Cerca


Crepet, per essere “felici” bisogna imparare a vivere trovando il giusto equilibrio. Sin da bambini si deve poter sbagliare così da imparare a crescere grazie alle cadute che insegnano a rialzarsi
I genitori, oggi onnipresenti ed estremamente apprensivi, svolgono una funzione “cuscinetto”, cercando di attutire se non anche di...

La Redazione
6 mar


Crepet, il buon insegnante sa comunicare anche senza le parole. Una scuola che funziona bene dovrebbe esaurire entro i propri tempi ogni attività
A tal proposito la scuola deve svolgere una funzione fondamentale ed imprescindibile attraverso una diretta cooperazione e comunicazione...

La Redazione
4 mar


Crepet: un buon maestro consente ai bambini e agli adolescenti di fare cose difficili, mettendoli nelle condizioni di sbagliare e di riprovarci, avendo il coraggio di credere nelle loro potenzialità
"La mancanza del padre può implicare carenza di regole morali e comportamentali; la mancanza di un maestro induce nei bambini e negli...

La Redazione
1 mar


Crepet: occorre insegnare ai bambini a coltivare la loro creatività e curiosità, accrescendo ambizione ed autostima, riscoprendo il coraggio di arrivare fino in fondo sperimentando l'immaginazione
"L'immaginazione crea disagio, perché non è prevedibile, la ragione sì. L'immaginazione non possiede regole prestabilite, perché si basa.."

La Redazione
26 feb


Crepet, ogni scuola dovrebbe avere una siepe, un bambino deve poter azzardare e fuggire da sé attraverso il gioco per essere altro
Ogni giovane ragazzo deve essere curioso, deve sperimentare, deve cadere e sapersi rialzare, ci saranno salite e discese, come succede...

La Redazione
24 feb


Crepet: occorre avere il coraggio delle proprie idee attraverso quella forza d'animo che ci permette di prendere posizione senza mediocre neutralità ma anzi credendo fermamente nei nostri sogni
"Oggi l'ignavia ha assunto un aspetto perfino rassicurante, ma non certo meno pericoloso: la neutralità", così come ci spiega..."

La Redazione
21 feb


Crepet: la professione dell'insegnante non è un mestiere per chiunque. È compito di un insegnante saper valutare l'evoluzione di un adolescente attraverso capacità empatiche, di ascolto e di relazione
Come sottolinea Crepet, "un insegnante non può certo pretendere di comprendere la crescita di un adolescente soltanto quando lo...

La Redazione
15 feb


Crepet: Il buon educatore deve essere in grado di insegnare agli allievi più timidi e timorosi che non bisogna avere paura di essere se stessi e che il coraggio delle proprie idee è la strada maestra
"Sarebbe interessante che a scuola si valutasse un bambino o un adolescente anche per il carattere che esprime e per il coraggio che...

La Redazione
13 feb


Crepet, la distanza tra insegnante e alunno e tra genitori e figli deve essere sempre quella giusta. “No alla innaturale complicità" che porta spesso a sovvertire i ruoli
“Un educatore dovrebbe sapere che un errore è sempre meglio di un’omissione”, sottolinea lo psichiatra. Ed allora la funzione educativa...

La Redazione
10 feb






.jpg)
















%20(2).jpg)
.jpg)


















