonomo “le posizioni economiche rivolte al personale ATA dovrebbero diventare un diritto effettivo, non una..."

Come annunciato dal Ministero dell’Istruzione nei giorni scorsi ai sindacati, entra a compimento il nuovo sistema di progressione professionale del personale Ata previsto dall’ultimo Contratto collettivo di lavoro di categoria: i percorsi formativi abilitanti all’attribuzione delle posizioni economiche prenderanno infatti il via nel corso del mese di luglio e si concluderanno entro settembre. Si tratta di un totale di 20 ore di formazione, di cui 5 di cornice teorica e 15 di approfondimento (ore che per Anief sono da considerarsi servizio effettivo anche se svolte in modalità non tradizionale): la metà dai partecipanti ai corsi sono collaboratori scolastici, l'altra divisa tra Ata per prima e seconda posizione economica.
“Grazie al Contratto collettivo nazionale di lavoro sottoscritto all’Aran un anno e mezzo fa - sottolinea Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief -, il personale Ata della scuola avrà adesso la possibilità di accedere ad aumenti stipendiali che vanno dai 700 ai 2000 euro all'anno: quasi 50 mila lavoratori selezionati avranno in busta paga dai 35 ai 98 euro netti al mese”.
Secondo il sindacalista autonomo “le posizioni economiche rivolte al personale ATA dovrebbero diventare un diritto effettivo, non una concessione saltuaria: bisogna introdurre un piano pluriennale di investimenti che consenta di valorizzare l’esperienza e le competenze del personale ATA, riconoscendo loro un percorso di carriera degno di questo nome. Dalle ultime informazioni in nostro possesso risulta che sono stati quasi tutti ammessi coloro che hanno presentato domanda di partecipazione ai corsi di formazione ed hanno avuto il via libera a frequentare i corsi”.
Il sindacato Anief ha accolto con interesse l’attivazione dei percorsi, pur sottolineando come questi rappresentino solo un primo passo verso la piena valorizzazione del personale ATA. L’organizzazione sindacale ha chiesto che il sistema delle posizioni economiche venga definitivamente sbloccato e reso strutturale. Nelle prossime settimane si svolgeranno ulteriori incontri al Ministero per affrontare anche le criticità legate al numero di posizioni disponibili e ai criteri di selezione.
I corsi, che si svolgeranno in modalità asincrona, saranno erogati tramite la piattaforma telematica Futura, a cui sarà possibile accedere utilizzando le credenziali Sidi: la gestione dei corsi sarà affidata all’Indire e i contenuti saranno pertinenti all’allegato del Decreto ministeriale n. 140, con una particolare attenzione alla transizione digitale. La prova finale servirà ad accertare le competenze acquisite durante l’apprendimento del percorso formativo e si svolgerà entro la seconda metà di ottobre.
di VALENTINA TROPEA
Stipendi NOIPA LUGLIO 2025: CEDOLINO VISIBILE ONLINE. Ecco la DATA UTILE DI ACCREDITO. Indennità di vacanza contrattuale all'1%. Visibile anche il TAGLIO DEL CUNEO FISCALE? Scopriamolo insieme
Immissioni in ruolo Docenti 2025/2026: gli IDONEI dei CONCORSI PNRR devono PRESENTARE apposita DOMANDA? Come accedono all'ELENCO? Quando verranno ASSUNTI? Facciamo chiarezza insieme
Scelta 150 Scuole: possibile MODIFICARE le PREFERENZE espresse l'anno precedente? Si potranno SCEGLIERE SCUOLE DIVERSE? Scopriamolo insieme






.jpg)





















%20(2).jpg)
.jpg)



















Commenti