Sostegno INDIRE per Triennalisti, PUBBLICATO IL BANDO DELL'UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI CAGLIARI: requisiti di ammissione, procedura di iscrizione, inizio lezioni e Costi. SCADENZA: 14 LUGLIO
- La Redazione

- 8 lug
- Tempo di lettura: 6 min
Sostegno INDIRE per Triennalisti: l'Università degli Studi di Cagliari ha pubblicato il BANDO di ammissione per l’accesso ai percorsi di specializzazione...

L'Università degli Studi di Cagliari ha pubblicato il BANDO di ammissione per l’accesso ai percorsi di specializzazione sul sostegno attivati ai sensi dell’articolo 6 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2024, n. 106 a.a. 2024/2025.
Selezione e posti
È indetta la selezione per l’accesso ai corsi per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità della scuola primaria ai sensi dell’articolo 6 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2024, n. 106, per numero 150 posti.
Requisiti di ammissione
Sono ammessi alla selezione per i percorsi di specializzazione sul sostegno per la scuola primaria i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- titolo di abilitazione all’insegnamento conseguito presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente; oppure
- diploma magistrale, compreso il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, conseguiti, comunque, entro l’anno scolastico 2001/2002.
Accedono ai percorsi di specializzazione sul sostegno per la scuola primaria, i docenti che, in possesso di uno dei titoli di studio predeterminati, abbiano svolto, nelle istituzioni scolastiche statali e paritarie, un servizio su posto di sostegno nel grado primaria della durata di almeno tre anni scolastici, anche non continuativi, nei cinque anni precedenti. Secondo quanto stabilito dall’allegato B al Decreto MIM del 24 aprile 2025, n. 75, si considera il servizio su posto di sostegno nello specifico grado svolto nel quinquennio di riferimento alla data del 31 agosto 2024.
Per anno scolastico si intende il servizio prestato per almeno 180 giorni ovvero prestato continuativamente dal 1° febbraio agli scrutini finali, ai sensi dell’articolo 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124.
Titoli conseguiti all’estero
I candidati in possesso di titolo di studio non abilitante conseguito all’estero sono ammessi a partecipare alla selezione, previa presentazione del titolo, secondo le norme vigenti in materia di ammissione di studenti stranieri ai corsi di studio nelle Università italiane ed il titolo è valutato, ai fini dell’ammissione, dalla competente commissione esaminatrice nominata dall’ ateneo. Costituiscono titolo di accesso gli analoghi titoli di abilitazione conseguiti all’estero e riconosciuti in Italia ai sensi della normativa vigente.
Procedura di iscrizione al concorso
Per poter partecipare alla selezione, tutti i candidati, a pena di esclusione, previa visione dell’informativa ai sensi dell’art. 13 del regolamento (UE) 2016/79, dovranno presentare la domanda di ammissione utilizzando la procedura on-line direttamente dal sito dell’Università degli studi di Cagliari https://unica.esse3.cineca.it/Home.do dal giorno di pubblicazione del bando fino al giorno 14 luglio 2025 seguendo le istruzioni pubblicate nel seguente link: https://www.unica.it/unica/it/laureati_s01_ss01.page
I candidati non ancora registrati nel sistema dovranno obbligatoriamente eseguire la registrazione e l’accesso al portale tramite SPID, come indicato al seguente link: Registrazione Web, Università di UNICA (cineca.it)
Per la partecipazione alla selezione è previsto un contributo di euro 100,00.
L’avviso di pagamento sarà generato automaticamente dal sistema, all’interno dell’area riservata del candidato, successivamente al completamento dell’iscrizione online.
Il versamento dovrà essere effettuato tramite il sistema PagoPA, con le modalità indicate alla pagina https://www.unica.it/unica/it/studenti_s02_ss01.page (Istruzioni pagamento).
Il contributo non è rimborsabile a nessun titolo. Il suddetto contributo dovrà essere versato necessariamente entro il 14 luglio 2025.
Ai sensi dell’art. 75 del D.P.R. n. 445/2000, qualora l’Amministrazione riscontri, sulla base di idonei controlli, la non veridicità del contenuto di dichiarazioni rese dal candidato, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguiti dal provvedimento emanato, sulla base della dichiarazione non veritiera.
Per iscriversi al concorso è necessaria la disponibilità di un collegamento ad Internet e l’installazione di Adobe Reader®. L’iscrizione deve essere effettuata seguendo l’apposita guida pubblicata sul sito d’Ateneo al seguente link: https://web.unica.it/unica/it/laureati_s01_ss01.page
Durante la procedura d’iscrizione il candidato dovrà indicare i requisiti di accesso (titolo di studio e tre anni di servizio sul sostegno nello stesso grado) nonché ulteriore servizio su sostegno, se posseduto, tramite la compilazione di un questionario visualizzabile all’interno della procedura, come indicato nella guida. Il candidato dovrà prestare particolare attenzione alla compilazione del questionario, in quanto una volta inviato non potrà più essere modificato.
N.B. Al termine della procedura d’iscrizione il candidato dovrà stampare (o salvare in PDF) obbligatoriamente la domanda di ammissione, quale ricevuta dell’avvenuta iscrizione al concorso.
Graduatoria
Ai sensi dell’art. 6 comma 2 del Decreto del Ministero dell’istruzione e del merito 75/2025, in caso di eccedenza di domande di iscrizione, verrà stilata una graduatoria assegnando priorità ai docenti con un numero di anni di servizio su posto di sostegno superiore a tre nel quinquennio di riferimento. A parità di posizione prevale il docente più giovane.
Secondo quanto stabilito dall’allegato B al Decreto MIM del 24 aprile 2025, n. 75, si considera il servizio su posto di sostegno svolto nel quinquennio di riferimento alla data del 31 agosto 2024.
La graduatoria di merito sarà pubblicata sul sito www.unica.it al seguente link https://web.unica.it/unica/it/laureati_s01_ss01.page .
È ammesso ai corsi di specializzazione per le attività di sostegno per il grado primaria di cui dell’articolo 6 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2024, n. 106 a.a. 2024/2025, secondo l’ordine della graduatoria, un numero di candidati non superiore al numero dei posti disponibili. Nell’ipotesi in cui il numero degli iscritti sia inferiore al numero dei posti messi a selezione, tutti i candidati sono ammessi al corso e non si procederà alla formazione della graduatoria.
Immatricolazione e contributo di iscrizione
I candidati collocati in posizione utile dovranno iscriversi secondo le modalità ed entro i termini perentori indicati al momento della pubblicazione delle graduatorie mediante apposito avviso che sarà pubblicato al seguente link: https://web.unica.it/unica/it/laureati_s01_ss01.page .
L’iscrizione ai corsi di specializzazione per le attività di sostegno attivati ai sensi dell’articolo 6 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2024, n. 106 a.a. 2024/2025, secondo l’ordine della graduatoria, si perfeziona con il pagamento di un importo a titolo di contributo di iscrizione pari a euro 1300,00 da versare in 3 rate cui si aggiunge il contributo regionale per il diritto allo studio pari a euro 140,00.

