top of page

Anief, appello a Valditara: "su rinnovo contratto e stipendi, il 4 settembre nuovo incontro in Aran per sbloccare le trattative. Pacifico (Anief): abbiamo 500 milioni. Serve intervento del Ministro"

"Dunque, è necessario l’intervento del ministro Valditara in attesa della prossima legge di bilancio che cominci a ridurre il gap rispetto ai dipendenti ... "

ree

ree

“Dunque, è necessario l’intervento del ministro Valditara in attesa della prossima legge di bilancio che cominci a ridurre il gap rispetto ai dipendenti delle funzioni centrali a partire dal rinnovo successivo.  Bisogna anche accelerare ora per le regole su welfare sanitario e formazione incentivante per le figure di sistema”: è questo il commento del presidente dell’Anief, Marcello Pacifico.


ree

“Sono complessivamente 500 milioni le risorse che potrebbero essere sbloccate sotto forma di assegno una tantum per il personale scolastico. A partire dai 36,9 milioni di euro risparmiati ma ancora nelle disponibilità del ministro dell'istruzione e del merito per i nuovi profili professionali del personale ATA che saranno attivati dal 1° settembre 2026 per un risparmio di 89,1 milioni di euro grazie al contratto 2019-2021 sottoscritto, all'utilizzo delle risorse disponibili per la valorizzazione del sistema scolastico per il triennio 2025-2027 pari a 386 milioni di euro disposto dall'ultima legge di bilancio. Senza tralasciare l'utilizzo dei risparmi sul dimensionamento per aumentare il salario accessorio degli ex Dsga, le risorse per approvare subito in contrattazione integrativi i criteri per l'attivazione dell'assicurazione sanitaria e per il compenso per la formazione incentivante che ha visto partecipi le figure di sistema”, ha aggiunto il leader dell’Anief.


ree
ree

“Inoltre, ci sono le richieste storiche del sindacato Anief su buoni pasto e gradini stipendiali mentre sulla mobilità anche intercompartimentale serve una modifica legislativa. Se il ministro Valditara spingerà per l'utilizzo di queste risorse, la firma del contratto potrebbe essere in salita e probabile in autunno per attribuire gli aumenti e arretrati a partire dal nuovo anno, quando sarà approvata la nuova legge di bilancio che dovrà stanziare ad hoc un primo capitolato di risorse soltanto per colmare la differenza retributiva tra il personale del comparto istruzione e ricerca e il resto del pubblico impiego”, conclude il prof. Pacifico.




di LA REDAZIONE



Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page