top of page

Tutor formatori, affidamento dell’incarico nell’ambito del progetto “Scuola Attiva Infanzia” per l’a.s. 2025/26. Compiti, durata incarico, compensi e modalità di presentazione delle domande (Avviso)

"Le finalità del percorso sono anche quelle di fornire agli insegnanti della scuola dell’infanzia conoscenze e strumenti specifici per promuovere l’attività motoria tra i più piccoli in modo mirato e continuativo, anche grazie ai tutor formatori"

ree

ree

Per l’anno scolastico 2025/2026, Sport e salute S.p.A. (“Sport e Salute”) e il Ministero dell’Istruzione e del Merito (“MIM”), in collaborazione con il Ministro per lo Sport e i Giovani per il tramite del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, promuovono un progetto a livello nazionale denominato “Scuola Attiva Infanzia” (di seguito, il “Progetto”).

ree

Il Progetto è proposto per la prima volta nel corrente anno scolastico a livello nazionale, in considerazione degli esiti positivi della fase sperimentale realizzata nell’a.s. 2024/2025 in tre Regioni. Il Progetto ha l’obiettivo di agire in un’età fondamentale della crescita (4-5 anni), accompagnando lo sviluppo motorio, cognitivo e relazionale dei bambini. Infatti, le finalità del percorso sono anche quelle di fornire agli insegnanti della scuola dell’infanzia conoscenze e strumenti specifici per promuovere l’attività motoria tra i più piccoli in modo mirato e continuativo, anche grazie ai tutor formatori.


ree

Il Progetto tiene conto di quanto previsto dalle “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione (Decreto Ministeriale 16 novembre 2012, n. 254 e ss.mm.ii.) e degli Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia di cui al Decreto Ministeriale 24 febbraio 2022, n. 43, nonché delle indicazioni relative al Sistema integrato 0/6 anni. Il Progetto, pertanto, si inserisce in un percorso già avviato nella scuola primaria con il progetto “Scuola Attiva kids” e nella scuola secondaria di primo grado con il progetto “Scuola Attiva junior”. In particolare, il Progetto integra il progetto nazionale “Scuola Attiva kids”, nella fascia di età riferita alla scuola dell’infanzia, ed è destinato agli alunni delle sezioni 3° (5 anni) delle scuole statali e paritarie dell’infanzia e alle “sezioni eterogenee per età” che includano le 3° . Il Progetto prevede un percorso, che mira a favorire lo sviluppo di abilità motorie fondamentali e si svolge da gennaio 2026 a giugno 2026.

ree

Il Progetto ha l’obiettivo di fornire opportunità di apprendimento attraverso l’azione e il movimento e di sollecitare lo sviluppo dello stato fisico, sociale ed emotivo dei bambini. L’attività motoria svolge un ruolo fondamentale per lo sviluppo fisico, sociale, cognitivo ed emotivo dei bambini. Il movimento, infatti, fulcro fondamentale dell’intelligenza senso-motoria tipica di questa età, aiuta bambini/e ad aumentare la coordinazione, la forza muscolare, l’equilibrio per lo sviluppo di abilità con impatto positivo sullo sviluppo delle competenze motorie e sulla capacità di apprendimento.


ree

ree

In questo contesto, è fondamentale il ruolo degli educatori, che devono essere particolarmente attenti ai ritmi di sviluppo di ogni bambino e hanno il compito di mostrarsi entusiasti animatori e facilitatori di esperienze, al fine di stimolare il coinvolgimento di tutti e favorire l’inclusione, con un’attenzione particolare verso i bambini con disabilità o esigenze speciali. Le attività motorie, così integrate nel programma scolastico e svolte con competenza, diventano importanti momenti di formazione, nonché di svago, con bambini/e che imparano a condividere, a collaborare e cooperare nel rispetto degli altri e dell’ambiente. Il Progetto è destinato per l’anno scolastico 2025/26, alle scuole dell’infanzia statali e paritarie di tutto il territorio nazionale. Per ogni scuola possono partecipare più sezioni terze (5 anni) dell’infanzia o anche “sezioni eterogenee per età” che includano le terze.

A seguito dell’iscrizione delle scuole, la conferma di partecipazione verrà data attraverso la pubblicazione degli abbinamenti Tutor formatore/scuola e in funzione dell’effettiva disponibilità di Tutor formatori nel territorio di riferimento.


