"I contenuti del progetto ‘Studenti attivi in sicurezza’ saranno presentati oggi 30 gennaio, alle 9.30, all’Istituto professionale per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera ‘Pietro Piazza’ a Palermo"

Sensibilizzare i giovani sull’importanza della salute e sicurezza a scuola in un’ottica di collaborazione consapevole e partecipata. È la finalità del percorso formativo destinato a studentesse e studenti di 34 Istituti superiori di Palermo. Un progetto sperimentale nell’ambito delle attività di collaborazione previste da un protocollo d’intesa siglato nel gennaio 2023 dall’l’INAIL e dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia. I contenuti del progetto ‘Studenti attivi in sicurezza’ saranno presentati oggi 30 gennaio, alle 9.30, all’Istituto professionale per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera ‘Pietro Piazza’ a Palermo (corso dei Mille 181).
Saranno presenti Giovanni Asaro, Direttore regionale Inail Sicilia, e Giuseppe Pierro, direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia. I corsi si rivolgono a studenti, uno per ogni scuola, individuati tra i rappresentanti d’istituto eletti e destinati a ricoprire il ruolo sperimentale di Rappresentante degli studenti per la sicurezza (Rss), attraverso uno specifico percorso formativo sui fattori di rischio negli ambienti scolastici. Grazie a questo percorso formativo, ragazze e ragazzi diventeranno un valido e innovativo punto di raccordo e di ascolto tra le istanze degli studenti rappresentati e le figure previste dalla normativa preposte alla gestione del sistema della sicurezza. Gli studenti potranno così acquisire anche un corretto approccio alla sicurezza nei loro futuri ambienti di lavoro.
Tutto ciò in linea con l’obiettivo 4 dell’Agenda 2030 che prevede che i progetti scolastici siano attivati in una prospettiva a lungo termine, e si sviluppino a partire dalla lettura dei bisogni dei lavoratori attuali e di quelli futuri, cercando di individuare le azioni su cui investire oggi per favorire la salute e la sicurezza anche nel mondo lavorativo del domani. Per il raggiungimento delle finalità del progetto, i cui contenuti saranno illustrati in occasione dell’evento, è necessaria la piena collaborazione dei Soggetti del Servizio Prevenzione e Protezione di ciascun Istituto scolastico. Alla presentazione del progetto parteciperanno i dirigenti scolastici degli istituti superiori della città che hanno aderito insieme ai Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione, ai Rappresentanti dei Lavoratori della Sicurezza e agli studenti rappresentanti d’Istituto.
All’incontro interverranno tra gli altri, Gesualdo Rubbonello, Rspp dell’Inail Sicilia, e Federico Passaro, coordinatore regionale edilizia scolastica e sicurezza sul lavoro dell’USR Sicilia, con il compito di approfondire obiettivi e modalità di svolgimento del percorso formativo.
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE
di VALENTINA ZIN
contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it