top of page

Tutto ciò che devi sapere su: Sostegno INDIRE/Università, TFA Sostegno ordinario X ciclo. Cosa succede se si paga ma non si viene ammessi al corso?

Aggiornamento: 2 lug

"Quali sono i percorsi di specializzazione che partiranno a breve? Quali requisiti bisogna avere ?  Entriamo nel merito dei singoli percorsi... "


Molti sono i dubbi e le incertezze che riguardano la categoria degli insegnanti di sostegno. A breve prenderanno il via ben 3 percorsi di specializzazione. A seguire risponderemo ad alcuni dei quesiti posti da tutti gli interessati: 

Quali sono i percorsi di specializzazione che partiranno a breve? Quali requisiti bisogna avere? Entriamo nel merito dei singoli percorsi:

Percorso per “triennalisti” tramite Indire e Università:                                     

Questo percorso è rivolto a chi ha svolto almeno tre anni di servizio sul sostegno negli ultimi 5 anni scuole statali/scuole paritarie entro il 31 agosto 2024 (non vale l’anno in corso). Ed è in possesso del titolo di studio coerente. 

  • Le domande per INDIRE si presentano entro l’8 luglio fino alle ore 17. Mentre per le domande per l’università la data dell’8 luglio è ancora un punto interrogativo, perché questa potrebbe essere prorogata. 

  • Il percorso prevede 40 cfu

  • Durata 4 mesi

  • Costo 1316,00€

Percorso per specializzati all’estero:   

Questo percorso è rivolto a chi ha presentato domanda di riconoscimento del titolo estero entro il 1° giugno 2024 e non ha ancora ricevuto risposta. È necessaria la rinuncia alla procedura di riconoscimento per accedere al percorso. 

  • Anche in questo caso La domanda per Indire va presentata entro l’8 luglio fino alle ore 17. Mentre per l’Università in base alla data di scadenza del bando, che stiamo ancora attendendo

  • Il percorso prevede 48 CFU per chi non ha svolto servizio in Italia

  • Oppure 36 CFU per chi ha almeno 1 anno di servizio su sostegno in una scuola pubblica italiana. 

  • Il costo si aggira attorno ai 1516€ (48 CFU) e 916€ (36 CFU)  

TFA SOSTEGNO ORDINARIO - X CICLO                                                                

Le prove di selezione si faranno dal 15 al 18 luglio 2025. Sono esonerati , solo dalla prova selettiva, coloro i quali hanno già tre anni di servizio su sostegno negli ultimi dieci anni. Saranno inseriti in sovrannumero coloro che hanno superato le prove ma non sono rientrati nel numero di posti assegnati o si sono iscritti per un solo grado o hanno rinviato l’iscrizione. 

COME ABBIAMO PREANNUNCIATO, QUESTI PERCORSI SONO ANCORA FONTE DI MOLTI DUBBI PER GLI INTERESSATI, ECCO ALCUNE DOMANDE : 

Quando inizieranno i corsi Indire?                       La data è ancora dubbia. Si sa però che dovranno concludersi entro quattro mesi dall’avvio e comunque entro il 31 dicembre 2025. Le Università possono decidere autonomamente la data di inizio.                        Dove si svolgeranno gli esami di Indire?           Gli esami dovranno essere svolti obbligatoriamente in presenza. L’Indire metterà a disposizione alcune sedi su base nazionale, organizzate in macro-aree (Nord, Centro e Sud). Non sarà possibile garantire una sede per ogni singola provincia.                                                                                                           È possibile presentare domanda in più università o  enti contemporaneamente per i percorsi di specializzazione?                                                                                     No. È previsto un vincolo di esclusività: si può presentare domanda solo a un ente, come esplicitato nella domanda online dell’Indire, in cui si deve dichiarare di non aver presentato istanza presso altri atenei.                           

Cosa succede se si paga ma non si viene ammessi al corso?                       L’Indire ha chiarito che il primo pagamento obbligatorio è di 116 euro (inclusivo di bollo), da effettuare all’atto della domanda. Le successive due rate vanno pagate solo dopo l’uscita delle graduatorie di ammissione. Quindi, in caso di esclusione, non si perdono le somme delle successive rate.

Chi è già di ruolo può accedere ai percorsi Indire?                                    

Sì, non esiste alcuna preclusione per i docenti di ruolo.             