Per l’anno scolastico 2025/2026, il Progetto presenta le caratteristiche generali riportate di seguito:

  • Il Tutor formatore: figura centrale per la realizzazione del Progetto, in quanto abbinato ad uno o più plessi e relative sezioni di scuola dell’infanzia, realizza incontri laboratoriali in presenza finalizzati a realizzare la formazione in situazione con gli insegnanti e i bambini, offrendo supporto metodologico e programmatico, proponendo attività per lo sviluppo delle competenze psico-motorie dei bambini.

  • La Formazione didattico-scientifica: al fine di favorire il corretto svolgimento delle attività progettuali sono previste attività di formazione mirata e contenuti didattici ad hoc definiti dal Team didattico scientifico di esperti del Progetto che sarà articolata in incontri formativi, on line e in presenza dedicati ai Tutor formatori e agli insegnanti delle scuole partecipanti.

  • Il materiale didattico e il kit di attrezzature: contenuti curati dal team didattico-scientifico di esperti, kit di attrezzature e set di adesivi forniti alle scuole partecipanti per svolgere le attività previste dal Progetto.

  • Le Giornate del benessere con i nonni: giornate dedicate ai bambini con la presenza dei nonni. Attività motoria e passeggiate in ambiente naturale che le scuole possono organizzare con il supporto e la presenza dei Tutor formatori nel contesto educativo dell’outdoor education.

  • Le Feste di fine anno: eventi realizzati in ogni scuola partecipante a fine anno scolastico con il supporto e la presenza dei Tutor Formatori.

Per tutta la durata del Progetto le strutture territoriali di Sport e Salute, in collaborazione con i componenti dell’Uffici Scolastici Regionali si riservano di contattare le Istituzioni scolastiche per monitorare il corretto svolgimento del Progetto stesso.


Compiti e profilo del Tutor formatore

Il Tutor formatore ha il compito di svolgere le seguenti attività:

  • partecipare alla formazione on-line e in presenza, organizzata dal gruppo didattico-scientifico di esperti del Progetto per condividere gli obiettivi, i contenuti e le linee guida del Progetto;

  • trasferire conoscenze e strumenti specifici agli insegnanti, competenze e conoscenze che permettano agli insegnanti stessi di riproporre le attività in maniera autonoma;

  • organizzare e realizzare gli incontri laboratoriali in presenza finalizzati a realizzare la formazione in situazione, l’attività pratica con i bambini della scuola dell’infanzia in affiancamento agli insegnanti, proponendo giochi/attività ludiche ed esercizi per bambini/e svolti a scuola o all’aperto per lo sviluppo delle competenze psico-motorie degli stessi. Per la realizzazione delle attività il Tutor formatore dovrà utilizzare il materiale didattico e le linee guida del Progetto;

  • garantire la presenza e supportare la realizzazione delle Giornate del Benessere con i nonni, uscite didattiche in ambiente naturale per favorire l’outdoor education e l’organizzazione delle Feste di fine anno, eventi realizzati nelle scuole a fine Progetto, per condividere anche con le famiglie i risultati del percorso svolto;

  • offrire supporto metodologico e programmatico agli Insegnanti anche nella messa in atto di strategie per l’accessibilità, la partecipazione attiva e l’inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) e Disabilità;

  • collaborare alla realizzazione del monitoraggio, mediante questionari definiti dal gruppo di esperti del Progetto somministrati agli insegnanti e ai Tutor formatori e finalizzati a mappare e valutare i risultati delle attività proposte.

Ogni scuola può partecipare con una o più sezioni. Ogni Tutor formatore sarà abbinato ad uno o più plessi e relative sezioni. Le ore di attività di cui al successivo punto I. richieste a ciascun Tutor formatore saranno distribuite tra le sezioni partecipanti del plesso.


L’impegno previsto per ciascun Tutor formatore, per lo svolgimento delle attività di cui sopra, è di 26 ore per ciascun plesso assegnato, come di seguito specificato, oltre alla partecipazione al workshop laboratoriale:

I. 18 ore suddivise in sei appuntamenti, indicativamente uno al mese, dedicati a garantire:

  • la formazione in situazione attraverso le attività laboratoriali con i bambini presso le scuole abbinate, affiancando l’insegnante di classe;

  • l’organizzazione della Festa di fine anno sulla base delle Linee Guida del Progetto;

II. 4 ore per realizzare La Giornata del Benessere con i nonni: l’adesione alla Giornata è su base volontaria da parte della scuola.