Il versamento delle tasse universitarie dovrà essere effettuato tramite il sistema PagoPA, con le modalità indicate alla pagina https://www.unica.it/unica/it/studenti_s02_ss01.page (Istruzioni pagamento). Ai sensi dell’articolo 10 del Regolamento contribuzione studentesca A.A. 2025/2026, gli studenti con disabilità con riconoscimento di handicap ai sensi dell'articolo 3, comma 1, legge 5 febbraio 1992, n. 104 o con un'invalidità pari o superiore al sessantasei per cento sono esonerati, a richiesta, dal pagamento delle tasse.
Per gli studenti con un’invalidità compresa tra il cinquanta per cento ed il sessantacinque per cento, a richiesta dell’interessato, è prevista l’applicazione di una riduzione del 30% delle tasse.
Coloro che dovessero trovarsi nelle situazioni sopra descritte, dovranno trasmettere, all’atto dell’immatricolazione, la richiesta di esonero totale o parziale delle tasse via mail al seguente indirizzo: specializzazioni@unica.it.
La richiesta dovrà essere accompagnata dalla documentazione comprovante la situazione e la percentuale di invalidità e da copia del documento di identità in corso di validità.
Coloro che si immatricolano al corso e provvedono al versamento della rata di iscrizione, ma che dovessero rinunciare prima dell’inizio dell’attività formativa, possono presentare istanza di rimborso al seguente indirizzo: specializzazioni@unica.it. Dopo l’avvio del corso la rata già versata non è rimborsabile a nessun titolo.
Svolgimento del percorso
Le attività formative relative agli insegnamenti si svolgono in modalità telematica, comunque sincrona; è consentita la modalità asincrona per una percentuale non superiore al 10 per cento delle ore previste per tali insegnamenti. I laboratori sono svolti esclusivamente in modalità sincrona.
Le lezioni potranno prendere avvio già nella prima decade del mese di agosto 2025 e proseguire nell’ultima decade.
Le assenze sono consentite nella misura massima del 10 per cento sul totale delle attività. Non è previsto il riconoscimento di Crediti Formativi relativi ad altri percorsi di studio accademici.
Sono previsti esami in presenza al termine di ciascun insegnamento e di ciascun laboratorio, con valutazione in trentesimi. Gli esami si intendono superati con voto non inferiore a 18/30.
SCARICA IL BANDO DELL'UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI CAGLIARI (PDF)
di VALENTINA TROPEA
Stipendi NOIPA LUGLIO 2025: CEDOLINO VISIBILE ONLINE. Ecco la DATA UTILE DI ACCREDITO. Indennità di vacanza contrattuale all'1%. Visibile anche il TAGLIO DEL CUNEO FISCALE? Scopriamolo insieme
Immissioni in ruolo Docenti 2025/2026: gli IDONEI dei CONCORSI PNRR devono PRESENTARE apposita DOMANDA? Come accedono all'ELENCO? Quando verranno ASSUNTI? Facciamo chiarezza insieme
Scelta 150 Scuole: possibile MODIFICARE le PREFERENZE espresse l'anno precedente? Si potranno SCEGLIERE SCUOLE DIVERSE? Scopriamolo insieme






.jpg)





















%20(2).jpg)
.jpg)



















Commenti