top of page

Docenti Neoimmessi in ruolo, DICHIARAZIONE DEI SERVIZI: COMPILAZIONE entro quali TEMPISTICHE? Ecco come PROCEDERE PASSO DOPO PASSO SENZA COMMETTERE ERRORI

La dichiarazione dei servizi è un adempimento obbligatorio esclusivamente per i docenti...

ree
ree

Docenti neoimmessi in ruolo: DICHIARAZIONE DEI SERVIZI

La dichiarazione dei servizi è un adempimento obbligatorio esclusivamente per i docenti assunti a tempo indeterminato da realizzare entro il primo mese di servizio, quindi entro il 30 Settembre. Quindi i docenti con una nomina a tempo determinato finalizzata al ruolo non devono completare la dichiarazione dei servizi.

La dichiarazione dei servizi è propedeutica per poi richiedere la ricostruzione di carriera. La ricostruzione di carriera, però, la si chiede dopo aver superato il periodo di prova.

Anche gli ATA devono effettuare la dichiarazione dei servizi e richiedere poi la ricostruzione di carriera.

ree

La dichiarazione dei servizi prima veniva realizzata in modalità cartacea. Dal 4 Settembre 2017 si fa attraverso Istanze online.

La dichiarazione dei servizi va fatta anche se negativa.

Per completare congruamente la dichiarazione dei servizi si consiglia ad ogni docente di indicare correttamente tutti i periodi in cui si è lavorato perché, una volta che il sistema invia la dichiarazione dei servizi, la scuola andrà a verificare che tutti i servizi inseriti siano effettivamente corretti.

ree

La richiesta di ricostruzione di carriera, che può essere formulata solo da coloro che hanno già superato l'anno di prova, richiede, nel momento in cui inoltro la domanda, il codice personale.

Ma che cos'è il codice personale?

È un codice alfanumerico che mi viene consegnato nel momento in cui si effettua l'iscrizione ad Istanze online.

Nell'ipotesi in cui il docente avesse smarrito il codice personale, allora sarà sufficiente andare su Istanze online, cliccare su Funzioni di servizio, poi su Recupero codice personale, ed il sistema chiederà di inserire il codice fiscale; inserito il codice fiscale, il sistema formulerà al docente una domanda, che è la medesima che è stata formulata ed inserita quando ci si è iscritti a Istanze online.


ree

Come compilare la dichiarazione dei servizi?

Si accede su Istanze online e si va alla finestra denominata "Dichiarazione dei servizi" e poi si potrà procedere con la compilazione.

Ci troveremo davanti sei stringhe.

La prima stringa riguarda i PERIODI LAVORATIVI NON DI RUOLO PRESTATI NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE STATALI IN QUALITÁ DI PERSONALE DOCENTE, INSEGNANTE RELIGIONE CATTOLICA ED EDUCATIVO.

La seconda stringa riguarda i PERIODI LAVORATIVI NON DI RUOLO PRESTATI NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE STATALI IN QUALITÁ DI PERSONALE ATA.

La terza stringa concerne i PERIODI LAVORATIVI PRESTATI IN ALTRE ISTITUZIONI SCOLASTICHE IN QUALITÁ DI PERSONALE DOCENTE, INSEGNANTE RELIGIONE CATTOLICA ED EDUCATIVO.

Quarta stringa: PERIODI LAVORATIVI PRESTATI PRESSO LE UNIVERSITÁ.

Quinta stringa: PERIODI LAVORATIVI PRESTATI COME SERVIZIO MILITARE ED EQUIPARATI

Sesta stringa: PERIODI DI ASSENZA, ASPETTATIVA ED ALTRE INTERRUZIONI DEI PERIODI LAVORATIVI.

Bisognerà, pertanto, inserire tutti i periodi lavorativi, apportando modifiche qualora siano necessarie, e poi procedere col salvataggio dei dati.


ree

ree


di VALENTINA TROPEA




EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page