III. 4 ore di attività trasversali, dedicate a:

  • fornire attività di consulenza a supporto degli insegnanti per pianificazione e programmazione delle attività di Progetto;

  • supporto nella compilazione dei questionari relativi al grado di soddisfazione delle aspettative e alle rilevazioni sull’efficacia motoria del Progetto;


IV. 3 ore totali:

  • per ritirare i materiali (1h) presso la sede territoriale di Sport e Salute

  • per partecipare al workshop laboratoriale in presenza, a livello regionale, (2h) riconosciute esclusivamente a condizione che il Tutor formatore realizzi almeno 6 ore di attività presso la scuola assegnata.

Il Tutor formatore è tenuto a utilizzare, durante lo svolgimento delle attività previste dal Progetto, il kit di abbigliamento eventualmente fornito da Sport e Salute, composto da capi e accessori identificativi del Progetto stesso. L’uso del kit è obbligatorio per garantire la riconoscibilità del Tutor formatore all’interno delle Istituzioni scolastiche e la coerenza con le finalità di comunicazione del Progetto. Il Tutor formatore è altresì responsabile della corretta conservazione e manutenzione del kit.


Inoltre, il Tutor formatore partecipa obbligatoriamente alla seguente formazione coordinata dal Team didattico Scientifico di esperti del Progetto:

  • webinar per condividere gli obiettivi e le linee guida e contenuti didattici del Progetto;

  • webinar di avvio di Progetto con gli insegnanti e Tutor formatori;

  • workshop laboratoriale in presenza;

  • webinar per l’organizzazione delle Giornate del Benessere con i nonni, per l’organizzazione delle feste di fine anno e per confronti e feedback, con gli insegnanti e i Tutor formatori.

Al Tutor formatore, inoltre, sono richieste:

1) comprovate competenze metodologiche e didattiche, conoscenza delle caratteristiche dell’insegnamento dell’Educazione motoria nella scuola dell’infanzia, delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’Istruzione e dei sopra richiamati Orientamenti;

2) conoscenza approfondita delle proposte di attività del materiale didattico di Progetto;

3) esperienza in ordine alle metodologie didattiche, in particolare per la scuola dell’infanzia;

4) competenze relazionali e predisposizione alla creazione di un clima positivo, come presupposto per facilitare gli apprendimenti e la motivazione alla partecipazione al dialogo, alla socializzazione, alla cooperazione ed al lavoro in team con gli insegnanti titolari per il raggiungimento degli obiettivi del Progetto;

5) competenze organizzative e conoscenze della normativa vigente nell’ambito scolastico;

6) disponibilità ad effettuare i compiti assegnati in relazione ai tempi della didattica e della programmazione della scuola;

7) piena disponibilità in orario antimeridiano e pomeridiano per lo svolgimento dell’incarico;

8) disponibilità a rispettare tutte le norme e le misure di sicurezza vigenti previste per il personale scolastico in servizio presso le Istituzioni scolastiche;

9) competenze informatiche.


Durata dell’incarico e compenso

I Tutor formatori selezionati sottoscriveranno un contratto di lavoro autonomo sportivo – anche nella forma della collaborazione coordinata e continuativa ex D.lgs. n. 36/2021, da individuare in base al caso specifico di ciascun candidato Tutor formatore - direttamente con Sport e Salute ovvero in nome e per conto delle Federazioni Sportive Nazionali (FSN) aderenti al Progetto, sulla base di formale atto di conferimento. L’incarico decorrerà dalla data di apposizione della firma dell’ultima parte sul contratto (Tutor formatore e Sport e Salute) fino al termine di tutte le attività previste nell’ambito del Progetto, previsto indicativamente per fine giugno 2026. Il Tutor formatore concorderà direttamente con l’insegnante di riferimento la propria presenza nei plessi, in base alle esigenze progettuali, alle ore totali previste per ciascuna scuola ed alle indicazioni fornite da Sport e Salute. Nelle Regioni Emilia-Romagna e Lazio, in considerazione delle ulteriori risorse economiche rese disponibili dalle predette regioni, il Progetto Scuola Attiva Infanzia vedrà la partecipazione di un numero maggiore di scuole.


