top of page

Sostegno INDIRE: "Il RISCHIO che CANDIDATI NON IN POSSESSO DEI REQUISITI COMPLETINO il percorso formativo e ACCEDANO alle GPS lede il principio di EQUITÀ e LEGALITÁ", questo quanto denunciato dal CDSS

Sostegno INDIRE: “la tempistica prevista dalla normativa – con iscrizioni aperte in piena estate e corsi avviati a distanza di pochi giorni – solleva fondati dubbi sulla possibilità di aver effettuato una verifica accurata e completa delle domande..."

ree
ree

I percorsi di specializzazione sul sostegno riservati ai Triennalisti e agli abilitati all’estero, i c.d. CORSI INDIRE, hanno suscitato non poche preoccupazioni in merito alle tempistiche ed alle modalità di svolgimento, trattandosi di percorsi brevi svolti interamente online, generando quindi insoddisfazione e malcontento da parte dei docenti specializzati tramite TFA secondo il DM 249/2010, che hanno invece frequentato e seguito percorsi universitari rigorosi, in presenza, strutturati, capaci di garantire qualità, competenze reali e preparazione sul campo.


ree

Il Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati, pertanto, alla luce dell’avvio accelerato dei corsi INDIRE previsti dai Decreti Ministeriali n. 75 e 77 del 2025, ha espresso profonda perplessità circa la trasparenza e la regolarità con cui sono stati svolti i controlli relativi ai titoli di accesso dei corsisti.


La tempistica prevista dalla normativa – con iscrizioni aperte in piena estate e corsi avviati a distanza di pochi giorni – solleva fondati dubbi sulla possibilità di aver effettuato una verifica accurata e completa delle domande presentate, soprattutto in relazione ai seguenti aspetti:


- Titoli conseguiti all’estero, per i quali è previsto l’obbligo di presentazione della domanda di riconoscimento entro il 31 gennaio 2024 e l’assenza di dinieghi formali alla data del 1° giugno 2024;


- Autodichiarazioni e ammissioni con riserva, che potrebbero condurre a percorsi formativi completati da candidati privi dei requisiti di legge;


- La totale assenza di comunicazioni pubbliche riguardanti l’esito dei controlli preliminari, che impedisce ogni forma di verifica esterna o confronto tra candidati.


ree

Riteniamo inaccettabile che, in un percorso altamente qualificante e delicato come la formazione per il sostegno didattico agli alunni con disabilità, si possa tollerare l’ammissione “in via provvisoria” di candidati che non abbiano dimostrato in modo chiaro e completo il possesso dei titoli richiesti.

Il rischio che candidati non in possesso dei requisiti completino il percorso formativo e accedano alle graduatorie provinciali (GPS) costituisce una lesione del principio di equità e legalità, nonché un potenziale danno per l’intero sistema scolastico.

Per tali motivi, il Collettivo:


- chiede a INDIRE e al Ministero dell’Istruzione e del Merito di rendere pubblici e verificabili i criteri e gli esiti delle verifiche effettuate sui titoli di accesso;


- invita i dirigenti degli enti formatori ad esercitare con rigore il controllo sulla documentazione presentata, anche in corso d’opera, ed eventualmente a revocare ammissioni irregolari;


- si riserva di intraprendere azioni legali e istituzionali a tutela dei diritti dei docenti specializzati che hanno seguito percorsi regolari, con il massimo rispetto della normativa vigente”, questo quanto fortemente sostenuto dal Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati che ha denunciato l’inadeguatezza strutturale e organizzativa dei corsi di formazione sul sostegno ex art. 6 e 7 del DL 71/2024, gestiti da INDIRE.


ree

ree


di VALENTINA TROPEA


Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page