top of page

Stipendio docenti e dei DS: 70-110mila euro vs 24-32mila euro. Docenti guadagnano meno della metà rispetto ai DS dirigenti scolastici. Anief chiede risorse specifiche in Legge di Bilancio

Aggiornamento: 18 ago

I presidi delle nostre scuole percepiscono mediamente 82.272 euro (lordi), valore superiore a quello registrato in gran parte degli altri Paesi europei. Al contrario, i docenti prendono una media di soli 32.306 euro...

ree

ree

Il paragone non tra inquadramenti differenti, infatti assume un senso quando si dice che i docenti hanno uno stipendi basso, stipendio tra i più bassi in Europa mentre i DS, invece, secondo quanto dichiarato nel comunicato di Anief, risultano percepire uno stipendio che rispetto ai colleghi del resto Europa è tra i più alti.

"I dirigenti scolastici italiani sono tra i più pagati in Europa, mentre gli insegnanti finiscono in fondo alla classifica. Questo è quanto emerge da uno degli ultimi comunicati del giovane sindacato Anief diramato in rete: "A ricordarlo è oggi Il Fatto Quotidiano, attraverso un’analisi del rapporto “Eurydice Teacher and School Head Salaries” 2022‑2023, che valuta i salari lordi annui con Parità di potere d’acquisto (Ppa).

Si tratta, scrive la testata, di “una differenza che va avanti da anni e che nessun governo è riuscito a colmare. i presidi delle nostre scuole secondarie di primo e secondo grado percepiscono mediamente 82.272 euro (lordi), valore superiore a quello registrato in gran parte degli altri Paesi europei. Al contrario, i docenti prendono una media di soli 32.306 euro (lordi), tra le retribuzioni più basse nel confronto continentale”. Il risultato di questo mismatch è che “il capo d’istituto italiano guadagna circa il doppio rispetto a un insegnante con quindici anni alle spalle”.


ree

Anief, che denuncia pubblicamente dalla sua nascita i bassi compensi assegnati ai docenti e al personale Ata, ricorda che in vista del nuovo contratto 2022-24, per il quale il prossimo 4 settembre riprenderà il confronto all’Aran, è importante che con la prossima Legge di Bilancio ricorda siano presenti risorse specifiche per il comparto, così da cominciare a ridurre il gap stipendiale, sia rispetto ai dirigenti scolastici (che comunque svolgono mansioni diverse) sia rispetto ai dipendenti delle funzioni centrali, anche in vista del rinnovo successivo praticamente immediato.

ree

IL COMMENTO DEL SINDACATO

“Gli altri sindacati, prima che Anief diventasse rappresentativa, hanno sottoscritto dei contratti, soprattutto nel 2018, fortemente indietro rispetto al costo della vita – ricorda Marcello Pacifico, presidente Anief - , noi con le ultime due tornate abbiamo recuperato ma la risalita è lunga. Sono complessivamente 500 milioni le risorse che potrebbero essere sbloccate sotto forma di assegno una tantum per il personale scolastico. A partire dai 36,9 milioni di euro risparmiati ma ancora nelle disponibilità del ministro dell'Istruzione per i nuovi profili professionali del personale ATA che saranno attivati dal 1° settembre 2026 per un risparmio di 89,1 milioni di euro grazie al contratto 2019-2021 sottoscritto, all'utilizzo delle risorse disponibili per la valorizzazione del sistema scolastico per il triennio 2025-2027 pari a 386 milioni di euro disposto dall'ultima legge di bilancio.

ree

ree

Senza tralasciare l'utilizzo dei risparmi sul dimensionamento per aumentare il salario accessorio degli ex Dsga, le risorse per approvare subito in contrattazione integrativi i criteri per l'attivazione dell'assicurazione sanitaria e per il compenso per la formazione incentivante che ha visto partecipi le figure di sistema”. Il giovane sindacato ricorda anche che per valorizzare la scuola e rendere autorevoli i docenti sono due degli obiettivi posti dallo stesso Ministero dell’Istruzione: nuovo reclutamento e aumento degli stipendi del personale scolastico. 


Il doppio importate progetto fa parte del “pacchetto” di obiettivi inseriti nel nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, recentemente pubblicato dal MIM: uno degli assi strategici individuati è infatti dedicato alla valorizzazione della scuola e delle figure che ne fanno parte. Sempre secondo il presidente nazionale Anief “ben venga coprire i posti vacanti e disponibili assumendo da doppio canale e cancellando l’organico di fatto, come pure ridurre il gap stipendiale abissale, rispetto agli altri ministeriali, che prendono in media 8mila euro in più l’anno, ma anche a confronto con gli stipendi dell’area Ocse, rispetto ai quali in meno di un lustro abbiamo perso il 7,5% per mancato adeguamento al costo della vita. Ecco perché chiediamo finanziamenti specifici già attraverso la prossima Legge di Bilancio. In tal modo – conclude Pacifico - sarà anche più facile le arrivare alla stipula del nuovo contratto di lavoro”

STIPENDI DOCENTI – DS A CONFRONTO

Secondo quanto contenuto nel rapporto europeo, “nel nostro Paese la retribuzione media per un insegnante ad inizio carriera nella scuola secondaria è di circa 24.000 euro lordi annui, in Francia di 28mila, in Germania di 54mila e in Lussemburgo di 71mila. Secondo il Ccnl, invece, la retribuzione annua di un dirigente scolastico va da circa 70.000 euro per un istituto poco complesso, senza anzianità, a 100–110.000 euro per istituti complessi con anzianità e reggenze. In termini di rapporto, i presidi italiani guadagnano circa 2,38 volte più degli insegnanti mentre in Francia, il rapporto è di circa 1,46, mentre in Estonia arriva a solo 1,25."


di LA REDAZIONE


Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page