Il compenso per le prestazioni elencate all’articolo 1, punti I., II., III. e IV. è determinato in euro 25,00 (venticinque/00) per ora, omnicomprensivi lordi, ossia inclusivi anche degli oneri previdenziali e fiscali di legge laddove applicabili. Il compenso verrà erogato in un’unica tranche di pagamento, in conformità con quanto previsto dal contratto sottoscritto tra il Tutor e Sport e Salute, anche in nome e per conto della Federazione Sportiva Nazionale coinvolta, previa validazione della scheda attività allegata in piattaforma (relativa alle attività ed alle ore effettivamente svolte) da parte del Dirigente Scolastico e successiva verifica della struttura territoriale di Sport e Salute. Il compenso sarà liquidato entro fine settembre 2026. In caso di rinuncia all’incarico da parte del Tutor formatore durante lo svolgimento delle attività, verranno liquidate esclusivamente le ore effettivamente svolte, come risultanti dalla scheda attività allegata in piattaforma, sottoscritta dal Dirigente Scolastico e verificate dalla struttura territoriale di Sport e Salute. Qualora il Tutor formatore rinunci al Progetto senza darne alcuna comunicazione, lo stesso sarà automaticamente escluso dall’edizione successiva del Progetto. Sport e Salute provvederà a sostituire il Tutor formatore rinunciatario, assegnando al nuovo Tutor formatore le ore di attività residue che saranno svolte a partire dalla formalizzazione del contratto.


Requisiti per la candidatura e valutazione dei titoli

Fermo restando quanto previsto all’articolo 5, possono presentare la domanda di partecipazione i candidati che siano in possesso, alla data di presentazione della domanda, dei seguenti requisiti:

A. un titolo di studio tra quelli di seguito indicati:

1. laurea magistrale in Scienze Motorie (LM 67; LM 68; LM 47);

2. laurea Quadriennale in Scienze Motorie (vecchio ordinamento) D.lgs. 8 maggio 1998, n. 178 D.M. 15 gennaio 1999 (GU n.18 del 23.1.1999);

3. laurea triennale in Scienze Motorie (L-22) con corso di perfezionamento universitario o Master universitario di 1° livello per l’insegnamento dell’educazione motoria/fisica nell’età evolutiva curricolare nella scuola dell’infanzia o specializzazione universitaria legata all’educazione motoria;

4. diploma di Educazione Fisica rilasciato dagli ISEF con corso di perfezionamento universitario o Master universitario di 1° livello per l’insegnamento dell’educazione motoria/fisica nell’età evolutiva curricolare nella scuola dell’infanzia o specializzazione universitaria legata all’educazione motoria;

5. laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria a ciclo unico (LM 85bis) con corso di perfezionamento universitario o Master universitario di 1° o di 2° livello per l’insegnamento dell’educazione motoria/fisica nell’età evolutiva curricolare nella scuola dell’infanzia o specializzazione universitaria legata all’educazione motoria; 6. titoli di accesso all’insegnamento nelle scuole dell’infanzia e primaria prima dell’anno 2000 con corso di perfezionamento universitario o Master universitario di 1° livello per l’insegnamento dell’educazione motoria/fisica nell’età evolutiva curricolare nella scuola dell’infanzia o specializzazione universitaria legata all’educazione motoria.


Per i titoli conseguiti all’estero è richiesto il relativo riconoscimento secondo la normativa italiana vigente. Possono presentare la propria candidatura anche gli studenti dei corsi di laurea Magistrale in Scienze Motorie che discuteranno la tesi di laurea entro il 31 marzo 2026. Ai suddetti candidati, che dovranno comunque essere dotati di specifica esperienza pregressa nella scuola dell’infanzia di cui al successivo punto B, non verrà riconosciuto alcun punteggio ai fini della valutazione del titolo di studio. Gli stessi saranno presi in esame per la partecipazione al Progetto solo qualora non vi sia disponibilità di candidati in possesso dei titoli di cui al punto A. La mancata acquisizione del titolo accademico entro il 31 marzo 2026 comporta l’automatica decadenza dall’incarico.


B. Comprovata esperienza (descritta nel modulo di adesione on line) nell’ambito dell’educazione motoria di base e non specialistica per le scuole dell’infanzia, con particolare riferimento alla fascia di età 3 – 6 anni; Sporte e Salute si riserva di richiedere la documentazione a supporto della ”comprovata esperienza”.


C. Tesseramento ad un organismo sportivo, avente validità all’atto dell’invio della candidatura e per tutto il periodo di durata del contratto di lavoro sportivo di cui agli articoli 15, 17, 18, 25 e 28 del D.lgs. n. 36/2021 e ss.mm.ii.


