top of page

TUPINI: "I SOLDI E LA FELICITÀ, LA VERA RICCHEZZA NON SI ACQUISTA PERCHÉ LA BONTÀ D'ANIMO È GIÀ CON NOI"

Ma quindi dove ricercare la felicità? Nella consapevolezza di ciò che siamo e in ciò che già abbiamo, che non sono...

ree
ree

I soldi fanno davvero la felicità? È una domanda che sentiamo spesso e che interroga frequentemente le nostre vite. Il pensiero comune a riguardo è diviso tra chi mette in primo piano beni non materiali e chi invece crede che senza i soldi questi beni non possono sussistere.

ree

A tal proposito l’esperta di psicologia, Gabriella Tupini, ci pone davanti una riflessione profonda che riguarda i soldi, spesso usati con l’unico scopo di “avere potere in questa vita, dimostrarsi superiore che poi voglio dire, con i soldi che fai?”. Il denaro è spesso paragonato al potere, all’autorevolezza, ma la ricchezza è tutt’altra cosa, continua Tupini: “Quando ti sei fatta la casetta in città e la casetta al mare, è già tanto. Te ne puoi andare ogni tanto con gli amici al ristorante, ma il resto che ci devi fare?”. Quindi la Tupini riconosce un valore ai soldi, per tutto quello che è necessario, in quanto permettono di poter vivere una vita dignitosa.

Ma quando si parla di felicità, quella vera, l'esperta crea un netto distacco tra i beni materiali e la vera ricchezza. Il parere critico dell’esperta è senza dubbio intriso della sua professionalità e della sua esperienza, secondo Tupini la felicità non può essere ricercata quindi nel denaro: “Cos’è che ti può far stare bene con i soldi, avere il vestito prezioso? Avere l’orologio prezioso? Avere lo yacht prezioso ? No”.

ree

La felicità che donano i soldi o i bene che riusciamo ad acquistare con questi, non è autentica, è finta e per giunta insaziabile : “Perché non ti fa stare meglio, perché chi dà retta a questo, chi ha questa misura  della felicità vede poi chi ha più soldi di lui. E c’è sempre chi ha più soldi di lui e quindi è infelice. Perché ci sono sempre cose che non puoi raggiungere”. Ma quindi dove ricercare la felicità? Nella consapevolezza di ciò che siamo e in ciò che già abbiamo, che non sono i beni materiali, ma tutto l’affetto che ci circonda e che spesso, distrattamente, non consideriamo o ricambiamo abbastanza.

La felicità siamo noi nella nostra umiltà, nei gesti di amorevolezza che diffondiamo ogni giorno, perché come afferma l’esperta: “ non sono le cose che ci possono rendere felici”. Avere una mente tranquilla, in pace è il massimo che possiamo raggiungere per toccare con mano la vera felicità, quella felicità che parte da dentro e che ci permette di essere :“sereni, vivaci, equilibrati”. Il resto è tutto accessorio, la vera ricchezza non si acquista, la bontà d’animo è già con noi e può solo accrescere e migliorare per poter arrivare ad affermare che non ci occorre nient’altro nella vita se non quello che già possediamo.

ree


di NATALIA SESSA

Comentarios


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page