Chi non ha mai prestato servizio può partecipare al X ciclo TFA sostegno?                 Sì, purché sia in possesso di un titolo valido per l’accesso all’insegnamento nel relativo grado (laurea per la secondaria, laurea in Scienze della formazione primaria o diploma magistrale abilitante per infanzia e primaria). La selezione prevede una preselettiva, una prova scritta e un orale.                                                     Chi ha tre anni di servizio sullo stesso grado può accedere a una seconda edizione del percorso Indire?                                                                                                   Sì. Il decreto  prevede una seconda edizione del percorso Indire per i triennalisti, che partirà probabilmente dopo settembre e comunque entro il 31 dicembre 2025. 

Potranno accedervi anche coloro che completano il terzo anno di servizio con l’anno scolastico 2024/2025.

Il titolo ottenuto con il percorso Indire consente l’accesso alle assunzioni da GPS prima fascia?                                                                                                            Per l’anno scolastico 2025/2026 non sarà possibile, perché i percorsi termineranno dopo l’aggiornamento. L’accesso alle assunzioni da GPS avverrà eventualmente per l’anno scolastico 2026/2027, se sarà confermata o prorogata la procedura straordinaria.                                                                                               

Quando sarà pubblicata la graduatoria del corso Indire per triennalisti?                   La graduatoria sarà pubblicata poco dopo la chiusura delle domande, fissata per l’8 luglio. Se il numero di domande sarà inferiore o pari ai posti autorizzati, Indire pubblicherà direttamente l’elenco degli ammessi. In caso contrario, verrà predisposta una graduatoria sulla base dei criteri indicati nel decreto. Ci si attende una pubblicazione celere, data la necessità di avviare i corsi entro tempi definiti.                                               

Qual è la differenza tra università (telematica o ordinaria) e Indire?                           Conseguire il titolo di specializzazione tramite un’università garantisce un titolo equipollente alla specializzazione TFA, nel senso che sarà riconosciuto in Italia e all’estero e nell'ambito della formazione universitaria, in quanto erogato in CFU ( Crediti Formativi Universitari ). Per quanto riguarda INDIRE, si tratta di una novità introdotta dal Ministero: il corso è valido per conseguire la specializzazione, ma non viene erogato in CFU, poiché INDIRE non è un’università.

Chi ha già una specializzazione sul sostegno può partecipare ai percorsi Indire per lo stesso grado?                                                                                                         Non avrebbe senso. Il TFA ordinario è già una specializzazione completa e selettiva, con valore superiore anche in termini di punteggio nelle GPS.                                                                                                                           


È possibile pagare le rate del percorso Indire con la Carta del docente?            Sì, ma solo le rate successive al primo pagamento (116 euro), che deve essere effettuato al momento della presentazione della domanda e non è rimborsabile. Le restanti rate possono essere saldate con la Carta del docente.                                                È obbligatorio aver presentato domanda di riconoscimento del titolo estero per partecipare al percorso Indire?       

Sì. È necessario aver presentato la domanda di riconoscimento del titolo entro il 1° giugno 2024 e che siano già trascorsi 120 giorni da tale data senza risposta.         

Chi ha acquisito i tre anni di servizio oltre cinque anni fa può accedere al percorso Indire per triennalisti? No. Il requisito specifica che i tre anni devono essere stati svolti negli ultimi cinque anni, escluso quello in corso. Se sono stati svolti oltre cinque anni fa, si può partecipare al TFA ordinario, con eventuale esonero dalla preselettiva se si hanno tre anni di servizio su sostegno negli ultimi dieci.                              

È possibile presentare domanda sia al percorso Indire che al TFA ordinario?       

Sì, con una precisazione: l’avviso Indire vieta l’iscrizione contemporanea a più percorsi con obbligo di frequenza, ma non la semplice presentazione della domanda. Quindi è possibile candidarsi a entrambi, ma, una volta ammessi, sarà necessario scegliere quale percorso frequentare. L’iscrizione doppia non è ammessa.                             

Gli ITP possono partecipare al percorso di specializzazione sostegno?                

Sì, è necessario però possedere i requisiti indicati dai decreti: 

  • Avere tre anni di anzianità di servizio (nello specifico grado);

  • Aver conseguito la specializzazione sul sostegno all’estero e avere un contenzioso aperto con il Ministero.


di LA REDAZIONE



Comentários


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page