top of page

Tupini: "Se tratti tuo figlio con amore, capirà i no senza bisogno di punizioni"

Aggiornamento: 3 ago

La psicologa Gabriella Tupini spiega perché educare con rispetto è più efficace che punire: "Un figlio amato capisce anche quando gli dici di no"

ree
ree

“I figli non si toccano. Mai.” Con queste parole la psicologa Gabriella Tupini rompe il silenzio su una pratica ancora troppo tollerata in Italia: lo schiaffo come strumento educativo. In un Paese dove la violenza domestica è spesso minimizzata, soprattutto se rivolta ai bambini, l’esperta lancia un messaggio chiaro.

E lo fa attraverso un confronto netto con l’America, dove i minori sono legalmente e culturalmente più protetti anche all’interno della famiglia. Ma perché in Italia si continua a giustificare certi gesti come “normali”? E cosa significa davvero educare un figlio con rispetto? I genitori picchiano i figli molto volentieri perché è un modo di sfogarsi frequentissimo e ignobile che la legge non condanna. In America i figli sono più protetti cioè il genitore non può picchiare il figlio  perché il figlio lo può denunciare”. Come dichiara Tupini questo argomento riguarda innanzitutto lo scenario culturale e sociale, la differenza è ben visibile se semplicemente compariamo il nostro paese con l'America, dove i bambini sono davvero tutelati da ogni tipo di violenza, anche quella “domestica”.

ree

In Italia come afferma la psicologa questo è un argomento trattato alla leggera, nel Bel Paese secondo Tupini, è una consuetudine dire: “Beh, ti ha dato due schiaffi, che saranno mai”. Nella nostra cultura è sempre esistito lo “schiaffo educativo” l’unico mezzo con il quale, secondo molti genitori, si riesce a correggere i figli. Tupini pur concordando con Crepet, che ne fa una questione principalmente di “stanchezza”(LEGGI QUI), dichiara che si tratta prima di tutto di rispetto. Ecco le sue parole: "Come minimo dovrebbero richiamare il genitore e dire tu non puoi prendere a schiaffi tuo figlio.

Perché gli devi rispetto, perché i figli non devono essere rispettati? Li mettiamo al mondo per non rispettarli ?" L’esperta su questo è categorica “i figli non si toccano. Qualsiasi cosa facciano non si toccano" e soprattutto è fermamente convinta del fatto, che se un bambino è stato amato, curato, protetto da piccolo questo avrà ripercussioni positive anche nella vita da ragazzo, da adolescente.

ree

Avendo avuto queste premure non ci sarà il bisogno di metterlo in “punizione”, di “sottrargli la paghetta” o di “non farlo uscire di casa” , come dichiara l’esperta: “Se un figlio si ama non c’è bisogno di fare queste cose.  Io non ho mai punito i miei figli. Di cosa dovremmo punirli? Del fatto di averli messi al mondo?”. I genitori devono avere una consapevolezza bene impressa nella loro mente, i figli non saranno mai come loro li vogliono, tenderanno quasi sempre a non essere d’accordo con il loro modo di pensare e di agire ma , continua l’esperta: “se li tratti bene e poi gli dici “guarda questo è bene che tu non lo faccia”, non sono cretini, lo capiscono”. L’esperta conclude il suo intervento che sicuramente porterà a riflettere profondamente molti genitori. Questi ultimi sono certi che la violenza e la privazione siano gli unici modi per correggere? Oppure possono provare ad attuare metodi alternativi, ugualmente efficaci, come il dialogo, l’ascolto e/o la comprensione ?

ree


di NATALIA SESSA

Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page