D. Titoli di studio aggiuntivi:

  • Master di 2° livello nell’ambito dell’insegnamento dell’educazione motoria nella prima infanzia;

  • laurea magistrale in scienze pedagogiche (LM 85);

  • laurea in scienze dell’educazione (L 19).


E. Esperienze aggiuntive:

  • Formatore (ambito universitario o Ente accreditato);

  • Tutor Scuola Attiva kids.


Per la valutazione delle domande, saranno assegnati i seguenti punteggi:

1. per il requisito di cui al precedente punto A, sarà attribuito un punteggio pari ad un massimo di 10 punti sulla base della votazione di laurea. Nel caso di possesso di più titoli di studio, il candidato potrà farne valere solamente uno a sua scelta, che sarà oggetto di eventuale verifica. Sul format in piattaforma, il candidato indicherà la votazione relativa al titolo di studio inserito come requisito obbligatorio d’accesso, alla quale sarà attribuito un punteggio secondo la seguente tabella:

ree

2. Per la valutazione della comprovata esperienza nell’ambito dell’educazione motoria per le scuole dell’infanzia, di cui ai precedenti punto B, sarà attribuito un punteggio massimo pari a 5 punti, in base agli anni di comprovata esperienza:

  • da 1 mese a 4 mesi di esperienza, sarà attribuito un punteggio pari a 0,5 punti;

  • da 5 mesi a 1 anni di esperienza, sarà attribuito un punteggio pari a 1 punto;

  • 2 anni di esperienza, sarà attribuito un punteggio pari a 2 punti;

  • 3 anni di esperienza, sarà attribuito un punteggio pari a 3 punti;

  • 4 anni di esperienza, sarà attribuito un punteggio pari a 4 punti;

  • 5 e più anni di esperienza, sarà attribuito un punteggio pari a 5 punti.

3. Per la valutazione dei titoli di studio aggiuntivi, sarà attribuito un punteggio massimo fino a 4 punti in base al titolo di studio:

  • Master universitario di 2° livello nell’ambito dell’insegnamento dell’educazione motoria nella prima infanzia sarà attribuito un punteggio aggiuntivo pari a 4 punti;

  • Laurea magistrale in scienze pedagogiche (LM 85) sarà attribuito un punteggio aggiuntivo pari a 3 punti;

  • Laurea in scienze dell’educazione (L 19) sarà attribuito un punteggio aggiuntivo pari a 2 punti.

Inoltre, l’eventuale pregressa esperienza come formatore, purché si sia realizzato un minimo di 10 ore di attività formativa, potrà essere valutata con un punteggio massimo fino a 4 punti, come di seguito specificato:

  • Incarico di formatore in ambito universitario punteggio aggiuntivo pari a 4 punti;

  • Incarico di formatore presso Ente accreditato (MIM o altri Enti) punteggio aggiuntivo pari a 1 punto.

L’eventuale partecipazione alle precedenti edizioni del progetto Scuola Attiva kids assegnerà 1 punto per ogni anno di partecipazione per un massimo di 4 punti. In caso di parità di punteggio tra due o più candidati sarà data precedenza ai candidati più giovani d’età.


Presentazione della domanda di partecipazione

La domanda di partecipazione al presente bando dovrà essere compilata esclusivamente on-line utilizzando il format disponibile sul sito web dedicato https://bandi.sportesalute.eu dalle ore 12.00 del 10 novembre 2025 alle ore 12.00 del 3 dicembre 2025. Per accedere alla piattaforma e procedere con la candidatura è obbligatorio autenticarsi tramite identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta d’Identità Elettronica). Non saranno ammesse domande presentate con modalità diversa da quelle indicate. Sport e Salute si riserva la facoltà di prorogare e/o riaprire il termine per l’invio della candidatura qualora la graduatoria fosse esaurita e si rendesse necessario selezionare ulteriori Tutor formatori per la realizzazione del Progetto. Nell'apposito format di presentazione della domanda, tenuto conto dell'effettivo possesso dei requisiti che vengono autocertificati in piattaforma, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000, i candidati devono dichiarare il possesso dei requisiti di cui all’articolo 3, indicando i dati richiesti e barrando le apposite caselle. Al format di domanda compilato on-line dovrà essere allegato, copia del documento di identità in corso di validità.

AVVISO




di CLAUDIO CASTAGNA




Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page