Assegno Unico Universale: PAGAMENTI IN ARRIVO TRA IL 22 E IL 23 SETTEMBRE. TEMPISTICHE DI ACCREDITO per chi riceve l'assegno per la prima volta? Ecco le INDICAZIONI INDISPENSABILI in merito
- La Redazione

- 17 set
- Tempo di lettura: 3 min
L’Assegno unico e universale è un sostegno economico per le famiglie con figli a carico attribuito per...

L’Assegno Unico e Universale è un sostegno economico per le famiglie con figli a carico attribuito per ogni figlio:
fino al compimento dei 21 anni (al ricorrere di determinate condizioni);
senza limiti di età per i figli disabili.
A chi è rivolto
L’Assegno unico e universale spetta alle famiglie in cui ricorrono le seguenti condizioni:
per ogni figlio minorenne a carico. Per i nuovi nati decorre dal settimo mese di gravidanza;
per ciascun figlio maggiorenne a carico, fino al compimento dei 21 anni, che:
frequenti un corso di formazione scolastica o professionale, o un corso di laurea;
svolga un tirocinio o un’attività lavorativa e possieda un reddito complessivo inferiore a 8mila euro annui;
sia registrato come disoccupato e in cerca di un lavoro presso i servizi pubblici per l’impiego;
svolga il servizio civile universale;
per ogni figlio con disabilità a carico, senza limiti di età.
Come funziona
Alle famiglie che al momento della domanda siano in possesso di ISEE valido, l’Assegno è corrisposto in base alla corrispondente fascia ISEE.
L’importo commisurato al valore dell’ISEE è corrisposto con decorrenza retroattiva con tutti gli arretrati, anche a coloro che al momento della presentazione della domanda non siano in possesso di ISEE, ma per i quali l’ISEE sia successivamente attestato entro il 30 giugno.
L’Assegno unico per i figli a carico, poiché è una misura “universale”, può essere richiesto anche in assenza di ISEE o con ISEE superiore alla soglia di 45.939,56 euro. In tal caso, saranno corrisposti gli importi minimi previsti dalla normativa.
Per la presentazione della DSU per ottenere ISEE, è possibile:
rivolgersi agli intermediari abilitati l’assistenza fiscale (CAF);
accedere al Portale unico ISEE sul sito INPS, utilizzando le credenziali d’accesso, e richiedere l’ISEE precompilato o non precompilato.
QUANTO SPETTA
L’importo dell’Assegno viene determinato in base all’ISEE eventualmente presentato del nucleo familiare del figlio beneficiario, tenuto conto dell’età dei figli a carico e di numerosi altri elementi.
In particolare, è prevista:
una quota variabile progressiva (da un massimo di 201 euro per ciascun figlio minore con ISEE fino a 17.227,33 euro a un minimo di 57,5 euro per ciascun figlio minore in assenza di ISEE o con ISEE pari o superiore a 45.939,56 euro).
Gli importi dovuti per ciascun figlio possono essere maggiorati nelle ipotesi di:
nuclei numerosi (per i figli successivi al secondo);
madri di età inferiore a 21 anni;
nuclei con quattro o più figli, genitori entrambi titolari di reddito da lavoro;
figli affetti da disabilità;
figli di età inferiore a un anno;
figli di età compresa tra 1 e 3 anni per nuclei con tre o più figli e ISEE fino a 45.939,56 euro;
una quota a titolo di maggiorazione per compensare l’eventuale perdita economica subita dal nucleo familiare, se l’importo dell’Assegno risultasse inferiore alla somma dei valori teorici dell’Assegno per il Nucleo Familiare (componente familiare) e delle detrazioni fiscali medie (componente fiscale), percepite nel regime precedente la riforma.
PAGAMENTI IN ARRIVO
Si ricordi che l'INPS, attraverso apposito Messaggio del 14 Luglio 2025, ha pubblicato il CALENDARIO DEI PAGAMENTI dell'Assegno Unico Universale.
Per il mese di Settembre il PAGAMENTO è in arrivo tra lunedì 22 e martedì 23.
Scopriamo assieme anche le DATE DEGLI ACCREDITI PER I PROSSIMI MESI:
20-21 ottobre
20-21 novembre
17-19 dicembre
TEMPISTICHE DI ACCREDITO PER CHI RICEVE IL PRIMO PAGAMENTO
Cosa cambia per chi riceve l'assegno per la prima volta? Quali sono le tempistiche di accredito?
Evidenziamo che il pagamento della prima rata della prestazione avviene nell’ultima settimana del mese successivo a quello della presentazione della domanda. Nella stessa data sono accreditati anche gli importi delle rate in cui l’AUU è stato oggetto di un conguaglio, a credito o a debito.
di VALENTINA TROPEA
Bonus da 500 euro al via, le liste e le priorità per ottenere la Carta dedicata a te 2025. Scopriamo insieme gli esclusi e chi invece ne ha pieno diritto
AUMENTI Stipendi Docenti e ATA SETTEMBRE 2025: INCREMENTO DEL 10%. COME OPERA IL BONUS GIORGETTI? Scopriamo insieme tutte le NOVITÁ. Ecco le INDICAZIONI utili in merito
500 euro per il "Bonus Cicogna", al via le richieste. Presentazione delle domande entro il 31 ottobre 2025 (Inps)






.jpg)






















%20(2).jpg)
.jpg)



















Commenti